image
Articolo
16 febbraio 2020 - Prima - Italia - Il Giornale
L’eroe fiumano Gigante fucilato dai comunisti torna a fianco del Vate
Undici salve di cannone hanno accolto i resti mortali del senatore Riccardo Gigante. Il compagno dell\\\'impresa di Fiume, Gabriele D\\\'Annunzio, lo voleva al suo fianco, al Vittoriale degli italiani. A Gardone Riviera, sulle sponde del lago, il poeta guerriero aveva edificato il suo mausoleo attorniato da dieci grandi urne per le spoglie di altrettanti compagni d\\\'avventura, amici per sempre. Solo una era rimasta vuota perché ci sono voluti 73 anni per riportare alla luce i resti del senatore Gigante. Gli sgherri di Tito lo hanno fucilato vicino a Fiume, senza processo, il 4 maggio 1945, a guerra finita. E buttato in una fossa comune.
«L\\\'emozione è stata straordinaria e ha accomunato le 1500 persone presenti in questo grande ricordo. Abbiamo rispettato la volontà di D\\\'Annunzio di avere accanto a sé gli amici dell\\\'impresa fiumana» ha raccontato al Giornale, Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione del Vittoriale, la «casa» del Vate.
La cerimonia ha avuto il suo apice quando Dino Gigante, discendente del senatore ha depositato i resti assieme a quelli di altri sventurati infoibati da Tito nell\\\'urna rimasta per troppi anni vuota. Istituzioni civili, militari, il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, associazioni d\\\'Arma hanno affollato il Vittoriale per il momento solenne.
In un paese che non dimentica il passato avrebbero dovuto esserci il presidente del Consiglio o il capo dello Stato, ma Gigante è una vittima di serie B, dei crimini comunisti e D\\\'Annunzio sembra quasi che sia troppo ingombrante e discusso per onorarlo come meriterebbero la sua storia.
Gigante, classe 1881, fu giovane artista, storico, giornalista e fondatore di un circolo irredentista ai tempi dell\\\'impero austro ungarico. Durante il primo conflitto mondiale faceva parte dei cento coraggiosi fiumani che combatterono per l\\\'Italia rischiando il patibolo in caso di cattura. Eroe di guerra guadagnò sul campo la croce al valore militare e nel 1919 fu protagonista dell\\\'impresa di Fiume al fianco di D\\\'Annunzio.
«Ti aspettavamo qui di giorno in giorno» scriveva il Vate in un preveggente telegramma all\\\'amico. E ci sono voluti 75 anni. Gigante divenne sindaco di Fiume e senatore durante il periodo fascista. Nel 1943 aderì alla Repubblica sociale, ma fu destituito dopo sole tre settimane perché aveva preso una ferma posizione contro la politica di assimilazione forzata nei confronti degli slavi. Sua moglie era ebrea e da uomo di altri tempi rimase a Fiume all\\\'arrivo dei partigiani vittoriosi di Tito sostenendo «di non aver mai compiuto alcun crimine». L\\\'Ozna, la polizia segreta, lo prelevò come «nemico del popolo». A Castua, pochi chilometri nell\\\'entroterra venne fucilato, senza processo, assieme ad altri sette italiani. Poi i carnefici finirono i moribondi a colpi di baionetta gettando i cadaveri in una fossa comune.
Solo nel 2018 è stato possibile recuperare i resti del senatore disperso grazie alla tenace ricerca di Amleto Ballarini della Società di Studi fiumani, Onor caduti e le autorità croate. Gasparri, senatore di Forza Italia ha spiegato di avere chiesto «l\\\'intervento del Ris dei carabinieri di Parma per l\\\'identificazione delle spoglie grazie all\\\'esame del Dna».
La tumulazione al Vittoriale è avvenuta ieri, spiega Guerri, anche «per ricordare a tragedia delle foibe e dell\\\'esodo dei profughi giuliani, fiumani e dalmati che furono costretti a lasciare le loro case e la loro storia, per fuggire al terrore di un vincitore spietato». Una commossa Daniela Gigante, nipote dell\\\'eroe fiumano ha dichiarato: «Mai avrei sperato di arrivare a questo giorno, alla restituzione dei resti di mio nonno. Non c\\\'è nulla di più bello e credo possa essere un esempio per tutti».
[continua]

video
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso. Cosa ricorda di questa discesa all’inferno? “Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”. Dove ha trovato la forza? “Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”. Gli operatori sanitari dell’ospedale? “Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”. Il momento che non dimenticherà mai? “Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”. Come ha recuperato le forze? “Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”. Come è stato infettato? “Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”. E la sua famiglia? “Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”. Ha pensato di non farcela? “Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.

play
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.

play
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
[altri video]
radio

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]