image
Articolo
28 gennaio 2021 - Attualità - Italia - Il Giornale
In tre mesi l’Italia rischia 16,5 milioni di dosi Il piano B parla russo: Sputnik è un’opzione
Fausto Biloslavo
«Se i ritardi dei vaccini faranno slittare le immunizzazioni oltre i 6-9 mesi entriamo in uno scenario che ancora non conosciamo perché non sappiamo quanto dura l\'immunità vaccinale - spiega Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali - I primi vaccini sono stati fatti il 27 dicembre 2020, se non acceleriamo rischiamo di ritrovarci persone senza più immunità». L\'allarme è chiaro e il piano B per l\'Italia, se i ritardi e la riduzione delle consegne delle dosi continueranno, sarà il vaccino russo.
Nel frattempo siamo alla Caporetto del piano vaccinale del governo, già saltato al primo mese di avvio soprattutto per la mancanza di dosi sufficienti. I numeri parlano chiaro: fino a ieri erano state somministrate 1.543.338 vaccinazioni. In media dall\'inizio di gennaio stiamo parlando di 57.160 dosi quotidiane. Il super commissario, Domenico Arcuri, aveva dichiarato: «Se immunizzeremo meno di 65mila persone al giorno sarà un fallimento». I calcoli più realistici per ottenere l\'immunità di gregge nel 2021 (almeno il 70 per cento della popolazione vaccinata) indicano che bisognerebbe somministrare ogni giorno, compresi i festivi, e tutto l\'anno, almeno 151.098 dosi (altre stime parlano di 225 mila).
E se andiamo a vedere proprio i numeri degli immunizzati, ovvero le persone che hanno ricevuto anche le seconda dose necessaria per gli antidoti come Pfizer e Moderna, stiamo parlando di appena 241.858 vaccinati. Anche se arrivassimo a 300mila a fine mese andando avanti di questo passo in un anno avremo immunizzato 3.600.000 italiani rispetto ai 40 milioni necessari. Anche l\'obiettivo più vicino, come previsto dal piano governativo, di vaccinare quasi 6 milioni di persone a fine marzo, oggi sembra lontanissimo.
Il problema è la riduzione delle forniture fin da gennaio e gli annunci di Astrazeneca, con il vaccino non ancora approvato, di tagli del 60% nelle forniture. La regione Lazio ha annunciato che passa da 25mila somministrazioni al giorno a 3mila. Quasi dieci volte di meno.
L\'intero piano vaccinale va rimodulato: l\'ossatura delle forniture italiane con 134 milioni di dosi su un totale di 202 rischia riduzioni oppure non ha ancora ottenuto le autorizzazioni. AstraZeneca fin dal primo trimestre dell\'anno dovrebbe fornirci 16,5 milioni di dosi, ma ha già annunciato tagli per oltre la metà. Non solo: dopo l\'imminente autorizzazione prevista sabato da parte dell\'Ema si attende lunedì prossimo quella dell\'Aifa, l\'agenzia italiana del farmaco. Il direttore, Nicola Magrini, ha già fatto sapere che oltre al via libera verrà analizzata l\'efficacia del vaccino «comparandola» con quelli di Pfizer e Moderna. Sembra che soprattutto per gli anziani i dati siano molto deboli. Un altro grave problema che si somma alla mancata media mensile di consegne previste dal governo: 9,4 milioni di dosi. In realtà in gennaio non è arrivato neppure una di AstraZeneca e anche quelle di Pfizer e Moderna, in totale poco più di 10 milioni, ma spalmati su tutto il trimestre, hanno subito tagli e ritardi, che ci stanno mettendo in difficoltà. E pure Johnson & Johnson, che dovrebbe fornire 53,8 milioni di fiale, dal secondo semestre dell\'anno, ha concluso i test clinici di fase tre appena il 2 gennaio e adesso seguirà l\'iter dell\'approvazione.
Il risultato, come lo stesso direttore dell\'Aifa ha cominciato a far capire, è che bisognerà trovare sul mercato vaccini non previsti, come lo Sputnik V, che Putin già fornisce a diversi paesi in gran quantità. L\'Ema sta valutando l\'autorizzazione. Il direttore sanitario dell\'Istituto Spallanzani di Roma, Francesco Vaia non ha avuto peli sulla lingua: «Dobbiamo superare i ragionamenti di geopolitica. Se il vaccino Sputnik ci dà un alto coefficiente di efficacia e di sicurezza, prendiamolo subito».
[continua]

video
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz
e tutti i caduti sul fronte dell'informazione

Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.

play
26 agosto 2023 | Tgcom24 | reportage
Emergenza migranti
Idee chiare sulla crisi dagli sbarchi alla rotta balcanica.

play
[altri video]
radio

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]