image
Articolo
07 ottobre 2020 - Interni - Italia - Panorama
Preghiera con abuso
Fausto Biloslavo
Sono più di 200 i centri islamici in Lombardia, secondo i dati del Viminale. E’ la maggiore concentrazione regionale in Italia. “Ma nel 90% dei casi i luoghi di preghiera musulmani sono centri culturali “mascherati”, dove si pratica il culto islamico senza rispettare le norme. Un problema che non riguarda solo la Lombardia” spiega Pietro Foroni assessore regionale leghista al Territorio e Protezione civile. Dal 2016 la Regione ha chiesto più volte ai 1507 comuni lombardi un “censimento” dei centri islamici sul territorio. Ad oggi hanno risposto 875 amministrazioni, poco più della metà, e non è arrivato nulla da grandi città come Milano e Brescia. Le “segnalazioni” sono 85, sugli oltre 200 spazi stimati.
“I centri islamici nella nostra regione sono sicuramente di più rispetto a quelli segnalati. Ho scritto due volte ai comuni, ma non tutti rispondono - rivela Foroni a Panorama - E non lo fanno perchè salterebbe fuori una realtà di abusi ovvero di luoghi di preghiera in spazi che non sono a norma per il culto religioso”.
A livello nazionale gli ultimi dati del Viminale del 2019 registrano 1382 associazioni islamiche e 1068 vengono utilizzate come se fossero una moschea. Nel nostro paese, però, le vere moschee ufficiali con cupola e minareto sono solo cinque a Roma, Segrate, Ravenna, Colle Val D’Elsa e Forlì. La maggioranza dei centri islamici, 840, si trova la Nord altri 262 sono al centro e 279 al Sud. Sul totale delle associazioni 44 sono di origine salafita “le più intransigenti e radicali sulle quali c\'è un attento monitoraggio”.
Le comunità islamiche in assenza di un riconoscimento normativo come luoghi di culto spesso operano in capannoni adibiti a funzioni commerciali, negozi, garage, appartamenti, sottoscale, scantinati, palestre, spazi che talvolta non sono idonei ad ospitare un ampio numero di persone. Non mancano i problemi con i condomini e la cittadinanza per il rumore, il traffico ed i parcheggi.
“E’ indubbio che ci sono molti centri islamici border line. Bisogna rispettare un principio normativo uguale per tutti evitando però rigide forme di chiusura” sottolinea Massimo AbdAllah Cozzolino, segretario generale della Confederazione Islamica italiana. “Da una parte non bisogna abusare o sovvertire principi urbanistici e consentire che sorgano centri come funghi, ma nel contesto delle regole si deve poter pregare con gli opportuni cambi di destinazione d’uso dei locali - osserva il convertito italiano - La famosa legge lombarda anti moschee ha portato le associazioni islamiche a trovare strade legali per far valere i propri diritti riguardanti la libertà di culto”.
A Milano sono stati regolarizzati 4 centri di preghiera in Via Padova, la “moschea” di via Gonin in zona Lorenteggio/Giambellino il centro di Via Quaranta e di via Maderna. “Però sono una dozzina i luoghi di culto islamici illegali ricavati in edifici dove non ci sono i requisiti. E vogliono edificare tre nuove moschee in via Esterle, Novara e Marignano” denuncia Riccardo De Corato assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale di Fratelli d’Italia.
Una delle “moschee” abusive con un lungo braccio di ferro con l’amministrazione è quella dell’Associazione culturale Al Nur di via Carissimi. Il convertito italiano, Nicola Ferrara, adepto della guerra santa, arrestato in luglio adescava all’esterno del centro islamico in mano ai bengalesi giovani minorenni per circuirli con la Jihad.
“Il continuo emergere di centri islamici, molti dei quali irregolari, che vengono poi utilizzati come luoghi di preghiera e in alcuni casi anche per propaganda ideologico-politica di stampo islamista, sono un serio problema per la sicurezza e l\'ordine pubblico. Diversi predicatori radicali e soggetti pericolosi vicini al jihadismo sono transitati per questi posti” dichiara a Panorama, Giovanni Giacalone, analista del centro studi britannico Itct sul terrorismo islamico.
