
|
Reportage
22 settembre 2021 - Copertina - Afghanistan - Panorama |
|
| Il mondo alla rovescia dei talebani |
KABUL - “Non vogliamo la democrazia, ma la sharia. Abbiamo combattuto per vent’anni contro l’occidente ed i suoi valori” pontifica “barbanera”, un comandante talebano veterano della guerra santa in Afghanistan, invocando la dura legge del Corano. Maulawi Mohammed Sharif Ahmad, 46 anni, combatte con i seguaci di mullah Omar fin dal primo emirato islamico. “Sono nato talebano. Mio padre è un martire della jihad contro i sovietici e con orgoglio ho raccolto il testimone della lotta per cacciare gli americani” spiega il comandante che ci scorta verso la “pietra nera”, un caposaldo arroccato a Maidan Shar, la porta d’ingresso occidentale verso Kabul. Proprio su queste rocce i talebani hanno aperto la strada alla conquista, senza sparare un colpo, della capitale. Maulawi Ahmad schiera i Ranger, i suoi uomini migliori dell’armata Brancaleone talebana. Armati fino ai denti riempiono il cassone posteriore dei fuoristrada verdi della polizia, che sventolano la bandiera bianca con i versi del Corano in nero, vessillo dell’Emirato. A guardarli da vicino sono tutti ragazzotti che si infilano gli occhiali a specchio di taglio occidentale o si dipingono gli occhi con il rimmel senza alcun imbarazzo. Molti usano le solite ciabatte da mujaheddin fin dai tempi dell’invasione sovietica, ma i più giovani amano le sneakers, scarpe da ginnastica alla moda. I talebani hanno abbandonato il vecchio kalashnikov e sfoggiano moderni fucili mitragliatori americani M-4 nuovi di zecca, che hanno razziato negli arsenali delle forze governative. In tutto contano su 70mila uomini, che da soli non riescono a controllare l’intero paese. A Kabul hanno schierato le forze migliori, le brigate Badri e Fatah, equipaggiate alla Rambo con uniforme mimetica, ginocchiere, giubbotti anti proiettili, elmetto da corpi speciali con visore notturno, capello e barba lunghi. L’INCUBO DELLE DONNE Al bazar, dove si tasta il polso della popolazione, le donne disinvolte negli ultimi 20 anni di misisone Nato, sono tutte coperte dalla testa ai piedi. Prima dell’Emirato si fermavano a parlare con i giornalisti. Adesso scappano via. Solo incontrandole di nascosto, lontano da sguardi indiscreti, si sfogano: “Vivo in un incubo. Prima uscivo senza problemi e adesso devo pensare a come coprirmi. Abbiamo perso tutto”. La giovane giornalista afghana che abbiamo formato in Trentino si sente “abbandonata, lasciata indietro dall’Occidente”. Il suo nome, che non pubblichiamo per motivi di sicurezza, era inserito nelle liste di evacuazione, ma non è riuscita a raggiungere lo scalo di Kabul per il ponte aereo. Vent’anni dopo le Torri gemelle Said Mohammad, venditore di spezie pacioccone nel bazar di Kabul, non ha dubbi: “L’11 settembre? E’ quando l’America ha lanciato degli aeroplani contro dei grattacieli per poi giustificare l’invasione dell’Afghanistan e scatenare un bagno di sangue”. Agli incroci spuntano come funghi i venditori di stendardi dell’Emirato islamico. Pochi comprano la nuova bandiera, ma uno degli ambulanti ammette: “Non me ne frega nulla dei talebani. Vendo le bandiere perché sono povero e devo guadagnare qualcosa per vivere”. “LUNGA VITA ALLA DEMOCRAZIA” Lo slogan vittorioso dei talebani, “Zanda bad Emirate islami”, lunga vita all’Emirato islamico, è insidiato dalle coraggiose donne di Kabul che scendono in piazza gridando “lunga vita alla democrazia”. Le manifestazione vengono disperse a fucilate in aria quando non ci scappa il morto. E scatta la caccia al giornalista per sequestrare le immagini da non fare vedere al mondo. Forse i cortei non sono del tutto spontanei. Fra i manifestanti si parla di pagamenti in denaro per protestare a favore della resistenza anti talebana di Ahmad Massoud ridotta agli sgoccioli nel Panjsher. Nella valle non più invitta si incrociano i resti dei blindati inceneriti dall’alto probabilmente da droni pachistani, che appoggiano i talebani. E l’Italia ha venduto i velivoli senza pilota a Islamabad. Se le bancarelle del bazar sono piene di ogni ben di Dio, che viene dal Pakistan, la gente non ha soldi per comprare e crollano anche le vendite di nan, il pane afghano simile alla crosta della nostra pizza. “Non abbiamo il denaro per acquistare da mangiare perché le banche limitano i prelievi a soli 200 dollari a settimana per famiglia. La popolazione è inferocita” spiega con tono acceso Mohammed Taher. Assieme a centinaia di afghani è in fila da ore davanti alla banca Azizi per ritirare i pochi soldi autorizzati dal suo conto. Le riserve valutarie afghane sono state congelate negli Stati Uniti e il nuovo ministro dell’Economia, Qari Din Hani, che nessuno conosce, e più avezzo al fucile che ai conti. I dipendenti pubblici, che non ricevono lo stipendio, stanno a casa, anche per paura di venire epurati dal nuovo corso e così i ministeri non funzionano per mancanza di personale. SALONI DI BELLEZZA DIPINTI DI NERO Il mondo alla rovescia dei talebani ha imposto di