
|
Articolo
26 ottobre 2017 - Attualità - Italia - Il Giornale |
|
“I clandestini in aumento”. Bufera sul sussidiario |
Se racconti la verità sui migranti nelle pagine di un libro scolastico sollevi una bufera dei talebani dell\'accoglienza, che chiedono draconiani interventi censori del ministro alla Pubblica istruzione. Il tutto in una melassa buonista pro migranti, che trasuda da quasi tutti i testi per le scuole. Le dieci righe nel mirino degli oltranzisti sono contenute nel sussidiario «Diventa protagonista» edito dal gruppo editoriale il Capitello per la quinta elementare. Nel nostro paese «è aumentata la presenza di stranieri, provenienti soprattutto dai paesi asiatici e del Nord Africa - scrivono gli autori Berardi, Giorgi e Rubaudo -. Molti vengono accolti in centri di assistenza per i profughi e sono clandestini, cioè la loro permanenza in Italia non è autorizzata dalla legge». Un passo incontestabile tenendo conto che quasi tutti i migranti sono «richiedenti asilo», ma per oltre il 60 per cento dei casi le domande vengono respinte. In pratica non avevano diritto di rimanere in Italia e sono migranti illegali, soprattutto per motivi economici, ovvero clandestini. Il paragrafo incriminato continua spiegando che «nelle nostre città gli immigrati vivono spesso in condizioni precarie: non trovano un lavoro, seppure umile e pesante, né case dignitose. Perciò la loro integrazione è difficile: per motivi economici e sociali, i residenti talvolta li considerano una minaccia per il proprio benessere e manifestano intolleranza nei loro confronti». Sembra la scoperta dell\'acqua calda sotto gli occhi di tutti, ma per Giusi Nicolini, ex sindaco di Lampedusa e membro della direzione nazionale Pd, scatta l\'allarme rosso. «Speravamo che fosse tutto finto, invece è vero - scrive in un tweet -. Questo è quello che si racconta su un sussidiario di quinta elementare. Qualcuno deve rispondere». E poi chiede l\'intervento censorio del ministro della Pubblica istruzione, Valeria Fedeli. Che sembra rispondere a stretto giro: «L\'educazione si fa con dati verificati, con contenuti oggettivi, con un linguaggio rispettoso». Nessuno, però, si scandalizza per l\'impostazione partigiana della propaganda buonista di altri testi scolastici. Se non diversi genitori delle scuole medie venete dove si studia sul testo «Zoom. Geografia da vicino» edito da Loescher. Gli autori Luca Brandi, Guido Corradi e Monica Morazzoni hanno pensato bene di pubblicare la fotona di un barcone zeppo di migranti diretti in Sicilia con un titolo che non lascia dubbi: «Una presenza indispensabile». Il testo sembra copiato da un intervento di Laura Boldrini, che nel finale denuncia come «i figli di stranieri nati in Italia continuano a non aver diritto alla cittadinanza italiana, anche se vivono nel nostro paese da sempre». Il riferimento allo Ius soli è pacchiano. Bazzecole rispetto all\'ardito tentativo di riabilitare Attila come migrante. Su un libro di testo per le scuole non si parla più di invasioni barbariche, ma di «grandi migrazioni» degli Unni nell\'ottica dell\'integrazione, anche se un po\' violenta. |
|
|
video
|
|
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.
|
|
|
|
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.
|
|
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|