image
Analisi
29 marzo 2023 - Interni - Italia - Il Giornale
Quelle cinquanta missione sul fronte Est
Scramble» è il nome in codice delle missioni di decollo immediato, che scattano pigiando un pulsante rosso nella centrale operativa. I piloti dell’Aeronautica militare, pronti H24, 365 giorni all’anno, sentono la sirena d’allarme e schizzano verso i caccia per alzarsi in volo in coppia e intercettare il velivolo nemico o sospetto. Non si tratta di un film: nel 2022 è accaduto 25 volte per difendere lo spazio aereo nazionale da potenziali minacce. E ben 50 con gli Eurofighter italiani schierati sul fronte Est della Nato in difesa di Romania e Polonia per intercettare aerei militari russi. L’Arma azzurra ha compiuto 100 anni ed oggi, con un devastante conflitto nel cuore dell’Europa, come non mai dopo la seconda guerra mondiale, è un vitale scudo del cielo. Cinque stormi in patria, che hanno bisogno come il pane dei caccia bombardieri F 35, tanto «demonizzati», ma che ora sarebbe me« glio far tornare al numero originario di 131 (rispetto ai 75 per l’Aeronautica e 15 per la Marina) tagliato per miopia politica, pruriti pacifinti e beghe fra Forze armate.
E bisogna guardare avanti, senza tentennamenti, per sviluppare il caccia di sesta generazione, che gli inglesi chiamano Tempest in collaborazione con Londra e Tokyo. L’Ucraina insegna che pure i droni sono un’arma fondamentale e micidiale non solo in un conflitto convenzionale, ma in qualsiasi teatro operativo. L’Aeronautica schiera da tempo i Predator, ma solo come velivoli di ricognizione a pilotaggio remoto. Niente missili Hellfire anche se sarà ora di armare i nostri droni superando i tabù, che abbiamo con qualche difficoltà digerito con l’impegno dell’arma aerea in Kosovo ed i bombardamenti in Afghanistan. Cento anni dopo la nascita dell’Arma azzurra, con i tempi che corrono, non c’è tempo per pacifismi di facciata. L’Aeronautica militare è impegnata all’estero con 2300 uomini dai Balcani, al Libano e all’Africa con puntate in Antartide. Dalla base kuwaitiana di Ali al Salem continuano a decollare i caccia Eurofighter ed i Predator per attività di intelligence, ricognizione e sorveglianza sull’Iraq fin dai tempi di Mosul, «capitale» del Califfato.
Un’altra punta di lancia è il trasporto aereo con la gloriosa 46° Brigata di Pisa. Per due volte in Afghanistan mi sono trovato a bordo dei loro C-130 sotto minaccia annunciata da una calma e deliziosa vocina femminile che in automatico ripeteva «missile, missile». I bestioni grigi da trasporto hanno partecipato al più grande ponte aereo della Nato dopo quello di Berlino evacuando da Kabul 5mila afghani con la capitale già in mano ai talebani.
Il motto del centenario è «in volo verso il futuro» dove lo spazio sarà teatro operativo e il dominio cyber è già campo di battaglia. Senza un’arma aerea degna di questo nome saremo sempre sguarniti soprattutto nei prossimi anni quando il muro del Donbass diventerà più alto di quello di Berlino. Il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha reso chiaramente l’idea ricordando che «la zona di guerra dista in linea d’aria dall’Italia quanto il Brennero da Lampedusa».
[continua]

video
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.

play
26 agosto 2023 | Tgcom24 | reportage
Emergenza migranti
Idee chiare sulla crisi dagli sbarchi alla rotta balcanica.

play
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.

play
[altri video]
radio

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]