image
Articolo
09 agosto 2017 - Il Fatto - Italia - Il Giornale
L’arma di Delrio: Guardia costiera come taxi dei volontari
Fausto Biloslavo
L\'«arma» per aiutare le Ong ed ostacolare la linea dura del Viminale sull\'emergenza migranti è la Guardia costiera. Sembra un paradosso, ma i 600 mezzi navali dispiegati in 100 porti, con compito anche di soccorso in mare dipendono dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Graziano Delrio. L\'ex sindaco di Reggio Emilia ha ingaggiato un braccio di ferro con il ministro dell\'Interno, Marco Minniti, sul caso Ong e migranti, che rischiava di far saltare il governo. Il problema è che Delrio è da tempo pro Ong talebane dell\'accoglienza e ha indirizzato la Guardia costiera in tal senso. «La scelta ufficialmente è del Comando generale di inviare le nostre unità navali sempre più avanti verso la Libia e di lavorare al fianco delle Ong. La benedizione politica è del ministro Delrio» spiega una fonte del Giornale all\'interno della Guardia costiera. Delrio ha sempre coccolato il corpo, che formalmente fa parte della Marina militare, come formazione specialistica. «Gli stipendi, però, vengono pagati dal ministero dei Trasporti ed il budget arriva anche da altri dicasteri, non dalla Difesa» sottolinea la fonte. Non a caso la Marina ha sempre mal digerito l\'autonomia della Guardia costiera. Il risultato dell\'indirizzo politico dettato da Delrio ha provocato una specie di «alleanza» con la flotta delle Ong, che di fatto favorisce l\'arrivo di numeri sempre più ingenti di migranti.
Il casus belli si è verificato due giorni fa quando la nave di Medici senza frontiere ha trasbordato un carico di migranti a bordo di un\'unità della Guardia costiera facendo irritare il Viminale. Msf non vuole firmare il codice di condotta per le Ong del ministero dell\'Interno e Delrio ha più volte rilasciato dichiarazioni pubbliche contro il pugno di ferro e la chiusura dei porti alle Organizzazioni umanitarie ribelli.
La linea da «quinta colonna» pro immigrazione dettata dal ministro era chiara fin dalle audizioni parlamentari in primavera. Il comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone, ha sempre rivendicato il controllo della flotta delle Ong nel recuperare i migranti. E ha spiegato in Commissione Difesa che le operazioni di soccorso dei barconi si sono estese «dai 500mila chilometri quadrati di competenza italiana ad un milione e centomila, praticamente metà del Mediterraneo». L\'alto ufficiale ha ribadito che «che le unità navali a nostra disposizione non ce la fanno e dunque dobbiamo chiamare a raccolta chiunque navighi in vicinanza di un evento Sar (ricerca e soccorso), mercantili e navi delle Ong».
In realtà lo stesso rapporto annuale della Guardia costiera dimostra che sono state soprattutto le Ong ad intervenire con l\'aumento del 52% dei soccorsi nel 2016 rispetto all\'anno prima. I grafici delle rotte e posizioni contenuti nel rapporto dimostrano come le navi umanitarie si sono progressivamente spinte verso la Libia sapendo bene che alle spalle avevano le unità della Guardia costiera in supporto per la staffetta dei migranti da sbarcare in Italia. Gran parte delle operazioni di recupero avvengono in stretto coordinamento con il Centro nazionale di soccorso di Roma (Imrcc) della Guardia costiera. Non a caso l\'ammiraglio Melone ha sempre difeso a spada tratta le Ong seguendo la linea di Delrio e ribadendo che non costituiscono un fattore di attrazione per i trafficanti. Ora che i nodi sono venuti al pettine con il contrasto evidente all\'interno del governo e la magistratura ha scoperto la punta dell\'iceberg delle collusioni fra Ong e scafisti aumentano sempre più i dubbi sul ruolo della Guardia costiera sottoposta ad ordini politici ben precisi.
[continua]

video
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre. Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato. Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano. Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca. “Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria. Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida. L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane. La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....

play
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.

play
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso. Cosa ricorda di questa discesa all’inferno? “Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”. Dove ha trovato la forza? “Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”. Gli operatori sanitari dell’ospedale? “Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”. Il momento che non dimenticherà mai? “Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”. Come ha recuperato le forze? “Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”. Come è stato infettato? “Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”. E la sua famiglia? “Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”. Ha pensato di non farcela? “Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.

play
[altri video]
radio

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]