Fra le 85 segnalazioni della mappa lombarda dei centri islamici non mancano Cremona e Motta Baluffi. Nell’aprile dello scorso anno è stato espulso “per motivi di sicurezza nazionale” l’imam kosovaro Naser Baftija che era stato attivo nel centro islamico cremonese La Speranza, oltre che a Mantova e diverse luoghi di culto nel bolognese. In Emilia Romagna ci sarebbero 176 centri islamici compresi i 48 a Bologna e provincia. Baftija risiedeva in Italia grazie ad un permesso di protezione umanitaria e presso l’Associazione kosovara di Motta Baluffi aveva tenuto sermoni pure Bilal Bosnic, referente dell’Isis, che oggi sconta una condanna per terrorismo di 7 anni in Bosnia.
Non ha a che fare con il terrorismo, ma un’altra segnalazione della mappa regionale riguarda il centro islamico di Cologno Monzese, dove l’imam, che parla rigorosamente in arabo, si fa riprendere in ripetuti video con occhiali scuri e tunica musulmana. Da Cologno erano partiti per combattere contro il regime di Damasco almeno tre volontari siriani.
A Legnano la locale associazione islamica raggruppa sempre più fedeli arrivando a 1500 persone per la cerimonia della fine del Ramadan, il mese sacro di digiuno. A Castano Primo, in provincia di Milano, l’Associazione culturale Madni di impronta pachistana insegna l’urdu ai più giovani. Il 7 dicembre scorso ha postato con orgoglio sulla sua pagina Facebook la sentenza della Corte costituzionale, che accusava le norme lombarde di avere \"limitato irragionevolmente la libertà di culto”. Proprio un ricorso dell’associazione pachistana ha provocato la sentenza della Corte. A Saronno il Centro culturale islamico “è uno dei complessi più importanti e meglio organizzati del Nord Italia”. A Gallarate non si ferma il braccio di ferro fra il Centro islamico di via Pacinotti e il sindaco leghista Andrea Cassani su permessi e preghiere. A Giussano ha sollevato polemiche l’assembramento di un centinaio di musulmani in tunica tradizionale per la festa islamica del Sacrificio senza il distanziamento anti covid. Ad Airuno, in provincia di Lecco, l’Associazione culturale Ahlachia cercava una nuova sede. L’assessore comunale, Claudio Rossi, ha dichiarato:  “Non siamo contrari a priori, purché non diventi uno spazio riservato alla preghiera “mascherato” da centro culturale”.
Nella provincia di Brescia la mappa regionale registra 24 centri islamici, di fatto luoghi di culto. Secondo uno studio di Michele Groppi, docente associato all’Accademia della Difesa del Regno Unito, “sebbene a Roma e Milano risieda un numero maggiore di cittadini islamici, in rapporto al numero dei propri abitanti, è Brescia la realtà più musulmana d’Italia” con 70mila persone da 30 paesi diversi, il 6% di popolazione. Il 21 settembre, il Centro culturale di via Corsica aderiva alla “Giornata europea contro l’islamofobia” sostenendo che l’Italia è ai primi posti in classifica come “parole d’odio” nei confronti dei musulmani. Groppi che studia sul terreno le “sacche” musulmane d’Italia spiega a Panorama, che “i  miei dati non comprendono gli irregolari che pure frequentano i luoghi di culto. Un centro islamico di Verona che era tradizionalmente a trazione maghrebina si è trasformato quest’anno con una maggioranza di africani del Niger, Mali e Gambia, quasi tutti migranti arrivati da poco”.
[continua]

video
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni. Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra. Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti. Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti. Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata». Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.

play
12 maggio 2020 | Tg5 | reportage
L'infermiera sopravvissuta al virus
L’infermiera ha contratto il virus da un paziente anziano nell’ospedale Maggiore di Trieste A casa non riusciva più a respirare ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale Il figlio, soldato della Nato, era rimasto bloccato sul fronte baltico dall’emergenza virus con l’appartamento pieno di medicine l’incubo del contagio non l’abbandonerà mai Due mesi dopo il contagio Svetlana è negativa al virus ma ancora debole e chiusa in casa

play
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti

play
[altri video]
radio

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]