image
Intervista
09 dicembre 2021 - 10 notizie - Afghanistan - Grazia
Per arrivare in Italia ho sfidato i talebani
VERONA - “Aiutatemi a fuggire altrimenti i talebani mi uccideranno” era il disperato appello di Zhara Gol Popal, 32 anni, che avevamo incontrato di nascosto a Kabul nei primi giorni di settembre con la capitale appena conquistata dall’Emirato islamico. Il soldato Jane dell’Afghanistan, che collaborava con il contingente italiano ad Herat, aveva gli occhi lucidi e si teneva stretta i due figli, la più piccola Aslehan, nata a marzo e Arsalan di 9 anni. Zhara era in cima alla piccola Schindler list afghana di donne in pericolo, che alcuni giornalisti ed ex ufficiali italiani, ha deciso di portare in salvo. Grazie a una gara di solidarietà che ha coinvolto la Fondazione l’Ancora, il Lions Risorgimento di Torino e il Comune di Verona, la soldatessa afghana ed i suoi familairi sono arrivati in Italia. E racconta la sua storia a Grazia.
Perchè sei scappata dall’Afghanistan?
“In Afghanistan ero morta. Sentivo che la mia vita se ne stava andando. I talebani hanno sbattuto in galera mio padre perché volevano che mi consegnassi con la promessa dell’amnistia che non avrebbero mai mantenuto”.
Eri ricercata perchè indossavi l’uniforme?
“Sì ed ero diventata un simbolo a livello nazionale. Mi avevano anche dato una medaglia come donna più coraggiosa dell’Afghanistan. Con il grado di maggiore rappresentavo il genere femminile, le oltre 200 volontarie in divisa del 207° corpo d’armata di Herat. Avevo la responsabilità di far rispettare i diritti delle donne soldato nell’Afghanistan occidentale”.
Hai anche combattuto contro i talebani?
“In India ho frequentato un corso di tiratore scelto e sono arrivata prima. Partecipavo alle operazioni contro i talebani, alle perquisizioni. E l’ho fatto quando ero già in cinta della mia bambina”.
Avevi contatti con il contingente italiano?
“I rapporti con le vostre forze armate erano eccezionali. Due volte alla settimana avevamo una riunione con gli ufficiali italiani e per questo mi recavo a Camp Arena (il quartier generale ad Herat nda). E poi sono stato la prima donna soldato in missione a Farah (il capoluogo di una provincia infestata dai talebani nda) presso il vostro distaccamento”.
Che fine hanno fatto le altre soldatesse afghane?
“Chi aveva soldi e poteva permetterselo è scappata verso l’Iran o il Pakistan. La maggioranza, però, è ancora in Afghanistan e vive nella paura, in una costante sofferenza. Sono in contatto con loro: Vogliono fare un video in inglese per lanciare un appello alla comunità internazionale denunciando che prima o dopo verranno uccise”.
Ci sono già state rappresaglie?
“Quando i talebani sono arrivati a Mazar i Sharif hanno fatto irruzione nella casa di una tenente dell’esercito afghano in cerca di armi e soprattutto soldi. Non aveva nulla e le hanno tagliato la gola, ma grazie al cielo non è morta. (Ci fa vedere un video della giovane militare con un profondo taglio da una parte all’altra del collo tamponato da una benda)”.
Quando sono arrivati i talebani ad Herat cosa è successo?
“Per una settimana siamo rimasti chiusi dentro la base del corpo d’armata con i talebani che attaccavano da tutte le parti. Ho tentato una sortita con due dei miei fratelli, che sono pure ufficiali dell’esercito. In  braccio avevo la bambina di pochi mesi e mio marito era al volante. Quando abbiamo cercato di passare il ponte Pasthun hanno cominciato a spararci addosso. Ho infilato la bambina sotto il sedile e siamo scesi  aprendo il fuoco per difenderci. E’ stato uno scontro drammatico, brutale. I talebani ci hanno lanciato contro un razzo anti carro Rpg, ma per fortuna mio marito è riuscito a girare il mezzo e siamo riusciti a scappare”.
Verso dove?
“Siamo tornati alla base dove il comandante pensava che fossimo morti. Il giorno dopo è atterrato l’ultimo aereo militare da Kabul e sono stata evacuata verso la capitale”.
I talebani, però, sono arrivati ben presto nella capitale…
“Mi piangeva il cuore. Mio padre dal carcere era stato costretto a chiamarmi per chiedermi di consegnarmi. Ci nascondevamo da un parente e avevamo paura di uscire di casa per comprare il pane. Sono stati giorni terribili: tremavo dal terrore e non avevamo da mangiare”.
Con il papà e la tua casa ad Herat cosa è accaduto?
“I talebani volevano mezzo milione di afghani (una cifra consistente in Afghanistan, ma che equivale a 4700 €) per liberarlo. Siamo riusciti a raccogliere metà della somma per pagare il riscatto. Lo stesso giorno della caduta di Herat la mia casa è stata occupata dalle famiglie dei loro “martiri”. I kamikaze che si sono fatti saltare in aria”.
Poi ci siamo incontrati di nascosto…
“Pensavo che la mia vita fosse finita, ma un amico mi ha passato il tuo numero dicendo che eri un generale italiano che aiutava gli afghani un fuga. Quando ti ho visto era chiaro che fossi un giornalista. Sei stato la nostra ancora di salvezza”.
Una lettera ti ha salvato la vita?
“Saremmo morti se non fosse stato per la lettera della Fondazione l’Ancora di Verona inviata all’ambasciata italiana a Islamabad, che garantiva la nostra accoglienza in Italia. Poche righe su un foglio di carta hanno salvato la mia vita e quella dei mie cari. Per questo vi sarò grata per sempre”.  
Come ti trovi in Italia?
“Benissimo e spero che mio figlio più grande possa andare presto a scuola. Così comincerà a imparare l’italiano, come voglio fare pure io”.   
Cosa pensi del futuro dell’Afghanistan?
“Negli ultimi 20 anni era rinato come paese emancipato, ma adesso siamo tornati indietro a un secolo fa. L’Afghanistan non esiste più. La classe dirigente è scappata. La mia nazione per cui i vostri e nostri soldati hanno versato il loro sangue è morta”.
Vuoi dire qualcosa alle donne italiane?
“Alle più giovani dico di non perdere mai le vostre speranze, i sogni. Prego che non vi troviate in una situazione come la mia. Spero che le donne italiane possano vivere sempre nell’assoluta libertà. E  auspico che tramite la loro voce riescano a far sentire la voce delle donne afghane oppresse dai talebani”.
Fausto Biloslavo

