image
Articolo
22 luglio 2020 - Interni - Italia - Panorama
Il covid degli oggetti perduti
Fausto Biloslavo
Il telefonino con i video e le foto ricordo di una vita perduti per sempre. La fede ritrovata dopo tre mesi e mezzo, gli occhiali, le pantofole, il rasoio elettrico smarriti o distrutti per timore del contagio. Anche le catenine, i ciondoli, gli orecchini, l’orologio, le chiavi di casa, le carte di credito o solo la foto ingiallita dal tempo della famiglia mai più ritrovati nello tsunami della pandemia, che ha travolto l’Italia. Il danno collaterale del Covid-19, come in guerra, è la penosa ricerca dei familiari delle vittime degli effetti personali dei loro cari. Il ricordo tangibile di chi non c’è più e non hai neppure avuto la possibilità di tenere per mano negli ultimi attimi di vita.
“Il cellulare con le foto delle nipotine e quelle scattate assieme, il suo orologio che la famiglia gli ha regalato a gennaio per l’ultimo compleanno sono oggetti di grande valore affettivo per me. Le ultime cose che ha toccato prima di venire stroncato dal virus”  spiega a Panorama, Lorella Micucci, da Iesi in provincia di Ancona. Il marito, Marcello, è morto il 19 marzo a 58 anni all’ospedale Carlo Urbani. La coppia era volontaria della Croce rossa. “Mi hanno chiamato dicendo che mio marito non ce l’ha fatta - racconta la signora - Gli oggetti personali avrebbero dovuto essere consegnati all’impresa funebre, ma non avevano nulla. Un infermiere ha visto una busta nera, ma poi non sapeva che fine avesse fatto”. Lorella non si da per vinta e un nipote che smanetta con il computer geolocalizza il cellulare. “Era stato gettato in un cassonetto dei rifiuti non speciali - spiega - L’azienda sanitaria mi ha promesso che sarebbe intervenuta per fermare lo smaltimento, ma eravamo ancora in emergenza Covid e nessuno poteva andare ad aprire i sacchi delle immondizie”. Sul cellulare buttato via c’erano pure i codici della banca. “Anche gli occhiali da vista, l’orologio, tutto perduto per incuria” si rammarica Lorella, membro del gruppo “Noi denunceremo”, che vuole trovare i responsabili delle mancate zone rosse nella zona di Bergamo e delle troppe morti nelle case di riposo.
Il caso di Iesi non è il solo come dimostra la decina di segnalazioni a Trieste, dove in gran parte gli effetti personali sono stati ritrovati e consegnati, anche se ci sono voluti mesi. “Mia suocera Franca è mancata per il virus. Dopo un ricovero per un leggero ictus è stata contagiata in ospedale. Nella sua stanza su cinque pazienti quattro sono decedute” racconta un triestino, che preferisce mantenere l’anonimato. “L’altra faccia della tragedia è che abbiamo atteso due mesi e mezzo per farci restituire la fede. Mio suocero, che ha fatto cremare il corpo voleva metterla sull’urna delle ceneri come ricordo” spiega la fonte di Panorama. “Solo dopo avere denunciato il fatto sulla stampa locale abbiamo ricevuto, qualche giorno dopo, la fede e gli orecchini - spiega - I vestiti e anche la borsetta erano stati distrutti per timore del contagio”.
L’azienda sanitaria di Trieste conferma “che i beni dei pazienti venivano insacchettati e messi in quarantena. All’inizio, non essendo note le caratteristiche di infettività residua del virus, la quarantena è stata molto lunga, dell\\\'ordine del mese. Successivamente è stato possibile ridurne i tempi prima della consegna”. L’uffico legale ha preso a cuore i casi problematici, ma per Valdemara Amolaro, 76 anni, ci sono poche speranze di tornare in possesso degli effetti personali del marito, uno dei primi deceduti per il virus nel capoluogo giuliano. “Non riesco a mettermi il cuore in pace. A parte le pantofole, il pigiama, le ultime cose che indossava, figlio e nipote volevano avere come ricordo almeno il rasoio elettrico di Vitoluciano” spiega la vedova. “La caposala mi aveva detto che i suoi oggetti erano stati chiusi in uno scatolone, ma c’era l’isolamento e non potevo andare in ospedale. Poi il reparto Covid è stato dismesso e sembra che la cooperativa pulendo tutto abbia buttato via anche lo scatolone con scritto “indumenti infetti”, che conteneva gli effetti personali non solo di mio marito” racconta  la signora Amolaro.
