image
Reportage
18 settembre 2021 - Attualità - Afghanistan - Il Giornale
A Kandahar tra miseria, incertezza e terrore “Qui le vendette talebane sono già iniziate”
Fausto Biloslavo
e Gian Micalessin
Kandahar (Afghanistan) A mezzogiorno Shahid Dan, la piazza dei martiri, è un inferno. Donne in burqa spingono le figliolette, trasformate in questuanti. Bimbi e anziani in bici arrancano tra gas di scarico che bruciano la gola, mentre branchi di mostruosi e variopinti «Apecar» adibiti a taxi si contendono i clienti. In questo girone infernale, arroventato da un sole a 45 gradi, una rotonda ombreggiata custodisce le tombe dei combattenti caduti per mano di russi, inglesi e americani. E sopra le tombe di tre diversi secoli un\'enorme bandiera bianca con i versi della «shahada», la professione di fede in Allah e nel Profeta, annuncia il nuovo ordine politico e religioso. Ma a Kandahar i talebani non possono accontentarsi di far garrire le bandiere. Nell\'antica capitale culla del proprio potere i talebani hanno bisogno di offrire segnali forti. Il più forte resta, per ora, quello annunciato dalla sirena della «guardia nazionale» che a mezzogiorno fende il traffico con una ventina di pick-up verde militare. Mentre automobili, biciclette e questuanti si fanno da parte, i gendarmi seduti sul cassone con i mitra spianati fendono il catino rovente. Ma davanti ai giornalisti ecco il corteo frenare, mettersi da parte. Qualcuno abbassa l\'obbiettivo per metter mano a passaporti e accrediti dell\'emirato. Non è un controllo, bensì un invito. Fedeli alle istruzioni dei propri capi, i militari esibiscono il volto gentile da «tale-buoni». «Salite vi portiamo con noi», urla sorridente un ufficiale. Così obbiettivi e telecamere si mescolano ai kalashnikov mentre la sarabanda armata e mediatica attraversa la città.
Le esibizioni di forza sono anche il segnale della debolezza di un regime capace, fin qui, di offrire ben poco a gran parte della popolazione. Qui a Kandahar, oltre a non aver pagato mezzo stipendio ai dipendenti statali, come nel resto del paese, hanno diffuso ansie e paure. Il ventilato esproprio di centinaia di abitazioni, occupate da un ventennio dai funzionari statali, sta moltiplicando i timori di un\'imminente vendetta nei confronti di chi lavorava per gli esecutivi legati agli americani. Un timore che si fa terrore tra quanti hanno familiari all\'estero. «Qui le vendette sono già iniziate. Da quando mio fratello è fuggito non fanno altro che minacciare di sequestrarmi la casa», racconta Abdul, fratello di un ex-funzionario governativo riparato in Europa.
A rendere tutto più incerto contribuiscono le divisioni del movimento sfociate, secondo le voci, in uno scontro armato tra le fazioni alqaidiste legate al clan del ministro degli Interni Sirajuddin Haqqani e il vice-premier Mullah Abdul Ghani Baradar, icona di un presunto nuovo corso moderato. Uno scontro in cui sarebbero volati i proiettili e da cui Baradar sarebbe uscito malconcio. Nur Mohammad Said, il ministro dell\'informazione per la provincia di Kandahar, ovviamente nega tutto. «Noi talebani - spiega a Il Giornale - siamo una grande famiglia, abbiamo delle difficoltà, ma siamo uniti. Il Mullah Baradar sta bene ed è qui a Kandahar». Sul fatto che sia vivo c\'è da credergli. La sera prima lo stesso Nur Mohammad Said, improvvisatosi giornalista, ha intervistato Baradar per conto della tv afghana. Ma proprio la presenza del vice premier a Kandahar, anziché in una Kabul sotto il giogo degli Haqqani, fa capire quanto incerti siano i rapporti di forza interni al movimento. Sulla scena di Kandahar non si è ancora palesato quel «leader spirituale» Hibatullah Akhundzada a cui spetterebbe il ruolo di Suprema Guida. Un\'assenza intorno alla quale si addensano le voci di una morte prematura o di una forma di Covid. Ma la debolezza di Baradar rischia di cancellare le speranze di un presunto governo «inclusivo». E con esse la disponibilità del ricco Qatar a garantire il patrocinio politico-economico di un Emirato condannato, di questo passo, a ritrovarsi confinato nei recinti dell\'antica, ma miserabile Kandahar.
[continua]

