image
Articolo
07 ottobre 2020 - Interni - Italia - Panorama
Preghiera con abuso
Fausto Biloslavo
Sono più di 200 i centri islamici in Lombardia, secondo i dati del Viminale. E’ la maggiore concentrazione regionale in Italia. “Ma nel 90% dei casi i luoghi di preghiera musulmani sono centri culturali “mascherati”, dove si pratica il culto islamico senza rispettare le norme. Un problema che non riguarda solo la Lombardia” spiega Pietro Foroni assessore regionale leghista al Territorio e Protezione civile. Dal 2016 la Regione ha chiesto più volte ai 1507 comuni lombardi un “censimento” dei centri islamici sul territorio. Ad oggi hanno risposto 875 amministrazioni, poco più della metà, e non è arrivato nulla da grandi città come Milano e Brescia. Le “segnalazioni” sono 85, sugli oltre 200 spazi stimati.
“I centri islamici nella nostra regione sono sicuramente di più rispetto a quelli segnalati. Ho scritto due volte ai comuni, ma non tutti rispondono - rivela Foroni a Panorama - E non lo fanno perchè salterebbe fuori una realtà di abusi ovvero di luoghi di preghiera in spazi che non sono a norma per il culto religioso”.
A livello nazionale gli ultimi dati del Viminale del 2019 registrano 1382 associazioni islamiche e 1068 vengono utilizzate come se fossero una moschea. Nel nostro paese, però, le vere moschee ufficiali con cupola e minareto sono solo cinque a Roma, Segrate, Ravenna, Colle Val D’Elsa e Forlì. La maggioranza dei centri islamici, 840, si trova la Nord altri 262 sono al centro e 279 al Sud. Sul totale delle associazioni 44 sono di origine salafita “le più intransigenti e radicali sulle quali c\'è un attento monitoraggio”.
Le comunità islamiche in assenza di un riconoscimento normativo come luoghi di culto spesso operano in capannoni adibiti a funzioni commerciali, negozi, garage, appartamenti, sottoscale, scantinati, palestre, spazi che talvolta non sono idonei ad ospitare un ampio numero di persone. Non mancano i problemi con i condomini e la cittadinanza per il rumore, il traffico ed i parcheggi.
“E’ indubbio che ci sono molti centri islamici border line. Bisogna rispettare un principio normativo uguale per tutti evitando però rigide forme di chiusura” sottolinea Massimo AbdAllah Cozzolino, segretario generale della Confederazione Islamica italiana. “Da una parte non bisogna abusare o sovvertire principi urbanistici e consentire che sorgano centri come funghi, ma nel contesto delle regole si deve poter pregare con gli opportuni cambi di destinazione d’uso dei locali - osserva il convertito italiano - La famosa legge lombarda anti moschee ha portato le associazioni islamiche a trovare strade legali per far valere i propri diritti riguardanti la libertà di culto”.
A Milano sono stati regolarizzati 4 centri di preghiera in Via Padova, la “moschea” di via Gonin in zona Lorenteggio/Giambellino il centro di Via Quaranta e di via Maderna. “Però sono una dozzina i luoghi di culto islamici illegali ricavati in edifici dove non ci sono i requisiti. E vogliono edificare tre nuove moschee in via Esterle, Novara e Marignano” denuncia Riccardo De Corato assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale di Fratelli d’Italia.
Una delle “moschee” abusive con un lungo braccio di ferro con l’amministrazione è quella dell’Associazione culturale Al Nur di via Carissimi. Il convertito italiano, Nicola Ferrara, adepto della guerra santa, arrestato in luglio adescava all’esterno del centro islamico in mano ai bengalesi giovani minorenni per circuirli con la Jihad.
“Il continuo emergere di centri islamici, molti dei quali irregolari, che vengono poi utilizzati come luoghi di preghiera e in alcuni casi anche per propaganda ideologico-politica di stampo islamista, sono un serio problema per la sicurezza e l\'ordine pubblico. Diversi predicatori radicali e soggetti pericolosi vicini al jihadismo sono transitati per questi posti” dichiara a Panorama, Giovanni Giacalone, analista del centro studi britannico Itct sul terrorismo islamico.
