image
Articolo
19 novembre 2022 - Interni - Italia - Il Giornale
E la rotta balcanica è una Lampedusa terrestre
«Sembra una Lampedusa terrestre. Il flusso di migranti lungo la rotta balcanica è continuo. Spuntano ogni giorno a decine - spiega un agente in prima linea - La falla è in Serbia dove in molti arrivano senza visto». Dall\'inizio dell\'anno fino al 6 novembre sono arrivati 14.600 in Friuli-Venezia Giulia secondo la Regione.
E il capolinea è Trieste con impennate anche a Gorizia e Udine. Fra giovedì e venerdì la polizia di frontiera del capoluogo giuliano ha rintracciato 160 migranti soprattutto afghani e pachistani. E ogni tanto ci sono sorprese, come i 50 del Burundi scoperti su un treno, gli egiziani ed i cubani che prendono un volo per Mosca e poi a Belgrado non avendo bisogno del visto.
«Siamo afghani. Veniamo da Herat e ci abbiamo messo un anno» racconta un giovane con zainetto in spalla, che spunta dal buio alla periferia del capoluogo giuliano. Alle 6 del mattino dieci migranti scendono incolonnati lungo una delle strade asfaltate dalla vicina Slovenia. «Adesso non seguirci più» intima Mir Wais, che guida il gruppetto.
Grazie alle posizioni di Google map già registrate sul cellulare sanno perfettamente dove andare svoltando su un largo sentiero. Qualcuno forse li aspetta per il cambio di vestiti, i biglietti del treno o nuove informazioni. Il costo del viaggio «è di 9mila euro. Li hanno raccolti la mia famiglia in Kashmir ed i parenti che abbiamo in Europa» ammette un migrante arrivato durante la notte dalla rotta balcanica. Soldi che finiscono in gran parte nelle tasche dei passeur per il passaggio dei confini più ostici «nascosti in auto o furgoni».
Lorenzo Tamaro del sindacato di polizia Sap dichiara: «Non si può affrontare la situazione sempre in maniera emergenziale. Abbiamo bisogno di un organico adeguato. Gli agenti sono troppo pochi».
I numeri degli ultimi mesi sono esplosi: in ottobre solo a Trieste sono arrivati circa 1900 rispetto ai 500 dell\'anno prima. Per l\'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti «è un\'esplosione dovuta a più fattori: l\'allentamento dei controlli in Turchia, al liberalizzazione dei visti in Serbia e pure il cambio di governo in Italia. I migranti illegali si muovono prima che vengano presi provvedimenti più incisivi».
Lunedì il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sarà a Pristina e Belgrado «per incentivarne la stabilità e ridurre il rischio di nuovi flussi migratori». L\'aumento lungo la rotta balcanica è del 170%, rispetto allo scorso anno, con 106.396 rintracci di migranti.
A Muggia, vicino a Trieste, a ridosso della Slovenia, si è ricostituito un comitato di cittadini preoccupati dall\'aumento degli arrivi: «Ci sono otto punti d\'ingresso. I clandestini arrivano ogni giorno a decine ed attendono il loro passeur. Altri attendono nei pressi della trattoria Al Ponte, o altri ancora salgono sul bus 20 davanti al centro commerciale Montedoro» che li porta nel centro di Trieste.
Il flusso si muove soprattutto a piedi. Uno dei giovani bloccato dai militari di Strade sicure ad una fermata dell\'autobus alle porte di Trieste sciorina le tappe: «Turchia, Bulgaria, Serbia, Croazia, Slovenia, Italia. L\'ultimo tratto abbiamo camminato per dieci giorni». Quando agenti o soldati li intercettano alzano un dito e dicono la solo parola inglese che conoscono: «asylum» (asilo). Nessuno può rimandarli indietro come fanno tranquillamente i francesi a Ventimiglia. Tamaro non ha dubbi: «In passato venivamo riammessi in Slovenia, paese europeo rispettoso dei diritti umani. Se non si riprende questa procedura continueremo ad essere la Lampedusa del Nord Est».
FB
[continua]

video
12 maggio 2020 | Tg5 | reportage
L'infermiera sopravvissuta al virus
L’infermiera ha contratto il virus da un paziente anziano nell’ospedale Maggiore di Trieste A casa non riusciva più a respirare ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale Il figlio, soldato della Nato, era rimasto bloccato sul fronte baltico dall’emergenza virus con l’appartamento pieno di medicine l’incubo del contagio non l’abbandonerà mai Due mesi dopo il contagio Svetlana è negativa al virus ma ancora debole e chiusa in casa

play
05 febbraio 2015 | Porta a Porta | reportage
IN RICORDO DELLE FOIBE E L'ESODO LA PUNTATA DI PORTA A PORTA


play
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
[altri video]
radio

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]