image
Articolo
23 ottobre 2018 - Attualità - Italia - Il Giornale
“Il pugno di ferro serve” Salvini convince Parigi a discutere sui migranti
Fausto Biloslavo
Il ministro dell\\\'Interno, Matteo Salvini, non molla la linea della fermezza con la Francia al confine di Claviere. «In attesa di incontrare il mio collega francese, l\\\'Italia non cambia linea: a Claviere presidio fisso di polizia e verifiche a tappeto sui respingimenti di Parigi degli ultimi mesi», ha sentenziato ieri il responsabile del Viminale. Respingimenti che non sono pochi. Secondo i dati del Viminale i francesi ci hanno rimandato dall\\\'inizio dell\\\'anno 23.095 migranti che sarebbero arrivati dall\\\'Italia, poi intercettati a casa loro e riportati da noi. Il settore terrestre di Ventimiglia fa la parte del leone con 16.541 respinti dai gendarmi del governo francese, che punta il dito contro l\\\'Italia quando il Viminale chiude i porti alle navi delle Ong. 
Nei giorni scorsi è scoppiata l\\\'ennesima grana con la Francia sulla frontiera senza sbarre del Monginevro. I gendarmi francesi sono stati pizzicati in due occasioni da filmati girati dalla Digos mentre riportavano bellamente in Italia, senza autorizzazione, i migranti fermati in Francia. Le immagini inchiodano i francesi che fanno scendere alcuni migranti dai furgoni bianchi della Gendarmeria. Dall\\\'inizio dell\\\'anno a Claviere, i francesi ci hanno «restituito» 1100 migranti, ma adesso Salvini vuole vederci chiaro su tutti i respingimenti. Sul confine è stato istituito un posto di blocco e presidio per evitare altre fregature. «L\\\'aria è cambiata: noi, a differenza del Pd, proteggiamo le frontiere e non abbassiamo la testa», ha dichiarato il ministro dell\\\'Interno. Il Viminale ha inviato sul posto il prefetto Massimo Bontempi, direttore centrale dell\\\'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere. Ieri a Torino ha tenuto una riunione in Questura confermando la linea «dura». Il neo ministro francese dell\\\'Interno, Christophe Castaner, ha parlato di «accordi» per la riconsegna dei clandestini, ma Parigi aveva ammesso che qualcosa non era funzionato. «Non c\\\'è nessun accordo, né scritto, né non scritto. Se gli sbarchi sono scesi da 110mila a 20mila è perché abbiamo usato il pugno di ferro - ha spiegato Salvini - In attesa che la Francia si scusi e la smetta di portare i migranti abusivamente in Italia io il confine lo controllo».
Castaner sembra pronto a «discutere prossimamente con gli omologhi europei compreso Salvini» di migranti e respingimenti. Secondo il ministro dell\\\'Interno francese «non ci può essere soluzione senza cooperazione». Il neo ministro è appena arrivato dalla guida di En Marche, il movimento del presidente Macron in calo di consensi. Per le Europee di maggio è previsto un testa a testa fra il partito del presidente e il Rassemblement National di Marine Le Pen alleata della Lega.
Salvini ha rilanciato la partita di Claviere invitando Castaner in Italia, probabilmente a Milano, anche se in cuor suo avrebbe voluto l\\\'incontro a Claviere, dove il responsabile del Viminale intende recarsi «il prima possibile».
Sulla linea di confine si «fronteggiano» gli agenti italiani e la gendarmeria francese. Da quando è scoppiato il bubbone i gendarmi si fermano prima del territorio italiano e scaricano i clandestini «autorizzati». Il 10 ottobre il Viminale aveva ordinato lo sgombero del «Chez Jesus», il «rifugio autogestito» nei locali occupati nella canonica di Claviere, utilizzato come base dai migranti. I clandestini vengono in gran parte intercettati e respinti, ma ci riprovano. «Mi hanno trovato nei boschi - racconta un 23enne del Mali rimandato indietro nelle ultime ore - Non ho documenti. Sono stato riportato a Claviere. Ora andrò al commissariato di Bardonecchia e prenderò il treno per Torino. Dormirò in stazione. Tra una settimana, magari, riprovo a passare la frontiera. Devo riuscire a raggiungere i miei fratelli in Spagna, costi quel che costi».
[continua]

video
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq. Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).

play
21 settembre 2012 | La Vita in Diretta | reportage
Islam in Italia e non solo. Preconcetti, paure e pericoli


play
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni. Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra. Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti. Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti. Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata». Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.

play
[altri video]
radio

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]