Nell’emergenza provocata dalla pandemia gli oggetti dei pazienti erano l’ultimo dei problemi. E si temeva la trasmissione del virus. Il fotografo vicentino, Mauro Pozzer, ha documentato la “guerra” contro il nemico invisibile dentro l’ospedale San Bortolo di Vicenza con il toccante reportage “Nessuno si salva da solo”. Non dimenticherà mai “il sotterraneo delle malattie infettive dove ho visto una stanza ripostiglio piena di sacchetti di plastica nera contenenti gli effetti personali dei pazienti. Gli oggetti dei morti Covid, che dovevano essere bruciati”. Pozzer racconta a Panorama che “le fedi venivano messe in sacchetti anti contagio per la sanificazione e restituzione. Quello che le vittime avevano addosso a cominciare dai vestiti e talvolta foto e documenti andavano direttamente all’inceneritore per evitare il contagio”.
A Civitanova Marche l’infermiere e sindacalista del reparto di rianimazione, Marcello Evangelista, ha aiutato i parenti delle vittime a recuperare gli effetti personali dei loro cari. “Il primo obiettivo era salvare vite - racconta a Panorama - I contagiati arrivavano a ondate con vestiti e tutti gli effetti personali addosso. La prima cosa da fare era denudarli  e smaltire gli indumenti nei rifiuti speciali”.  Evangelista ammette che  nell’emergenza “non potevamo pensare alla monetina, il piccolo ricordo, ma le fedi, il portafoglio, le catenine venivano infilati dentro le buste del materiale infetto per salvarli. Qualche effetto personale sarà andato perduto, ma tanti sono stati riconsegnati ai familiari”. L’infermiere con 25 anni di esperienza viene chiamato da una signora che ha perso il marito “sto cercando la carta d’identità, la patente, qualsiasi cosa mi faccia ricordare di lui”. Evangelista l’aiuta: \\\"Ho aperto la porta di uno stanzino e mi sono trovato di fronte a un mucchio di sacconi neri ognuno con il nome di un paziente. Un brivido mi ha percorso la schiena e sono crollato a terra, in ginocchio di fronte a quello che restava delle vittime del Covid”. L’infermiere è rimasto “immobile per qualche minuto cercando di immaginare la vita di una persona racchiusa in un sacco della spazzatura”. Segretario regionale Uil Fpl sa che “qualcosa è andato perso oppure ritrovato nei rifiuti o mescolato alla biancheria sporca, ma nessuno l’ha fatto apposta. I primi a chiedere scusa ai familiari siamo noi personale sanitario, anche se bisogna capire cosa significa l’arrivo di 3-4 pazienti assieme in condizioni drammatiche”.
In diverse parti d’Italia i familiari hanno scritto lettere accorate alla stampa come il portale d’informazione cittadellaspezia.com. “Sono la figlia di uomo che è entrato in ospedale il 6 di marzo per un motivo diverso da quello che lo ha portato alla morte nella giornata del 22 marzo, cioè questo maledetto virus” si legge in rete. La figlia ha chiesto gli oggetti del papà: “Ero sconvolta, quando sono riuscita a parlare con la caposala era troppo tardi: tutto smaltito”. E si domanda: “E’ giusto che gli effetti personali vengano smaltiti tutti? È già molto triste non riavere il cellulare, l\\\'orologio e altre cose, ma i documenti , le carte di credito, le chiavi di casa sono oggetti che possono servire a chi resta, per tutte quelle pratiche da fare dopo la morte di una persona cara”.
In alcuni casi, per fortuna, c’è il lieto fine. Il 14 luglio Donatella Pagani, sulla pagine Facebook di “Noi denunceremo” ha postato la foto di uno scintillante anello di nozze. E commentato con l’aggiunta di un cuoricino nero, segno di lutto: “Dopo più di 3 mesi e mezzo siamo riusciti a riavere la tua fede… è un’emozione grandissima… è come se una parte di te mamma fosse tornata a casa”.
[continua]