video
29 luglio 2015 | Sky Tg24 | reportage
Omar il fantasma
“Mullah Omar, il capo dei talebani, è morto nel 2013” rivela il governo di Kabul, ma sulla sua fine aleggia il mistero. Il leader guercio dei tagliagole afghani, dato per morto tante volte, è sempre “resuscitato”. Questa volta, per Omar il fantasma, potrebbe essere diverso. Abdul Hassib Seddiqi, portavoce dell’Nds, l’intelligence di Kabul ha sostenuto in un’intervista al New York Times che l’imprendibile mullah “è morto due anni fa in un ospedale alla periferia di Karachi, città pachistana”. Sicuramente l’Isi, il potente servizio segreto militare di Islamabad, aveva idea di dove fosse. Non è escluso che il capo dei talebani sia stato un sorvegliato speciale, praticamente agli arresti domiciliari, a Qetta, capoluogo della provincia pachistana del Baluchistan al confine con l’Afghanistan. Un ex ministro dei talebani ha dichiarato ieri, in cambio dell’anonimato, che il mullah “è morto due anni e 4 mesi fa di tubercolosi e poi sepolto in Afghanistan” in gran segreto.

play
01 dicembre 2009 | Rai3 - Cominciamo Bene | reportage
Il dramma dei baby clandestini
Ogni anno sono circa settemila i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia alla ricerca dell'Eldorado occidentale. Arrivano dal Nord Africa, dai paesi dell'Est, ma pure dall'Afghanistan dove un viaggio da incubo più che di speranza

play
06 settembre 2021 | Quarta Repubblica Rete 4 | reportage
La vera guerra degli italiani
La guerra di pace degli italiani in Afghanistan, che non vi hanno mai fatto vedere perché era meglio dire che portavamo caramelle ai bambini. Tutti filmati combat girati dai nostri soldati in 20 anni di missione che è finita con una Caporetto

play
[altri video]
radio

12 settembre 2002 | Radio 24 Nove in punto | reportage
Afghanistan
Afghanistan un anno dopo/4
Un anno dopo l'11 settembre ed il crollo dei talebani il nodo della sicurezza

play

13 novembre 2001 | Radio 24 Vivavoce | reportage
Afghanistan
Il crollo dei talebani - Giornalisti al fronte/2
In prima linea in Afghanistan dopo l'11 settembre. Il ruolo dei giornalisti

play

12 novembre 2001 | Radio 24 Gr speciale | reportage
Afghanistan
Il crollo dei talebani - Una giornata di guerra/3
In prima linea in Afghanistan dopo l'11 settembre. Imminente la caduta di Kabul e già si parla del futuro dell'Afghanistan e dell'invio di truppe di pace

play

21 agosto 2008 | Radio24 | reportage
Afghanistan
Taccuino di guerra - Nel convoglio con il generale
Afghanistan,un'estate in trincea.In prima linea con i soldati italiani

play

04 ottobre 2009 | Radio24 | reportage
Afghanistan
10 anni di Radio24. UNO SPOT SULLA CADUTA DI KABUL
Il mio servizio dalla prima linea di Kabul dopo l'11 settembre 2001, come spot per i 10 anni di Radio24. Era il 4 ottobre del 1999 quando a Milano nasceva Radio 24, la prima emittente news&talk italiana. Informazione, attualità, intrattenimento, economia, cultura, con un'attenzione sempre costante alla voce degli ascoltatori: questa la formula di un successo confermato dagli oltre 4,8 milioni di ascoltatori alla settimana, come confermano i dati Audiradio, relativi al quarto bimestre 2009.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]