dividere con una una tenda maschi e femmine alle università e separare i docenti. Anche lo sport femminile è a rischio e hanno dovuto chiudere i negozi di abbigliamento per donne della famosa cantante afghana Aryana Sayeed fuggita all’estero. Agli uomini viene “consigliato” di farsi crescere la barba “perchè lo prescrive la religione e bisogna dare l’esempio ai giovani”. L’assurdo è l’oscuramento con vernice nera delle vetrine dei saloni di bellezza che proponevano donne attraenti e truccate con splendide acconciature. Zainab, nome di fantasia di un’estetista, che con un appuntamento alla James Bond ci fa entrare nel salone, spiega sconsolata: “Abbiamo paura. I talebani possono chiudere il centro di bellezza da un giorno all’altro”. Un piccolo mondo di rossetti, smalto per le unghie, trattamenti per i capelli, che dietro le tende tirate del salone resiste, con tanta paura, al nuovo corso. “SIETE VENUTI AD EVACUARCI?” Dall’altra parte dell’Afghanistan, ad Herat dove le truppe italiane si sono ritirate a fine giugno dopo 20 anni di missione veniamo accolti all’aeroporto da ufficiali dell’esercito afghano con la divisa immacolata, che sono passati dalla sera alla mattina con i talebani. Uno ci saluta con un perfetto “buongiorno”. In qualche assurda maniera si sparge la voce che siamo “una squadra di evacuazione” per i tanti interpreti e collaboratori dell’Italia rimasti indietro. In albergo è una processione di vigili del fuoco di Herat addestrati dagli italiani, tecnici dell’aeroporto che lavoravano con la Nato e traduttori delle nostre truppe in cerca di aiuto per scappare dal paese. A Kabul abbiamo incontrato afghani in fuga veramente a rischio. La donna soldato che i talebani sono andati a cercare a casa minacciata anche prima come rappresentante della politica gender nel corpo d’armata di Herat. “Se mi prendono sono morta. Dovete aiutarmi” ribadisce l’afghana. Un interprete, che non è riuscito a raggiungere l’aeroporto, sottolinea: “Preferisco dormire per strada in Italia piuttosto che venire decapitato in Afghanistan”. Il comandante Mohammed Esrael responsabile dell’aeroporto di Herat giura che “l’amnistia decisa dall’Emirato riguarda pure i collaboratori delle forze di occupazione straniere. Non gli verrà torto un capello”. Molti afghani non si fidano e vorrebbero fuggire, ma il fondato sospetto è che fra chi ha veramente diritto alla protezione siano riusciti ad infilarsi nell’evacuazione di 5mila afghani in Italia anche parenti e amici. “COSI’ ABBIAMO COMBATTUTO CONTRO DI VOI” Il comandante Esrael ci fa entrare a Camp Arena, il quartier generale italiano saccheggiato e distrutto. Neanche la cappella è stata risparmiata e gli integralisti hanno girato un comico video mentre utilizzano la palestra, ma pure l’attrezzatura sembra sparita nel nulla. Il talebano della prima ora lancia una sorprendente proposta agli italiani: “Riconciliamoci. Noi non cerchiamo vendetta. Tornate per ricostruire assieme il paese”. Altre basi utilizzate dagli italiani sono state conquistate lungo l’autostrada per l’inferno che porta verso Kandahar, come veniva chiamata dalle truppe italiane per le trappole esplosive. Ad Adraskan, dove c’erano i carabinieri, il comandante Amrullah barbone nero come il turbante sostiene di “avere combattuto per anni contro i soldati italiani. Abbiamo piazzato trappole esplosive per far saltare in aria i vostri blindati. E attaccato questa base con razzi e colpi di mortaio”. A Bala Baluk, ancora più a sud, base Tobruk è un cumulo di macerie. Haji Ekmad, pure lui veterano del primo Emirato, racconta quando “lanciava le macchine minate contro gli italiani”. I talebani, però, non sono un monolite. Un pericoloso braccio di ferro è in corso fra i pragmatici guidati dal vicepremier Abdul Ghani Baradar ed i duri e puri del clan Haqqani fondatori dell’omonima rete terroristica. Lo scontro all’interno del governo avrebbe provocato una scazzottata ed il ferimento di Baradar. Il rischio è che esploda una guerra civile alimentata dalle faide interne. Per Alberto Cairo, veterano della Croce rossa internazionale a Kabul, i nodi arriveranno presto al pettine: “Prima mi chiedevano aiuto 2-3 persone al giorno, adesso sono dieci. Con l’inverno alle porte, il covid che non demorde e il disastro economico se vengono a mancare gli aiuti dall’estero il crollo dell’Afghanistan sarà inevitabile” . Fausto Biloslavo |
| [continua] |
|
video
|
|
|
01 dicembre 2009 | Rai3 - Cominciamo Bene | reportage
Il dramma dei baby clandestini
Ogni anno sono circa settemila i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia alla ricerca dell'Eldorado occidentale. Arrivano dal Nord Africa, dai paesi dell'Est, ma pure dall'Afghanistan dove un viaggio da incubo più che di speranza
|
|
|
|
|
17 novembre 2001 | Studio Aperto - Italia1 | reportage
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata
|
|
|
|
|
14 novembre 2001 | TG5 - Canale 5 | reportage
Il primo collegamento da Kabul liberata dai talebani
Il primo collegamento da Kabul liberata dai talebani
|
|
|
|
radio

