image
Articolo
20 ottobre 2018 - Prima - Italia - Il Giornale
Se Palazzo Chigi censura le armi
La presidenza del Consiglio ha bocciato il video ufficiale del 4 novembre perché troppo combat, come se per difendere la Patria o intervenire nei conflitti bastassero le crocerossine e le cerbottane. Lo spot voluto dal ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, una volta tanto rendeva onore ai nostri militari. Il 4 novembre non è solo la giornata dell\\\'unità nazionale e la festa delle Forze armate, ma anche la giornata per ricordare la vittoria della Grande guerra. E quest\\\'anno ha un significato ancora più importante essendo passati 100 anni da quando i soldati italiani si sacrificarono sul Piave.
Da Palazzo Chigi è arrivata nei giorni scorsi l\\\'incredibile bocciatura allo spot ufficiale. Il video «evidenzia in modo marcato il ruolo delle forze armate, l\\\'eroismo e la solitudine del militare» e per questo non va bene. In pratica non si vuole uscire dallo stereotipo del «portiamo le caramelle ai bambini» in stile Ong o di poliziotti in mimetica per Strade sicure. Si punta il dito contro il video «incentrato sul testo di una poesia dedicata ad un veterano del Vietnam» come se fosse una colpa. Le immagini troppo operative fanno paura anche se per mantenere la pace bisogna spesso tirare il grilletto. 
L\\\'aspetto paradossale è che lo spot era stato realizzato dal precedente governo, ma il ministro della Difesa Roberta Pinotti, pure lei intimorita, lo ha lasciato in un cassetto. Poi è stato rieditato in alcune parti per valorizzare i nostri militari. Fonti della Difesa spiegano a il Giornale «che una lettera di risposta sottolinea il carattere non guerrafondaio del video basato su immagini tratte da momenti addestrativi ed esercitazioni. E si chiede di rivalutare la decisione per la messa in onda dello spot».
Al momento il primo filmato per lanciare la campagna del 4 novembre è «un simpatico video» postato sulla pagina Facebook del ministro della Difesa. Sinceramente disarmante. Non si scorge una sola arma, come se le Forze armate fossero un allegro gruppo di boy scout che aiuta il prossimo. Tre simpaticoni e un\\\'edicolante ringraziano i militari per le missioni all\\\'estero anche se non si vede neppure uno dei nostri in Afghanistan dove abbiamo sputato sangue e sudore per anni. La sfilza di divise che si susseguono con frasi un po\\\' fatte assomiglia ad una sorta di Protezione civile rafforzata piuttosto che alle Forze armate. 
Meglio che il ministro lasci perdere i «simpatici video» e si concentri sulla battaglia a favore dello spot combat che avrebbe dovuto ridare l\\\'orgoglio alle nostre Forze armate cento anni dopo la Grande guerra.
Fausto Biloslavo
[continua]

video
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre. Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato. Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano. Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca. “Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria. Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida. L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane. La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....

play
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq. Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).

play
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.

play
[altri video]
radio

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]