
|
Articolo
05 aprile 2017 - Attualità - Italia - Il Giornale |
|
Il concorso per scoprire giovani reporter |
Fausto Biloslavo Quando portavo i calzoni corti e sognavo i reportage in giro per il mondo, sui banchi di scuola del Nautico di Trieste, immaginavo solo di rincorrere l\'avventura, se possibile sbarcare il lunario e raccontare le guerre. Da giovane free lance, senza né arte, né parte, appariva come una missione impossibile. Passione, testardaggine e tanta voglia di scrivere, fotografare, filmare hanno reso possibile questo sogno assieme ad altri due triestini innamorati dei reportage di guerra, Almerigo Grilz e Gian Micalessin. Fra le tante porte a cui abbiamo bussato quando eravamo alle prime armi, poche si sono aperte, soprattutto in Italia. Una di queste è stata la redazione di via Negri de il Giornale ai tempi di Indro Montanelli. Fra un disco e l\'altro del Wiskey go go, dove mi guadagnavo il pane come dj, avevo divorato le pagine di Morire per Kabul, un libro di Lucio Lami, inviato di guerra del Giornale in Afghanistan appena invaso dai sovietici. Lucio ci aveva accolto in redazione squadrandoci come una piccola banda di giovani pazzi. Però non aveva lesinato consigli e qualche contatto augurandoci «in bocca al lupo». Niente di speciale, ma un prezioso incoraggiamento, che ci ha portato nel 1983 in Afghanistan e due anni dopo in Angola assieme a Lucio a raccontare una delle guerre dimenticate di allora. Grazie a quell\'inizio rocambolesco, dopo tre decenni continuo a raccontare i conflitti. Per questo mi sta a cuore il Reporter day, che lanciamo oggi, con l\'obiettivo di fare emergere i giovani appassionati di questo mestiere, duro, difficile, pericoloso, ma affascinante. Un\'idea de Gli occhi della guerra, che dal 2014, grazie al sostegno dei lettori, ci ha permesso di realizzare decine di reportage in giro per il mondo. Non solo sui fronti più tosti in Siria, Libia, Irak e Afghanistan, ma in ogni angolo di mondo dove ci sia una storia che valga la pena raccontare e che magari i grandi media snobbano. Per farlo c\'è bisogno di giovani appassionati, ma con la testa sulle spalle, che raccolgano la sfida dei reportage di qualità. Il Reporter day cerca giornalisti, fotografi, video maker di talento, che prima dei soldi siano innamorati di questo mestiere. Per partecipare alla selezione basta compilare un form all\'indirizzo www.gliocchidellaguerra.it/reporterday2017. E dare uno sguardo al video di presentazione, che ti porta nei conflitti di oggi. Nessuno è Superman, ma credo ancora che valga la pena andare in prima linea a raccontare le guerre. E ci credono i nostri lettori, che continuano a sostenerci con ammirevole slancio. Gli occhi della guerra giudicheranno i lavori senza sconti, ma con serietà professionale. E il premio per il progetto di reportage migliore sarà la realizzazione sul campo e la sua pubblicazione. Il 22 e 23 giugno le porte del Giornale saranno aperte, per i giovani che si metteranno in gioco con il Reporter day, come ai vecchi tempi delle guerre dimenticate in Afghanistan e in Angola. |
[continua] |
|
video
|
|
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq.
Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).
|
|
|
|
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni.
Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra.
Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti.
Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti.
Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata».
Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.
|
|
|
|
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|