image
Esclusivo
20 gennaio 2013 - Esteri - India - Il Giornale
“Grazie giudici, li arrstiamo noi” Così l’Italia ha difeso (male) i marò
La Corte suprema indiana ammette che nel tratto di mare dove i marò hanno sparato c'erano stati attacchi dei pirati e il peschereccio delle presunte vittime dei fucilieri di marina non poteva navigare in quella zona non essendo regolarmen­te registrato. Lo riporta, nero su bianco, l'ordinanza di venerdì sul caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Oltre cento pagine firmate dai giudi­ci Altamas Kabir, presidente della Corte suprema, e J. Chela­meswar, che svelano diverse «chicche» dell'imbarazzante vi­cenda.
Il lungo testo dell'ordinanza della Corte suprema, in posses­so del Giornale , si apre con l'am­missione che la zona dell'inci­dente è a rischio bucanieri. «Ne­gli ultimi dieci anni abbiamo as­sistito a un acuto incremento degli atti di pirateria in alto ma­re al largo della Somalia- scrivo­no
 i giudici - e anche nelle vici­nanze delle isole Minicoy che formano l'arcipelago di Lakshadweep». Territorio in­diano di fronte alla costa sud oc­cidentale dove si trova lo stato del Kerala, che per quasi un an­no ha illegalmente trattenuto i marò, secondo la Corte supre­ma di Delhi. Al punto 29 dell'ordinanza si scopre che il peschereccio St. Anthony, di circa 12 metri, scambiato dai marò per un va­scello pirata, risulta registrato solo nel Tamil Nadu, un altro stato indiano. Però «non era re­gistrato secondo l'Indian Mer­chant Shipping Act del 1958 (la normativa che regola la naviga­zione mercantile ndr) e non sventolava la bandiera dell'In­dia al momento dell'inciden­te ». L'importante requisito del rispetto della normativa del 1958 avrebbe permesso al pe­schereccio di navigare «al di là delle acque territoriali dello sta­to del'Unione (il Tamil Nadu ndr) dove l'imbarcazione era re­gistrata ». Questo significa che il 15 febbraio il St. Anthony non poteva far rotta nel tratto di ma­re­dove ha incrociato i marò im­barcati sul mercantile italiano Enrica Lexie.
Al punto 6 dell'ordinanza vie­ne sottolineata l'apertura dell' inchiesta della procura di Ro­ma contro Girone e Latorre e la pena prevista: «Per il crimine di omicidio è di 21 anni almeno di reclusione». Forse ai marò con­viene rimanere in India.
L'ordinanza cita ripetuta­mente l'avvocato Harish N. Sal­ve, che si batte per la giurisdizio­ne. «La Repubblica italiana ha un diritto di prelazione nel pro­cessare » i marò. Il legale chia­ma in causa due convenzioni in­ternazionali,
 il Maritime Zones Act e l'Unclos, ambedue ricono­sciuti dall'India. L'articolo 27 della Convenzione delle Nazio­ni Unite sul diritto del mare ( Un­clos) sancirebbe che l'India non può processare i marò e tantomeno arrestarli per «un re­ato commesso a bordo di una nave straniera in transito». L'ar­ticolo 97 specifica che può pro­cedere solo «il paese di bandie­ra della nave o lo stato di nazio­nalità delle persone coinvolte ». Un altro cavallo di battaglia dell' avvocato Salve è l'articolo 100 dell'Unclos che invita «tutti i Pa­esi a cooperare nella massima misura alla repressione della pi­rateria al di là della giurisdizio­ne dei singoli Stati».
Una chicca riportata nell'or­dinanza è la nota verbale 95/553 dell'ambasciata italia­na inviata il 29 febbraio scorso al ministero degli Esteri india­no. Undici giorni prima, Giro­ne e Latorre erano stati preleva­ti dalla polizia a bordo del mer­cantile Lexie fatto rientrare con un tranello nel porto di Kochi. I nostri diplomatici ribadiscono la giurisdizione italiana e l'im­munità dei fucilieri di marina, ma «accolgono con favore le mi­sur­e prese dal chief Judical Ma­gistrate di Kollam per la prote­zione della vita e dell'onore dei militari della marina italiana». Peccato che cinque giorni do­po Girone e Latorre sono stati prelevati dalla guest house del­la polizia che li 'ospitava' agli
 arresti e sbattuti in galera. 
www.faustobiloslavo.eu
 
