
|
Articolo
27 dicembre 2021 - Prima - Italia - Il Giornale |
|
Il regalo peggiore è il silenzio Ue |
Sacrosanta la pietà per i migranti inghiottiti dal mare e comprensibile l\\\\\\\'appello del Papa (...) (...) all\\\\\\\'accoglienza sotto Natale, ma le ondate di arrivi sulle nostre coste dimostrano che la situazione è fuori controllo. La Calabria non può venire travolta nelle ultime 24 ore da 700 sbarchi provenienti dalla rotta del Mediterraneo orientale, con la novità che i carichi umani non partono solo dalla Turchia, ma pure dai nuovi hub in Cirenaica, Libia dell\\\\\\\'Est. Le Ong del mare non possono continuare a fare quello che vogliono portando in «dono» attorno a Natale 1.113 migranti illegali su quattro navi e cantando pure vittoria. I talebani dell\\\\\\\'accoglienza tedeschi di Sea Watch hanno annunciato orgogliosi che «non c\\\\\\\'è pausa invernale per la solidarietà». Forti dell\\\\\\\'assoluzione definitiva di Carola Rackete, la loro capitana trasformata in eroina per aver forzato l\\\\\\\'ingresso a Lampedusa, sono convinti che nessun ordine o decreto può fermarli dallo sbarcare tutti i migranti in Italia. Peccato che quest\\\\\\\'anno i primi tre per nazionalità, nella classifica degli arrivi, sono tunisini, egiziani e cittadini del Bangladesh, che non scappano da alcuna guerra e non avrebbero alcun diritto ad arrivare da noi. I numeri del 2021 devono far suonare un campanello d\\\\\\\'allarme, per ora smorzato dal governo se non per le proteste della Lega. Da gennaio sono entrati 64.632 migranti via mare e quasi 10mila dalla rotta balcanica. Poco meno del doppio rispetto allo scorso anno e cinque volte e mezzo in riferimento al 2019 calcolando solo gli sbarchi. E sarebbero stati 27mila in più se la Guardia costiera libica non li avesse intercettati e portati indietro. Inevitabile che con l\\\\\\\'impennata delle partenze, anche d\\\\\\\'inverno, aumentino i morti in mare a causa della criminale spregiudicatezza dei trafficanti. E della furbizia delle Ong, che piazzano le navi davanti alla Libia facendo da calamita. In tempi di quarta ondata, con record di contagi, affrontare da soli un\\\\\\\'immigrazione fuori controllo è ancora più insopportabile. Lo stesso capo dello Stato, Sergio Mattarella, solitamente felpato sul tema, ha puntato il dito contro l\\\\\\\'Europa matrigna auspicando che «governi il fenomeno migratorio, o ne saremo travolti». I partner Ue, grazie all\\\\\\\'emergenza pandemia, hanno di fatto sospeso la distribuzione di una fetta di chi sbarca in Italia. E preparano una riforma di Schengen che si prospetta come una fregatura. Il «regalo» Ue per il 2022 è rispedire tutti i migranti nei Paesi di primo ingresso, ovvero da noi. Fausto Biloslavo |
[continua] |
|
video
|
|
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia
|
|
|
|
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra
|
|
|
|
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz e tutti i caduti sul fronte dell'informazione
Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.
|
|
|
|
radio

|
03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento |
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea.
Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.
|

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|

|
15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento |
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale
Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|

|
25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento |
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.
|
|
|
|
|