image
Articolo
30 maggio 2021 - Interni - Italia - Il Giornale
Lamorgese nel mirino: un’altra mina per Draghi
Una crepa rischia di aprirsi nel governo di unità nazionale, o quasi, sul tema dell\'immigrazione che diventerà caldissimo in estate. Il Viminale si attende ondate di migranti nei mesi di luglio e agosto, ma nonostante l\'emergenza annunciata il ministro dell\'interno, Luciana Lamorgese, non ottiene nulla dall\'Europa ed è sulla difensiva con le Ong del mare, che puntano alla riscossa.
La convocazione di venerdì al Viminale dei talebani dell\'accoglienza, che sembravano dettare legge al ministro, ha aperto definitivamente la crepa. Il primo siluro è arrivato dal leader della Lega, Matteo Salvini, poi seguito dal suo uomo al ministero, il sottosegretario all\'Interno Nicola Molteni. «Se le parole d\'ordine che escono dall\'incontro al Viminale sono più dialogo e collaborazione con le Ong, non le condivido - ha dichiarato - Mi sarei aspettato ben altro: rispetto delle regole e delle leggi, visto che le Ong nel Mediterraneo fanno quello che vogliono». Se agli irriducibili dell\'accoglienza non verrà imposto un codice di condotta, come ha fatto la Grecia, potrebbero schierare una flotta di una decina di navi per recuperare l\'onda di migranti prevista per l\'estate (almeno 65mila arrivi, la metà, circa dalla Libia).
Un\'altra bordata, che allarga la crepa in vista del braccio di ferro estivo sui migranti, è arrivata dal presidente dimissionario del Copasir, il comitato di controllo dei servizi segreti. Raffaele Volpi ha prima condiviso la linea del ministro delle Difesa, Lorenzo Guerini del Pd e pure del responsabile grillino degli Esteri, Luigi Di Maio, reduce da una missione a Tripoli. Entrambi puntano a tamponare i flussi migratori in Libia e nel Sahel. «Individuo però una divergenza significativa e difficilmente comprensibile con le politiche di un altro primario Ministro, centrale sugli eventi migratori, che nel contempo intraprende iniziative che individuano interlocutori non compatibili, per certi aspetti, con indirizzi condivisi di fermezza e reciprocità». Il riferimento è a Lamorgese e al debole incontro con le Ong, ma dietro le quinte bolle molto altro.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, non intende infilarsi nella trappola della «dialettica politica sulla Libia» fanno sapere da Palazzo Chigi. Però il premier ha una visione pragmatica e punta sulla linea di appoggio al nuovo governo libico, non solo da parte dell\'Italia, ma di tutta l\'Unione europea. Lunedì arriva a Roma il capo del governo unitario di Tripoli, Abdul Hamid Al Dbeibah, che affronterà questo tema con Draghi. A sua volta il premier italiano solleciterà con forza nel prossimo Consiglio d\'Europa di giugno un piano per fermare l\'immigrazione. Il nocciolo centrale è un «nuovo accordo di partenariato con la Libia» che coinvolga direttamente la Ue. I punti indispensabili sono tre: il primo è la firma di un accordo sulla falsa riga del vecchio patto di Berlusconi con Gheddafi del 2008. Il secondo è concentrarsi, come ha confermato Di Maio da Tripoli, sul controllo della porta d\'ingresso dei migranti, la frontiera libica meridionale. Ai tempi di Berlusconi era previsto un progetto di sorveglianza elettronica realizzato dall\'allora Finmeccanica, che dovrebbe venire riesumato dall\'Europa assieme alla rifondazione della polizia di frontiera libica nel Sud. Il terzo punto, che fa imbestialire le Ong ed i loro amici di sinistra nel governo, è la ripresa a pieno ritmo di addestramento, appoggio logistico e aiuto finanziario alla Guardia costiera libica, che dall\'inizio di gennaio ha intercettato in mare e riportato indietro quasi 10mila migranti.
Lamorgese sembra ancora ferma a improbabili riedizioni degli accordi di Malta, che hanno portato al fallimento della redistribuzione dei migranti. E soprattutto non vuole mostrare i muscoli con le Ong, che sono sempre più baldanzose. La responsabile del Viminale lo sta dimostrando anche sul fronte terrestre piegandosi alla sospensione delle riammissioni in Slovenia dei migranti che arrivano dalla rotta balcanica.
Se Lamorgese continuerà a fare l\'equilibrista fra Lega, Pd e le Ong provocando di fatto uno stallo nel contrasto all\'immigrazione illegale, come dimostrano i numeri (14.054 fino a venerdì), la crepa nel governo si allargherà sempre più.
[continua]

video
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.

play
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.

play
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz
e tutti i caduti sul fronte dell'informazione

Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.

play
[altri video]
radio

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]