
|
Articolo
09 luglio 2018 - Il Fatto - Italia - Il Giornale |
|
Ma non va buttata a mare la flotta a guida italiana |
di Fausto Biloslavo M atteo Salvini, dopo le Ong, va alla guerra contro le flotte internazionali che solcano il Mediterraneo e scaricano i migranti in Italia. E fa bene, ma il comando della missione più importante, Eunavfor Med, ribattezzata Sophia, è italiano a bordo della nostra ammiraglia San Giusto. L\'unità navale irlandese che ieri ha sbarcato 106 migranti a Messina soccorsi nel Mediterraneo fa parte proprio di questa flotta. Ed il comandante è l\'ammiraglio italianissimo, Enrico Credendino, che avrà ovviamente avallato l\'ennesimo sbarco di clandestini e profughi a casa nostra. Al momento è obbligato a farlo perché la missione non prevede di portarli in Libia o consegnare i migranti alle motovedette di Tripoli. La missione Eunavfor Med è nata nel 2015 con l\'obiettivo primario di contrastare scafisti e trafficanti, ma in realtà ha raccolto in mare 44.800 migranti tutti sbarcati in Italia. Non a caso l\'operazione è stata fortemente voluta dal governo Renzi in sostituzione della famosa missione Mare Nostrum della Marina militare italiana, che di clandestini e profughi nel Mediterraneo ne aveva portati in Italia oltre 150mila. E soprattutto la nuova missione è stata tenuta a battesimo e ribattezzata Sophia (il nome di una bambina nata a bordo di una delle navi militari) da Federica Mogherini. Ex ministro egli Esteri del centrosinistra e Alta rappresentante della politica estera europea, che ha sempre appoggiato la politica buonista sull\'immigrazione. Oggi la missione Sophia può contare su cinque navi e alcuni assetti aerei. L\'ammiraglia è la nave anfibia San Giusto e l\'Italia fornisce anche due elicotteri. La spesa prevista per l\'operazione fino a dicembre è di 6 milioni di euro. Adesso che il ministro del\'Interno Salvini è riuscito a fare ripiegare le navi delle Ong, le unità militare europee si sostituiscono agli umanitari nel recupero dei migranti essendo obbligate a soccorrerli. Così fanno il gioco dei trafficanti e mettono i bastoni fra le ruote al governo italiano che vuole fermare i flussi. Eunavfor Med, in realtà, era nata con il deciso avallo inglese per la lotta a scafisti e trafficanti con possibili operazioni a terra contro la rete dei mercanti di esseri umani. La terza fase dell\'operazione dovrebbe permettere di operare anche nelle acque territoriali libiche proprio per colpire i trafficanti e invertire il flusso. Peccato che non sia mai partita. Fino a ora la flotta europea ha affondato oltre 500 imbarcazioni utilizzate per il traffico recuperando i migranti a bordo per portarli in Italia. Gli scafisti arrestati sono circa 150 e pochi giorni fa è stata creata una cellula anti crimine su nave San Giusto con specialisti di varie polizie europee. Ben poca cosa rispetto alla rete dei trafficanti a terra, mai colpita direttamente dalla missione europea come si sperava nei piani iniziali. Salvini, però, nella battaglia sul tavolo comunitario per chiudere i porti alle navi miliari internazionali deve stare attento a non buttare via il bambino con l\'acqua sporca. Uno dei compiti di Eunavfor Med è addestrare la Guardia costiera e Marina libica anche se fino a oggi sono stati formati solo 210 militari. L\'ammiraglio Credendino ha annunciato che entro dicembre, teorica data di fine mandato per la missione, i libici addestrati saranno fra 300 e 500. Il paradosso europeo è che l\'operazione Sophia, varata dal centrosinistra, da una parte continua a sbarcare migranti in Italia e dall\'altra addestra le forze navali di Tripoli, che fanno esattamente il contrario riportando indietro i gommoni. |
[continua] |
|
video
|
|
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.
|
|
|
|
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni.
Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra.
Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti.
Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti.
Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata».
Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.
|
|
|
|
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia
|
|
|
|
radio

|
15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento |
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale
Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|
|
|
|
|