image
Articolo
31 agosto 2019 - Il fatto - Italia - Il Giornale
La Trenta fa l’ambientalista per conservare la poltrona
Fausto Biloslavo
Svolta «verde» al ministero della Difesa. Il ministro Elisabetta Trenta sbandiera la «vittoria» ambientalista delle Forze armate italiane. Dopo il Piave, El Alamein e il sangue e sudore versato nelle missioni all\'estero negli ultimi decenni viene annunciata trionfalmente la certificazione di «base verde» per il nostro distaccamento logistico a Gibuti. Trenta in versione ecologista ne parla addirittura alla riunione dei ministri della Difesa ad Helsinki del 28 e 29 agosto. Uno dei temi era il cambiamento climatico, ma nell\'ottica di nuove tensioni, conflitti e migrazioni, che potrebbe provocare nel sud del mondo. Non di pannelli solari e gestione delle acque di scarico di un piccolo distaccamento. Il certificato del ministro dell\'ambiente di Gibuti di «base verde» è una medaglia di latta. E trasformarla in una bandiera al vertice di Helsinki, dove sul tappeto c\'era il nodo della nascente Difesa europea, è a dir poco imbarazzante.
Soprattutto se teniamo conto dei problemi ben più gravi sul tavolo del ministro della Difesa a cominciare dal bilancio delle Forze armate in vista di una finanziaria lacrime e sangue. E la distanza siderale dal 2% del Pil previsto per tutta la Nato. Prima di base verde a Gibuti il ministro dovrebbe parlare di più delle missioni come quella afghana dove stanno tornando i talebani. Negli ultimi tempi una decina di attacchi hanno riguardato da vicino i resti del nostro contingente, ma l\'argomento, poco ambientalista, è tabù. Oppure Trenta dovrebbe farci sapere che fine farà l\'operazione mezza defunta in Niger, che doveva servire a tamponare la frontiera con la Libia porta d\'ingresso dei migranti. Non siamo neanche riusciti ad ottenere dal governo locale la concessione del terreno per costruire la nostra base.
Prima sarebbe meglio per le Forze armate avere mezzi nuovi, più soldi per l\'addestramento e per il soldato del futuro. Dopo si può pensare alla campagna «verde», che prende spunto dalla moda del momento lanciata dall\'ultima eroina radical chic, Greta Thunberg. Dai fiori nei cannoni al «soldato ecologico», che interviene senza sporcare, al posto del ruolo combat di un esercito degno di questo nome.
La sparata verde di Trenta è in linea con il programma ambientalista giallorosso del Conte bis nella speranza di restare attaccata alla poltrona se nascerà un nuovo esecutivo. Ben più serio e grave l\'accenno da Helsinki alla missione Sophia. «Ne ho parlato con il ministro tedesco su come riattivarla» ha dichiarato il capitano della riserva selezionata al vertice della Difesa. In nome del nuovo corso targato Pd ed estrema sinistra, Trenta vuole ricominciare a usare le navi militari per fare sbarcare i migranti in Italia.
[continua]

video
03 febbraio 2012 | UnoMattina | reportage
Il naufragio di nave Concordia e l'allarme del tracciato satellitare


play
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso. Cosa ricorda di questa discesa all’inferno? “Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”. Dove ha trovato la forza? “Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”. Gli operatori sanitari dell’ospedale? “Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”. Il momento che non dimenticherà mai? “Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”. Come ha recuperato le forze? “Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”. Come è stato infettato? “Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”. E la sua famiglia? “Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”. Ha pensato di non farcela? “Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]