image
Articolo
19 novembre 2022 - Interni - Italia - Il Giornale
E la rotta balcanica è una Lampedusa terrestre
«Sembra una Lampedusa terrestre. Il flusso di migranti lungo la rotta balcanica è continuo. Spuntano ogni giorno a decine - spiega un agente in prima linea - La falla è in Serbia dove in molti arrivano senza visto». Dall\'inizio dell\'anno fino al 6 novembre sono arrivati 14.600 in Friuli-Venezia Giulia secondo la Regione.
E il capolinea è Trieste con impennate anche a Gorizia e Udine. Fra giovedì e venerdì la polizia di frontiera del capoluogo giuliano ha rintracciato 160 migranti soprattutto afghani e pachistani. E ogni tanto ci sono sorprese, come i 50 del Burundi scoperti su un treno, gli egiziani ed i cubani che prendono un volo per Mosca e poi a Belgrado non avendo bisogno del visto.
«Siamo afghani. Veniamo da Herat e ci abbiamo messo un anno» racconta un giovane con zainetto in spalla, che spunta dal buio alla periferia del capoluogo giuliano. Alle 6 del mattino dieci migranti scendono incolonnati lungo una delle strade asfaltate dalla vicina Slovenia. «Adesso non seguirci più» intima Mir Wais, che guida il gruppetto.
Grazie alle posizioni di Google map già registrate sul cellulare sanno perfettamente dove andare svoltando su un largo sentiero. Qualcuno forse li aspetta per il cambio di vestiti, i biglietti del treno o nuove informazioni. Il costo del viaggio «è di 9mila euro. Li hanno raccolti la mia famiglia in Kashmir ed i parenti che abbiamo in Europa» ammette un migrante arrivato durante la notte dalla rotta balcanica. Soldi che finiscono in gran parte nelle tasche dei passeur per il passaggio dei confini più ostici «nascosti in auto o furgoni».
Lorenzo Tamaro del sindacato di polizia Sap dichiara: «Non si può affrontare la situazione sempre in maniera emergenziale. Abbiamo bisogno di un organico adeguato. Gli agenti sono troppo pochi».
I numeri degli ultimi mesi sono esplosi: in ottobre solo a Trieste sono arrivati circa 1900 rispetto ai 500 dell\'anno prima. Per l\'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti «è un\'esplosione dovuta a più fattori: l\'allentamento dei controlli in Turchia, al liberalizzazione dei visti in Serbia e pure il cambio di governo in Italia. I migranti illegali si muovono prima che vengano presi provvedimenti più incisivi».
Lunedì il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sarà a Pristina e Belgrado «per incentivarne la stabilità e ridurre il rischio di nuovi flussi migratori». L\'aumento lungo la rotta balcanica è del 170%, rispetto allo scorso anno, con 106.396 rintracci di migranti.
A Muggia, vicino a Trieste, a ridosso della Slovenia, si è ricostituito un comitato di cittadini preoccupati dall\'aumento degli arrivi: «Ci sono otto punti d\'ingresso. I clandestini arrivano ogni giorno a decine ed attendono il loro passeur. Altri attendono nei pressi della trattoria Al Ponte, o altri ancora salgono sul bus 20 davanti al centro commerciale Montedoro» che li porta nel centro di Trieste.
Il flusso si muove soprattutto a piedi. Uno dei giovani bloccato dai militari di Strade sicure ad una fermata dell\'autobus alle porte di Trieste sciorina le tappe: «Turchia, Bulgaria, Serbia, Croazia, Slovenia, Italia. L\'ultimo tratto abbiamo camminato per dieci giorni». Quando agenti o soldati li intercettano alzano un dito e dicono la solo parola inglese che conoscono: «asylum» (asilo). Nessuno può rimandarli indietro come fanno tranquillamente i francesi a Ventimiglia. Tamaro non ha dubbi: «In passato venivamo riammessi in Slovenia, paese europeo rispettoso dei diritti umani. Se non si riprende questa procedura continueremo ad essere la Lampedusa del Nord Est».
FB
[continua]

video
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.

play
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.

play
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo "Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti. Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”. Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento". Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc. La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos. Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra. Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]