Fra le 85 segnalazioni della mappa lombarda dei centri islamici non mancano Cremona e Motta Baluffi. Nell’aprile dello scorso anno è stato espulso “per motivi di sicurezza nazionale” l’imam kosovaro Naser Baftija che era stato attivo nel centro islamico cremonese La Speranza, oltre che a Mantova e diverse luoghi di culto nel bolognese. In Emilia Romagna ci sarebbero 176 centri islamici compresi i 48 a Bologna e provincia. Baftija risiedeva in Italia grazie ad un permesso di protezione umanitaria e presso l’Associazione kosovara di Motta Baluffi aveva tenuto sermoni pure Bilal Bosnic, referente dell’Isis, che oggi sconta una condanna per terrorismo di 7 anni in Bosnia.
Non ha a che fare con il terrorismo, ma un’altra segnalazione della mappa regionale riguarda il centro islamico di Cologno Monzese, dove l’imam, che parla rigorosamente in arabo, si fa riprendere in ripetuti video con occhiali scuri e tunica musulmana. Da Cologno erano partiti per combattere contro il regime di Damasco almeno tre volontari siriani.
A Legnano la locale associazione islamica raggruppa sempre più fedeli arrivando a 1500 persone per la cerimonia della fine del Ramadan, il mese sacro di digiuno. A Castano Primo, in provincia di Milano, l’Associazione culturale Madni di impronta pachistana insegna l’urdu ai più giovani. Il 7 dicembre scorso ha postato con orgoglio sulla sua pagina Facebook la sentenza della Corte costituzionale, che accusava le norme lombarde di avere \"limitato irragionevolmente la libertà di culto”. Proprio un ricorso dell’associazione pachistana ha provocato la sentenza della Corte. A Saronno il Centro culturale islamico “è uno dei complessi più importanti e meglio organizzati del Nord Italia”. A Gallarate non si ferma il braccio di ferro fra il Centro islamico di via Pacinotti e il sindaco leghista Andrea Cassani su permessi e preghiere. A Giussano ha sollevato polemiche l’assembramento di un centinaio di musulmani in tunica tradizionale per la festa islamica del Sacrificio senza il distanziamento anti covid. Ad Airuno, in provincia di Lecco, l’Associazione culturale Ahlachia cercava una nuova sede. L’assessore comunale, Claudio Rossi, ha dichiarato:  “Non siamo contrari a priori, purché non diventi uno spazio riservato alla preghiera “mascherato” da centro culturale”.
Nella provincia di Brescia la mappa regionale registra 24 centri islamici, di fatto luoghi di culto. Secondo uno studio di Michele Groppi, docente associato all’Accademia della Difesa del Regno Unito, “sebbene a Roma e Milano risieda un numero maggiore di cittadini islamici, in rapporto al numero dei propri abitanti, è Brescia la realtà più musulmana d’Italia” con 70mila persone da 30 paesi diversi, il 6% di popolazione. Il 21 settembre, il Centro culturale di via Corsica aderiva alla “Giornata europea contro l’islamofobia” sostenendo che l’Italia è ai primi posti in classifica come “parole d’odio” nei confronti dei musulmani. Groppi che studia sul terreno le “sacche” musulmane d’Italia spiega a Panorama, che “i  miei dati non comprendono gli irregolari che pure frequentano i luoghi di culto. Un centro islamico di Verona che era tradizionalmente a trazione maghrebina si è trasformato quest’anno con una maggioranza di africani del Niger, Mali e Gambia, quasi tutti migranti arrivati da poco”.
[continua]

video
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
05 febbraio 2015 | Porta a Porta | reportage
IN RICORDO DELLE FOIBE E L'ESODO LA PUNTATA DI PORTA A PORTA


play
14 maggio 2020 | Tg5 | reportage
Trieste, Lampedusa del Nord Est
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il gruppetto è seduto sul bordo della strada asfaltata. Tutti maschi dai vent’anni in su, laceri, sporchi e inzuppati di pioggia sembrano sfiniti, ma chiedono subito “dov’è Trieste?”. Un chilometro più indietro passa il confine con la Slovenia. I migranti illegali sono appena arrivati, dopo giorni di marcia lungo la rotta balcanica. Non sembra il Carso triestino, ma la Bosnia nord occidentale da dove partono per arrivare a piedi in Italia. Scarpe di ginnastica, tute e qualche piumino non hanno neanche uno zainetto. Il più giovane è il capetto della decina di afghani, che abbiamo intercettato prima della polizia. Uno indossa una divisa mimetica probabilmente bosniaca, un altro ha un barbone e sguardo da talebano e la principale preoccupazione è “di non venire deportati” ovvero rimandati indietro. Non sanno che la Slovenia, causa virus, ha sospeso i respingimenti dall’Italia. Di