image
Articolo
06 gennaio 2017 - Il Fatto - Italia - Il Giornale
L’esultanza dei detenuti dopo gli attentati E sul web 1.200 siti che inneggiano al Califfo
Fausto Biloslavo
Anis Amri, il «macellaio» del mercatino natalizio di Berlino, ucciso dalla polizia alle porte di Milano si è radicalizzato dietro le sbarre. Nelle carceri siciliani, dove ha scontato quattro anni per reati comuni fino al 2015, minacciava un detenuto cristiano dicendo «ti taglio la testa» e inneggiava all\'attentato a Parigi contro Charlie Hebdo.
Ad ogni attacco gli estremisti islamici dietro le sbarre in Italia esultano gridando «Allah o akbar», Dio è grande. Dopo gli attentati di Bruxelles del marzo scorso sono stati segnalati una decina di casi. Per ribadire l\'esultanza alzavano il volume della tv quando trasmetteva le immagini e la conta dei morti. Per la strage di Parigi, nel novembre 2015, erano un\'ottantina i seguaci delle bandiere nere che esultavano in cella. Un rapporto del Dipartimento dell\'amministrazione penitenziaria rivela che le carceri «costituiscono un luogo dove gli estremisti possono creare una rete reclutando e radicalizzando nuovi membri attraverso una campagna di proselitismo».
E non mancano tentativi piccoli o grandi di rivolta. A Pisa un detenuto islamico ha devastato la sua cella cercando di aizzare gli altri compagni di carcere a ribellarsi nel nome di Allah. Durante una rissa nel penale di Padova, alcuni musulmani, si sono messi ad inneggiare allo Stato islamico.
Il convertito italiano Domenico Quaranta, condannato per attentati falliti da Agrigento a Milano, conduceva «la preghiera dei detenuti ristretti per il reato di terrorismo internazionale, che gli hanno formalmente riconosciuto la figura di imam».
Uno dei casi più clamorosi è quello del convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari. Nel carcere di massima sicurezza di Macomer, in Sardegna, era diventato il leader di una decina di detenuti per terrorismo islamico. Gendron, una volta tornato in libertà è andato a combattere in Siria, dove è morto in da jihadista.
Nelle carceri italiane gran parte dei detenuti islamici non permettono agli agenti di toccare il Corano per controllare se c\'è nascosto qualche messaggio fra le pagine. Molti non si fanno visitare dalle donne e chiedono infermiere con il velo. I detenuti più estremisti insultano gli agenti di guardia bollandoli come «razzisti o servi degli americani». I duri e puri dell\'Islam addirittura protestano se una guardia porta una croce al collo.
In alcuni casi sono riusciti a far pubblicare lettere di protesta contro il sistema carcerario sui siti antagonisti. Uno dei fautori dell\'alleanza dietro le sbarre con i terroristi rossi era Moez Fezzani ex ospite delle nostre galere. Il grande vecchio tunisino delle bandiere nere è stato catturato in novembre in Sudan, grazie all\'intelligence italiana.
L\'altro campo di battaglia della radicalizzazione jihadista viaggia su internet. Nel 2016 la polizia postale ha individuato 1.200 siti collegati ad organizzazioni islamiche. Ben Dhiab Nasreddin l\'ultimo espulso, a dicembre, per «motivi di sicurezza nazionale» dalla provincia di Brescia, manteneva contatti via Facebook con personaggi ambigui. Karim Bnnk ha come copertina l\'assassino dell\'ambasciatore russo ad Ankara immortalato con la pistola fumante in mano. Ghassem Kchaou utilizza l\'immagine di giovani miliziani armati e poi posta una foto scattata a Roma dell\'ingresso della stazione Termini.
Fin dall\'espansione dello Stato islamico nel 2014, cinquantenni convertiti italiani, utilizzavano la bandiera nera del Califfo come copertina su Facebook. Da Raqqa, «capitale» dello Stato islamico Abourassib Alitali, l\' «italiano», che sostiene di arrivare da Milano, ha postato in rete video e proclami delle bandiere nere. Per non parlare delle pagine che non inneggiano direttamente ai terroristi, ma sono comunque radicali, come Musulmani d\'Italia-organizzazione comunitaria. Spesso vengono oscurate d\'autorità, ma poi rispuntano. Il sito di propaganda della guerra santa in Siria Bilad al Sham è stato cancellato 79 volte da Facebook.
In rete non mancano gli epitaffi dei «martiri» della guerra santa. Il marocchino Anass Abu Jaffar, che non può tornare in Italia, aveva postato una foto mentre guidava la preghiera fra i monti di Agordo di «un fratello italiano e due fratelli bosniaci tra cui uno è morto». Su di lui invocava la misericordia di Allah. Il «caduto» era Ismar Mesinovic, imbianchino di Longarone, «martire» in Siria per il Califfo.
[continua]