[continua]

video
08 gennaio 2014 | Vita in diretta | reportage
Il caso marò nella palude giudiziaria indiana
Gli indiani vogliono i marò al­la sbarra, forse per torchiarli, an­che se l’antiterrorismo non ha ancora presentato il volumino­so rapporto d’accusa contro Massimiliano Latorre e Salvato­re Girone. Il processo «speciale» ai fucilieri di Marina è partito ieri con un rinvio al 30 gennaio. Il pubblico ministero aggiunto, Siddharth Luthra, a nome della polizia antiterrorismo (Nia), vo­leva obbligare i marò a presen­tarsi in aula. Non solo: gli investi­gatori pretendono che vengano intrapresi «i passi appropriati per garantire la custodia» di La­torre e Girone, secondo il giorna­le The Hindu . Il pm ha poi precisato: «Non sto dicendo che devono essere fi­sicamente presi in custodia», ma passare sotto la completa tu­tela della cort­e speciale del giudi­ce Darmesh Sharma e venire al­la sbarra. Fonti italiane a Delhi gettano acqua sul fuoco, ma gli indiani fanno sapere al Giornale che la Nia «vuole interrogare an­cora i fucilieri di Marina». E non escludono ulteriori sviluppi. I marò non si sono presentati al­l’udienza di ieri e attraverso i lo­ro legali hanno chiesto di venir esentati anche in futuro. L’unico dato certo è che l’anti­te­rrorismo non ha ancora conse­gnato il rapporto d’accusa. Staf­fan De Mistura, inviato speciale del governo, volato a Delhi, haprecisato che l’ulteriore rinvio «non è stato subito ma voluto dai nostri legali per l'esistenza di troppe zone grigie ed ambiguità da parte indiana».De Mistura ri­badisce: «Non possiamo accetta­re di procedere senza un capo di accusa chiaro e la certezza che non venga evocata la legge sulla repressione della pirateria» che prevede la pena di morte. L’ex ministro degli Esteri Giulio Ter­zi ribadisce che il processo a Delhi «è illegittimo. Affidare la sorte dei nostri ragazzi all’India è profondamente sba­gliato sia giuridicamen­te che politicamente». Secondo fonti india­ne la Nia presenterà «l’at­to d’accusa entro la fine del mese» e sarà pesan­te. I fucilieri di Marina, in servizio anti pirateria, sono accusati di aver uc­ciso due pescatori il 15 febbraio del 2012 al di fuori delle acque territoriali indiane. L’aspetto paradossale è l’esempio che ci sta dando Delhi verso la superpotenza america­na «colpevole» dell’arresto per qualche ora della console india­na a New York. Dopo immediate proteste e rappresaglie il gover­no indiano ha intimato ieri la chiusura di tutti gli esercizi com­merciali e la palestra gestita da locali nel compound dell’amba­sciata degli Stati Uniti. Non solo: le macchine con targa diplomati­ca americana potranno venir multate se violano le norme del traffico.

play
19 febbraio 2014 | Rai 1 mattina | reportage
Ennesimo rinvio per i marò. L'Italia richiama l'ambasciatore, ma non basta


play
03 luglio 2013 | Uno Mattina | reportage
E se i marò fossero innocenti?
E se i marò non avessero mai sparato sul peschereccio St. Anthony, dove la morte di due pescatori indiani ha fatto esplodere una crisi senza precedenti fra Italia e India? Se fossero totalmente innocenti? Lo sostiene Toni Capuozzo in una nuova ricostruzione degli eventi sul fatidico 15 febbraio 2012.

play
[altri video]
radio

26 marzo 2013 | Radio24 | intervento
India
I Marò rispediti in India


play

12 marzo 2013 | Radio 24 - Melog | intervento
India
I due Marò
La storia di Massimilianno Latorre e Salvatore Girone i fucilieri di Marina trattenuti in India per un anno con l'accusa di aver ucciso due pescatori scambiati per pirati. Sul Giornale.it è raccontata nell'e book "I NOSTRI MARO'", che ripercorre la vicenda attraverso documenti esclusivi, testimonianze, foto e video inediti. Un anno di sgarbi diplomatici, interpretazioni arbitrarie del diritto e umiliazioni, ma anche un anno di retroscena e di battaglie per riportarli a casa. Latorre e Girone restano in Italia, ma la storia non è finita. Ora è sotto tiro il nostro ambasciatore in india, Daniele Mancini, come rappresaglia per il mancato rientro a Delhi dei marò.

play

26 marzo 2013 | Radio Città | intervento
India
Caso marò: Terzi si dimette. Il ministro della Difesa no


play

[altri collegamenti radio]