video
20 novembre 2001 | Studio Aperto | reportage
Strage di giornalisti. Uccisa Maria Grazia Cutuli del Corriere della Sera
Il 19 novembre 2001 quattro giornalisti vengono massacrati da una banda di talebani sulla strada che dal Pakistan porta a Kabul. Fra le vittime Maria Grazia Cutuli, del Corriere della Sera, che avevo conosciuto ad Epoca.

play
01 ottobre 2019 | Tg4 | reportage
I talebani alle porte di Kabul
GUERRA ALLE PORTE DI KABUL A Maidan Shahr, cinquanta chilometri da Kabul, la guerra con i talebani è senza esclusione di colpi L’artiglieria di fabbricazione russa dell’esercito afghano martella le postazioni dei talebani che controllano l’entroterra Il comandante della quarta brigata spiega che è stata individuata una base del nemico, dushman ed i suoi esploratori confermano via radio che l’obiettivo è stato centrato e distrutto Non è semplice per gli occidentali arrivare a Maidan Shahr Nel capoluogo provinciale la polizia ci porta subito in un’operazione notturna Un avamposto governativo è sotto attacco e ha bisogno di fuoco di copertura Il generale che comanda la polizia del Wardak sostiene con orgoglio che i suoi uomini hanno eliminato 540 talebani negli ultimi sette mesi I numeri vanno presi con le pinze, ma anche l’esercito vuole farsi vedere attivo Il comandate intercetta le comunicazioni radio del nemico e ci scorta fino sulla prima linea appena a dieci chilometri da Maidan Shahr I governativi controllano il capoluogo e a malapena l’autostrada numero 1 I blindati avanzano e pochi minuti dopo arrivano i primi colpi Queste sono le immagini di un altro scontro il giorno prima La provincia di Wardak è la porta d’ingresso di Kabul infestata dai talebani

play
17 novembre 2001 | Studio Aperto - Italia1 | reportage
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata

play
[altri video]
radio

12 novembre 2001 | Radio 24 Gr | reportage
Afghanistan
Il crollo dei talebani - Intervista in prima linea
In prima linea in Afghanistan dopo l'11 settembre.Durante l'attacco a Kabul parla dalle postazioni conquistate ai talebani, Bashir Salanghi, uno dei comandanti dell'Alleanza del Nord che ha scatenato l'offensiva

play

15 agosto 2008 | Radio24 | reportage
Afghanistan
Taccuino di guerra - In missione con i corpi speciali italiani
Afghanistan,un'estate in trincea.In prima linea con i soldati italiani

play

06 agosto 2008 | Radio24 | reportage
Afghanistan
Taccuino di guerra - Sveglia all'alba e trappole esplosive
Afghanistan, un'estate in trincea. In prima linea con i marines

play

13 novembre 2001 | Radio 24 Linea 24 | reportage
Afghanistan
Kabul è libera
I talebani hanno abbandonato la capitale afghana nella notte, ma per strada si trovano i cadaveri dei militanti arabi legati ad Al Qaida. Entro a Kabul il 13 novembre, la mattina del mio quarantesimo compleanno, il regalo più bello.

play

11 agosto 2009 | Radio24 | reportage
Afghanistan
Al fronte con gli italiani/ A caccia dei razzi talebani
A caccia di mortai e razzi talebani che colpivano Tobruk, la base più avanzata dei paracadutisti italiani nella famigerata provincia di Farah. E’ questa la missione del 2° plotone Jolly guidato dal maresciallo Cristiano Nicolini, 35 anni, di Ancona. Si esce di notte con i visori notturni montati sull’elmetto che fanno sembrare il paesaggio afghano ancora più lunare di quello che è, con una tinta verdognola. Si va verso Shewan la roccaforte dei talebani, dove gli inosrti hanno scavato tunnel e cunicoli che collegano le case, le postazioni trincerate e spuntano a 300 metri dall’abitato in campo aperto. Come i vietcong. Un reticolo mortale per i parà che da queste parti hanno combattuto battaglie durissime. “Negli ultimi due mesi le trappole esplosive e le imbosctae sono aumentate fortmente, in vista delle elezioni” spiega il maresciallo Nicolini. Per il voto del 20 agosto che eleggerà il nuovo presidente afghano sono previsti 1089 seggi elettorali nel settore ovest del paese controllato dagli italiani. Almeno il 15% è a rischio. I seggi vengono ricavati in scuole e moschee ed i parà li hanno ispezionati tutti nell’ostica provincia di Farah. In alcuni casi neppure esistevano, in un villaggio gli afghani non avevano idea che ci fossero le elezioni e da altre parti non hanno trovato anima disposta a parlare del voto. La maggioranza dei seggi, però, sarà aperta con l’aiuto della Folgore. Fausto Biloslavo da base Tobruk, Afghanistan occidentale per Radio 24 Il Sole 24 ore

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]