|
14 novembre 2001 | Radio 24 Linea 24 | reportage |
Afghanistan
Le prigioniere sparite
Un centinaio di donne, prigioniere dei talebani, sarebbero sparite dalle segrete di Kabul. Portate via dai loro aguzzini per usarle come schiave.
|

|
31 gennaio 2005 | Radio 24 | reportage |
Afghanistan
Elezioni e battaglie in Iraq
Domenica 30 gennaio è per molti una data di cesura tra il vecchio e il nuovo Iraq. Le prime elezioni democratiche per il paese mediorientale rappresentano un deciso cambio di contesto per quella regione. Non tutti però concordano in una visione così ottimista dello sviluppo della crisi irachena. A poche ore dal voto ci colleghiamo con l'Iraq con Alberto Negri, inviato de Il Sole24Ore, e Fausto Biloslavo, a Baquba per Il Giornale.
|

|
11 agosto 2009 | Radio24 | reportage |
Afghanistan
Al fronte con gli italiani/ A caccia dei razzi talebani
A caccia di mortai e razzi talebani che colpivano Tobruk, la base più avanzata dei paracadutisti italiani nella famigerata provincia di Farah. E’ questa la missione del 2° plotone Jolly guidato dal maresciallo Cristiano Nicolini, 35 anni, di Ancona. Si esce di notte con i visori notturni montati sull’elmetto che fanno sembrare il paesaggio afghano ancora più lunare di quello che è, con una tinta verdognola. Si va verso Shewan la roccaforte dei talebani, dove gli inosrti hanno scavato tunnel e cunicoli che collegano le case, le postazioni trincerate e spuntano a 300 metri dall’abitato in campo aperto. Come i vietcong. Un reticolo mortale per i parà che da queste parti hanno combattuto battaglie durissime. “Negli ultimi due mesi le trappole esplosive e le imbosctae sono aumentate fortmente, in vista delle elezioni” spiega il maresciallo Nicolini.
Per il voto del 20 agosto che eleggerà il nuovo presidente afghano sono previsti 1089 seggi elettorali nel settore ovest del paese controllato dagli italiani. Almeno il 15% è a rischio. I seggi vengono ricavati in scuole e moschee ed i parà li hanno ispezionati tutti nell’ostica provincia di Farah. In alcuni casi neppure esistevano, in un villaggio gli afghani non avevano idea che ci fossero le elezioni e da altre parti non hanno trovato anima disposta a parlare del voto. La maggioranza dei seggi, però, sarà aperta con l’aiuto della Folgore.
Fausto Biloslavo da base Tobruk, Afghanistan occidentale
per Radio 24 Il Sole 24 ore
|

|
18 agosto 2008 | Radio 24 | reportage |
Afghanistan
Taccuino di guerra - La battaglia di Bala Murghab
Afghanistan,un'estate in trincea.In prima linea con i soldati italiani
|

|
14 novembre 2001 | Radio 24 | reportage |
Afghanistan
Kabul ed il ritorno degli esuli
Torna a casa sua, nella capitale afghana, Mir Dad Panshiri, un esule anti talebano. Lo avevo conosciuto nel 1988 in carcere a Kabul, quando fui catturato dalle truppe filo sovietiche dopo un lungo reportage con i mujaheddin.
|
|
|
|
|