video
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre. Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato. Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano. Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca. “Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria. Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida. L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane. La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....

play
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti

play
14 maggio 2020 | Tg5 | reportage
Trieste, Lampedusa del Nord Est
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il gruppetto è seduto sul bordo della strada asfaltata. Tutti maschi dai vent’anni in su, laceri, sporchi e inzuppati di pioggia sembrano sfiniti, ma chiedono subito “dov’è Trieste?”. Un chilometro più indietro passa il confine con la Slovenia. I migranti illegali sono appena arrivati, dopo giorni di marcia lungo la rotta balcanica. Non sembra il Carso triestino, ma la Bosnia nord occidentale da dove partono per arrivare a piedi in Italia. Scarpe di ginnastica, tute e qualche piumino non hanno neanche uno zainetto. Il più giovane è il capetto della decina di afghani, che abbiamo intercettato prima della polizia. Uno indossa una divisa mimetica probabilmente bosniaca, un altro ha un barbone e sguardo da talebano e la principale preoccupazione è “di non venire deportati” ovvero rimandati indietro. Non sanno che la Slovenia, causa virus, ha sospeso i respingimenti dall’Italia. Di nuovo in marcia i migranti tirano un sospiro di sollievo quando vedono un cartello stradale che indica Trieste. Il capetto alza la mano in segno di vittoria urlando da dove viene: “Afghanistan, Baghlan”, una provincia a nord di Kabul. Il 12 maggio sono arrivati in 160 in poche ore, in gran parte afghani e pachistani, il picco giornaliero dall’inizio dell’anno. La riapertura della rotta balcanica sul fronte del Nord Est è iniziata a fine aprile, in vista della fase 2 dell’emergenza virus. A Trieste sono stati rintracciati una media di 40 migranti al giorno. In Bosnia sarebbero in 7500 pronti a partire verso l’Italia. Il gruppetto di afghani viene preso in carico dai militari del reggimento Piemonte Cavalleria schierato sul confine con un centinaio di uomini per l’emergenza virus. Più avanti sullo stradone di ingresso in città, da dove si vede il capoluogo giuliano, la polizia sta intercettando altri migranti. Le volanti con il lampeggiante acceso “scortano” la colonna che si sta ingrossando con decine di giovani stanchi e affamati. Grazie ad un altoparlante viene spiegato in inglese di stare calmi e dirigersi verso il punto di raccolta sul ciglio della strada in attesa degli autobus per portarli via. Gli agenti con le mascherine controllano per prima cosa con i termometri a distanza la temperatura dei clandestini. Poi li perquisiscono uno ad uno e alla fine distribuiscono le mascherine ai migranti. Alla fine li fanno salire sugli autobus dell’azienda comunale dei trasporti cercando di non riempirli troppo per evitare focolai di contagio. “No virus, no virus” sostiene Rahibullah Sadiqi alzando i pollici verso l’alto in segno di vittoria. L’afghano è partito un anno fa dal suo paese e ha camminato per “dodici giorni dalla Bosnia, attraverso la Croazia e la Slovenia fino all’Italia”. Seduto per terra si è levato le scarpe e mostra i piedi doloranti. “I croati mi hanno rimandato indietro nove volte, ma adesso non c’era polizia e siamo passati tutti” spiega sorridendo dopo aver concluso “il gioco”, come i clandestini chiamano l’ultimo tratto della rotta balcanica. “Abbiamo registrato un crollo degli arrivi in marzo e per gran parte di aprile. Poi un’impennata alla fine dello scorso mese fino a metà maggio. L’impressione è che per i paesi della rotta balcanica nello stesso periodo sia avvenuta la fine del lockdown migratorio. In pratica hanno aperto i rubinetti per scaricare il peso dei flussi sull’Italia e sul Friuli-Venezia Giulia in particolare creando una situazione ingestibile anche dal punto di vista sanitario. E’ inaccettabile” spiega l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, che punta il dito contro la Slovenia. Lorenzo Tamaro, responsabile provinciale del Sindacato autonomo di polizia, denuncia “la carenza d’organico davanti all’emergenza dell’arrivo in massa di immigrati clandestini. Rinnoviamo l’appello per l’invio di uomini in rinforzo alla Polizia di frontiera”. In aprile circa il 30% dei migranti che stazionavano in Serbia è entrato in Bosnia grazie alla crisi pandemica, che ha distolto uomini ed energie dal controllo dei confini. Nella Bosnia occidentale non ci sono più i campi di raccolta, ma i migranti bivaccano nei boschi e passano più facilmente in Croazia dove la polizia ha dovuto gestire l’emergenza virus e pure un terremoto. Sul Carso anche l’esercito impegnato nell’operazione Strade sicure fa il possibile per tamponare l’arrivo dei migranti intercettai pure con i droni. A Fernetti sul valico con la Slovenia hanno montato un grosso tendone mimetico dove vengono portati i nuovi arrivati per i controlli sanitari. Il personale del 118 entra con le protezioni anti virus proprio per controllare che nessuno mostri i sintomi, come febbre e tosse, di un possibile contagio. Il Sap è preoccupato per l’emergenza sanitaria: “Non abbiamo strutture idonee ad accogliere un numero così elevato di persone. Servono più ambienti per poter isolare “casi sospetti” e non mettere a rischio contagio gli operatori di Polizia. Non siamo nemmeno adeguatamente muniti di mezzi per il trasporto dei migranti con le separazioni previste dall’emergenza virus”. Gli agenti impegnati sul terreno non sono autorizzati a parlare, ma a denti stretti ammettono: “Se va avanti così, in vista della bella stagione, la rotta balcanica rischia di esplodere. Saremo travolti dai migranti”. E Trieste potrebbe trasformarsi nella Lampedusa del Nord Est.

play
[altri video]
radio

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]