nuovo in marcia i migranti tirano un sospiro di sollievo quando vedono un cartello stradale che indica Trieste. Il capetto alza la mano in segno di vittoria urlando da dove viene: “Afghanistan, Baghlan”, una provincia a nord di Kabul. Il 12 maggio sono arrivati in 160 in poche ore, in gran parte afghani e pachistani, il picco giornaliero dall’inizio dell’anno. La riapertura della rotta balcanica sul fronte del Nord Est è iniziata a fine aprile, in vista della fase 2 dell’emergenza virus. A Trieste sono stati rintracciati una media di 40 migranti al giorno. In Bosnia sarebbero in 7500 pronti a partire verso l’Italia. Il gruppetto di afghani viene preso in carico dai militari del reggimento Piemonte Cavalleria schierato sul confine con un centinaio di uomini per l’emergenza virus. Più avanti sullo stradone di ingresso in città, da dove si vede il capoluogo giuliano, la polizia sta intercettando altri migranti. Le volanti con il lampeggiante acceso “scortano” la colonna che si sta ingrossando con decine di giovani stanchi e affamati. Grazie ad un altoparlante viene spiegato in inglese di stare calmi e dirigersi verso il punto di raccolta sul ciglio della strada in attesa degli autobus per portarli via. Gli agenti con le mascherine controllano per prima cosa con i termometri a distanza la temperatura dei clandestini. Poi li perquisiscono uno ad uno e alla fine distribuiscono le mascherine ai migranti. Alla fine li fanno salire sugli autobus dell’azienda comunale dei trasporti cercando di non riempirli troppo per evitare focolai di contagio. “No virus, no virus” sostiene Rahibullah Sadiqi alzando i pollici verso l’alto in segno di vittoria. L’afghano è partito un anno fa dal suo paese e ha camminato per “dodici giorni dalla Bosnia, attraverso la Croazia e la Slovenia fino all’Italia”. Seduto per terra si è levato le scarpe e mostra i piedi doloranti. “I croati mi hanno rimandato indietro nove volte, ma adesso non c’era polizia e siamo passati tutti” spiega sorridendo dopo aver concluso “il gioco”, come i clandestini chiamano l’ultimo tratto della rotta balcanica. “Abbiamo registrato un crollo degli arrivi in marzo e per gran parte di aprile. Poi un’impennata alla fine dello scorso mese fino a metà maggio. L’impressione è che per i paesi della rotta balcanica nello stesso periodo sia avvenuta la fine del lockdown migratorio. In pratica hanno aperto i rubinetti per scaricare il peso dei flussi sull’Italia e sul Friuli-Venezia Giulia in particolare creando una situazione ingestibile anche dal punto di vista sanitario. E’ inaccettabile” spiega l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, che punta il dito contro la Slovenia. Lorenzo Tamaro, responsabile provinciale del Sindacato autonomo di polizia, denuncia “la carenza d’organico davanti all’emergenza dell’arrivo in massa di immigrati clandestini. Rinnoviamo l’appello per l’invio di uomini in rinforzo alla Polizia di frontiera”. In aprile circa il 30% dei migranti che stazionavano in Serbia è entrato in Bosnia grazie alla crisi pandemica, che ha distolto uomini ed energie dal controllo dei confini. Nella Bosnia occidentale non ci sono più i campi di raccolta, ma i migranti bivaccano nei boschi e passano più facilmente in Croazia dove la polizia ha dovuto gestire l’emergenza virus e pure un terremoto. Sul Carso anche l’esercito impegnato nell’operazione Strade sicure fa il possibile per tamponare l’arrivo dei migranti intercettai pure con i droni. A Fernetti sul valico con la Slovenia hanno montato un grosso tendone mimetico dove vengono portati i nuovi arrivati per i controlli sanitari. Il personale del 118 entra con le protezioni anti virus proprio per controllare che nessuno mostri i sintomi, come febbre e tosse, di un possibile contagio. Il Sap è preoccupato per l’emergenza sanitaria: “Non abbiamo strutture idonee ad accogliere un numero così elevato di persone. Servono più ambienti per poter isolare “casi sospetti” e non mettere a rischio contagio gli operatori di Polizia. Non siamo nemmeno adeguatamente muniti di mezzi per il trasporto dei migranti con le separazioni previste dall’emergenza virus”. Gli agenti impegnati sul terreno non sono autorizzati a parlare, ma a denti stretti ammettono: “Se va avanti così, in vista della bella stagione, la rotta balcanica rischia di esplodere. Saremo travolti dai migranti”. E Trieste potrebbe trasformarsi nella Lampedusa del Nord Est.

play
[altri video]
radio

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]