image
Articolo
16 settembre 2019 - Prima - Italia - Il Giornale
L’eurobidone sugli immigrati
I giallorossi sono appena arrivati, ma siamo già al primo record sul fronte degli sbarchi. A metà settembre sono arrivati in Italia 998 migranti rispetto ai 947 di tutto il mese nel 2018. Solo nel fine settimana ne sono sbarcati oltre 200, compresi gli 82 della Ocean Viking. Oltre all\\\\\\\'inversione a U sui porti chiusi ci beccheremo pure il bidone (...)
(...) europeo con la ridistribuzione lenta e di facciata, che era già in corso con il precedente governo.
Barchini e barconi stanno ripartendo a raffica da Tunisia e Libia non solo perché ci si avvicina all\\\\\\\'inverno, che rende estremamente ardua la traversata. Dall\\\\\\\'altra parte del Mare Nostrum i trafficanti seguono le vicende politiche italiane. E quando si accorgono che la linea delle fermezza comincia a cedere ne approfittano, sfruttando i talebani dell\\\\\\\'accoglienza delle Ong sempre pronte a raccattare migranti o lanciando barchini in autonomia.
Il bello è che nessuna delle navi dei buonisti per eccellenza è certificata per il salvataggio, ma le organizzazioni non governative se ne fregano, giustificandosi con il solito imperativo umanitario al di sopra di ogni legge e regolamento.
I grillini si agitano, spiegando che non è cambiato nulla rispetto alla linea dei porti chiusi e che a breve si risolverà tutto con un grande accordo europeo. In realtà si sta profilando l\\\\\\\'ennesimo bidone. Il ministro dell\\\\\\\'Interno tedesco, Horst Seehofer, fa il furbetto annunciando che la Germania negli ultimi dodici mesi ha accolto 561 migranti dall\\\\\\\'Italia. Grazie, ma si tratta di un misero 6% rispetto ai quasi 9.200 sbarchi dello stesso periodo.
Il 23 settembre a La Valletta alcuni ministri Ue dovrebbero accordarsi sulla ridistribuzione automatica e non più volontaria, come è avvenuto fino ad oggi, di volta in volta. Peccato che Italia e Malta chiedono automatismo, tempi massimi di 30 giorni e penali, ma Germania e Francia vogliono accogliere solo i migranti che hanno diritto all\\\\\\\'asilo. Una minoranza e nel frattempo ce li teniamo tutti noi.
I riflettori sono accesi sul fronte del mare e passa in secondo piano quello terrestre. Da gennaio sono stati intercettati in Friuli-Venezia Giulia o si sono presentati negli uffici di polizia oltre 5mila migranti arrivati dalla Bosnia lungo la rotta balcanica. Gli sloveni, però, nell\\\\\\\'ultima tappa prima dell\\\\\\\'Italia, ne hanno già fermati oltre diecimila, ben più di tutto il 2018. I vicini europei hanno fatto da «scudo» senza vergognarsi minimamente di schierare l\\\\\\\'esercito e il filo spinato al confine con la Croazia. Noi non abbiamo nemmeno il coraggio di mantenere i porti chiusi.
Fausto Biloslavo
[continua]

video
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre. Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato. Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano. Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca. “Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria. Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida. L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane. La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....

play
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachi­stana, in coma dopo le spranga­te del fratello, non voleva spo­sarsi con un cugino in Pakistan. Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucci­so a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schiera­ta a fianco della figlia. Se Noshe­e­n avesse chinato la testa il mari­to, scelto nella cerchia familia­re, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Ita­lia. La piaga dei matrimoni com­binati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adole­scenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il busi­ness della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro. Non capita solo nelle comuni­tà musulmane come quelle pa­chistana, marocchina o egizia­na, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a par­te.

play
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq. Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]