
|
Articolo
16 dicembre 2017 - Il Fatto - Italia - Il Giornale |
|
| Un “ninja” addestrato militarmente |
Ivan, Igor, il russo, Rambo, ninja, nomi falsi e di battaglia si sprecano nella leggenda criminale di Norbert Feher, detto Ezechiele. Il «lupo» trasformista, che ha terrorizzato le campagne fra Bologna e Ferrara, super-ricercato da 8 mesi, con 50mila euro di taglia sulla testa, finalmente catturato in Spagna. Il suo passato è ancora avvolto nel mistero a parte la certezza che sia originario di Subotica, una mesta cittadina serba vicina al confine con l\'Ungheria. Classe 1976, si sarebbe fatto le ossa come soldato dell\'Armata rossa combattendo addirittura in Cecenia secondo il romanzo criminale che si è cucito addosso. Non si capisce bene come, dato che la Russia e pure l\'ex repubblica sovietica dell\'Uzbekistan giurano che non sia mai stato un loro cittadino. La polizia serba, al contrario, ricercava per stupro e violenze proprio Norbert Feher, ma il criminale dai mille volti era riuscito a farsi passare e condannare in Italia a 5 anni e 8 mesi di carcere come Igor Vaclavic. Da qualche parte deve avere imparato a maneggiare le armi con destrezza e in maniera spietata. Troppo giovane per il carnaio bosniaco potrebbe essersi fatto le ossa in Kosovo, dove molti serbi di Subotica arruolati nei resti dell\'esercito jugoslavo o nei gruppi paramilitari si sono sporcati le mani di sangue durante la guerra con la Nato del 1999. Nel 2005 si materializza in Italia dopo la fuga dalla Serbia e inizia a coltivare la sua leggenda criminale. Le prime razzie le mette a segno vestito di nero con un coltellaccio alla Rambo legato alla gamba. Contro le malcapitate vittime punta arco e frecce. I contadini del Polesine lo battezzano subito il «ninja». Poi passa al casco di motociclista e l\'accetta, ma dimostra di conoscere bene le tattiche di combattimento e mimetizzazione di stampo militare. Non solo: è un vero camaleonte che facendosi crescere la barba, tagliandosi i capelli, in tuta o impeccabile con una valigetta 24 ore riesce a cambiare aspetto e identità. A tal punto che quando lo prendono la prima volta si spaccia per Igor il russo e convince il cappellano del carcere della sua falsa redenzione. Dietro le sbarre fa il bravo, ma continua a mantenersi in forma fisica con flessioni ogni mattina come un soldato. Si fa chiamare Ezechiele, nome del «lupo» dei fumetti ed in tv ama i cartoni sostenendo che da piccolo gli erano proibiti dal padre. Vero o falso che sia riesce a non farsi espellere, grazie alla falsa identità ed una volta uscito di galera torna a seminare il terrore con rapine e omicidi. Di nuovo utilizza tattiche da combattimento per sfuggire a un migliaio di uomini delle forze dell\'ordine compresi i carabinieri paracadutisti del reggimento Tuscania, che sono veterani dei fronti più caldi delle nostri missioni all\'estero. La leggenda vuole che sia rimasto per ore nell\'acqua paludosa respirando con una canna di bambù sfuggendo ai cani molecolari lanciati sulle sue tracce. Prima di farsi catturare in Spagna ha ammazzato come un lupo scovato nella sua tana. |
| [continua] |
|
video
|
|
|
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia
|
|
|
|
|
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni.
Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra.
Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti.
Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti.
Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata».
Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.
|
|
|
|
|
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|