video
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
14 maggio 2020 | Tg5 | reportage
Trieste, Lampedusa del Nord Est
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il gruppetto è seduto sul bordo della strada asfaltata. Tutti maschi dai vent’anni in su, laceri, sporchi e inzuppati di pioggia sembrano sfiniti, ma chiedono subito “dov’è Trieste?”. Un chilometro più indietro passa il confine con la Slovenia. I migranti illegali sono appena arrivati, dopo giorni di marcia lungo la rotta balcanica. Non sembra il Carso triestino, ma la Bosnia nord occidentale da dove partono per arrivare a piedi in Italia. Scarpe di ginnastica, tute e qualche piumino non hanno neanche uno zainetto. Il più giovane è il capetto della decina di afghani, che abbiamo intercettato prima della polizia. Uno indossa una divisa mimetica probabilmente bosniaca, un altro ha un barbone e sguardo da talebano e la principale preoccupazione è “di non venire deportati” ovvero rimandati indietro. Non sanno che la Slovenia, causa virus, ha sospeso i respingimenti dall’Italia. Di nuovo in marcia i migranti tirano un sospiro di sollievo quando vedono un cartello stradale che indica Trieste. Il capetto alza la mano in segno di vittoria urlando da dove viene: “Afghanistan, Baghlan”, una provincia a nord di Kabul. Il 12 maggio sono arrivati in 160 in poche ore, in gran parte afghani e pachistani, il picco giornaliero dall’inizio dell’anno. La riapertura della rotta balcanica sul fronte del Nord Est è iniziata a fine aprile, in vista della fase 2 dell’emergenza virus. A Trieste sono stati rintracciati una media di 40 migranti al giorno. In Bosnia sarebbero in 7500 pronti a partire verso l’Italia. Il gruppetto di afghani viene preso in carico dai militari del reggimento Piemonte Cavalleria schierato sul confine con un centinaio di uomini per l’emergenza virus. Più avanti sullo stradone di ingresso in città, da dove si vede il capoluogo giuliano, la polizia sta intercettando altri migranti. Le volanti con il lampeggiante acceso “scortano” la colonna che si sta ingrossando con decine di giovani stanchi e affamati. Grazie ad un altoparlante viene spiegato in inglese di stare calmi e dirigersi verso il punto di raccolta sul ciglio della strada in attesa degli autobus per portarli via. Gli agenti con le mascherine controllano per prima cosa con i termometri a distanza la temperatura dei clandestini. Poi li perquisiscono uno ad uno e alla fine distribuiscono le mascherine ai migranti. Alla fine li fanno salire sugli autobus dell’azienda comunale dei trasporti cercando di non riempirli troppo per evitare focolai di contagio. “No virus, no virus” sostiene Rahibullah Sadiqi alzando i pollici verso l’alto in segno di vittoria. L’afghano è partito un anno fa dal suo paese e ha camminato per “dodici giorni dalla Bosnia, attraverso la Croazia e la Slovenia fino all’Italia”. Seduto per terra si è levato le scarpe e mostra i piedi doloranti. “I croati mi hanno rimandato indietro nove volte, ma adesso non c’era polizia e siamo passati tutti” spiega sorridendo dopo aver concluso “il gioco”, come i clandestini chiamano l’ultimo tratto della rotta balcanica. “Abbiamo registrato un crollo degli arrivi in marzo e per gran parte di aprile. Poi un’impennata alla fine dello scorso mese fino a metà maggio. L’impressione è che per i paesi della rotta balcanica nello stesso periodo sia avvenuta la fine del lockdown migratorio. In pratica hanno aperto i rubinetti per scaricare il peso dei flussi sull’Italia e sul Friuli-Venezia Giulia in particolare creando una situazione ingestibile anche dal punto di vista sanitario. E’ inaccettabile” spiega l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, che punta il dito contro la Slovenia. Lorenzo Tamaro, responsabile provinciale del Sindacato autonomo di polizia, denuncia “la carenza d’organico davanti all’emergenza dell’arrivo in massa di immigrati clandestini. Rinnoviamo l’appello per l’invio di uomini in rinforzo alla Polizia di frontiera”. In aprile circa il 30% dei migranti che stazionavano in Serbia è entrato in Bosnia grazie alla crisi pandemica, che ha distolto uomini ed energie dal controllo dei confini. Nella Bosnia occidentale non ci sono più i campi di raccolta, ma i migranti bivaccano nei boschi e passano più facilmente in Croazia dove la polizia ha dovuto gestire l’emergenza virus e pure un terremoto. Sul Carso anche l’esercito impegnato nell’operazione Strade sicure fa il possibile per tamponare l’arrivo dei migranti intercettai pure con i droni. A Fernetti sul valico con la Slovenia hanno montato un grosso tendone mimetico dove vengono portati i nuovi arrivati per i controlli sanitari. Il personale del 118 entra con le protezioni anti virus proprio per controllare che nessuno mostri i sintomi, come febbre e tosse, di un possibile contagio. Il Sap è preoccupato per l’emergenza sanitaria: “Non abbiamo strutture idonee ad accogliere un numero così elevato di persone. Servono più ambienti per poter isolare “casi sospetti” e non mettere a rischio contagio gli operatori di Polizia. Non siamo nemmeno adeguatamente muniti di mezzi per il trasporto dei migranti con le separazioni previste dall’emergenza virus”. Gli agenti impegnati sul terreno non sono autorizzati a parlare, ma a denti stretti ammettono: “Se va avanti così, in vista della bella stagione, la rotta balcanica rischia di esplodere. Saremo travolti dai migranti”. E Trieste potrebbe trasformarsi nella Lampedusa del Nord Est.

play
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
[altri video]
radio

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]