image
Articolo
23 giugno 2023 - Interni - Italia - Il Giornale
Il mio calvario tra ostacoli e scartoffie Dare famiglia ad un bebè è utopia
Fausto Biloslavo
L’adozione di una creatura che non è sangue del tuo sangue riflette sempre un atto d’amore, ma le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria devono essere pronte ad un’odissea. Anni fa, dopo la gioia del primo figlio e la perdita del secondo durante la gravidanza, ho deciso con mia moglie di aprire le porte del cuore all’adozione. Non sapevamo in cosa ci stavamo imbarcando: un percorso ad ostacoli di controlli, carte e burocrazia farraginosa che sembra fatto apposta per costringerti a  gettare la spugna. Non sarà un caso che i dati del 2021 registrano appena 886 adozioni di minori italiani su quasi 8mila richieste in attesa. E nel 2022  sono andate a buon fine 565 adozioni internazionali su 2382 domande pendenti, che non vedono ancora la luce in fondo al tunnel.
Forse qualcosa negli ultimi anni sarà cambiato e migliorato, ma a naso i genitori adottivi continuano ad avanzare nelle sabbie mobili non solo amministrative. Già la prima valanga di documenti da presentare al Tribunale dei minori ti fa capire che conta più la cavillosa burocrazia che l’amore. Allora, sposati da dieci anni e conviventi dal doppio, abbiamo dovuto presentare pure l’assenso scritto dei nostri genitori, come degli adolescenti. Poi ci è voluto un anno, quando bastava una settimana, per lo scrutinio ai raggi X di psicologi e assistenti sociali, neanche fossimo dei serial killer da far uscire di galera. Anche la figlia naturale è passata sotto le forche caudine di operatori sociali, che come prima cosa ti gelavano: “Per l’internazionale ci vogliono anni. L’adozione nazionale scordatevela. E’ praticamente impossibile”.
Le visite legali, del tutto inutili, perchè a malapena il medico ti guardava negli occhi, venivano però sempre fissate in orari impossibili di lavoro. Sembrava quasi un percorso ad ostacoli per mettere la coppia alla prova. Non avevamo dubbi nell’affrontare la mission impossible di accogliere un bimbo abbandonato in Italia. Però abbiamo capito subito che se da Trieste vuoi entrare nelle liste di adozione del tribunale di Catanzaro devi fare la stessa trafila burocratica e così via. Anche inviando la domanda in tutta Italia, l’attesa era fra i 6 e 10 anni. Al primo rinnovo siamo inciampati nelle trappole nascoste della burocrazia: bisognava ripresentarla alla scadenza dei tre anni, ma non dell’accettazione della domanda da parte del Tribunale, bensì dalla data di presentazione. Un’arcigna vestale della burocrazia, con un gusto un po’ sadico da azzeccagarbugli, ci aveva già eliminato dalla lista d’attesa con un colpo di penna.
Non domi abbiamo imboccato l’impervia strada dell’adozione internazionale, dove va messo nel conto la possibilità di sborsare fino a 20mila euro per pratiche, abbinamenti e viaggi. Una delle Onlus riconosciute ci ha sottoposto ad un secondo esame psicologico, morale ed economico. All’inizio avrei voluto un figlio afghano perchè ne avevo visti tanti mutilati dalle mine o costretti a mendicare un tozzo di pane agli angoli di strada come orfani di guerra. I paesi musulmani non consentono adozioni agli “infedeli”, anche se l’Afghanistan è la mia seconda patria raccontata tante volte sul Giornale dal 1983 ad oggi.
Allora abbiamo scelto la Colombia, che ci era stata presentata come la “Prussia” delle adozioni dal punto di vista della serietà e correttezza. Quando stava arrivando il nostro turno nella lunga lista d’attesa il baluardo anti corruzione è crollato con un clamoroso scandalo di mazzette per le adozioni. Tutto bloccato e oramai era passato troppo tempo dall’inizio dell’odissea. Quando ho superato i 50 anni mi sono detto che non potevo essere il nonno del figlio adottivo, che rischiava di diventare grande quando sarei stato troppo anziano per fargli da padre. Così la disavventura dell’adozione è finita in nulla per destino, sfortuna e un sistema che sembra fatto apposta per metterti i bastoni fra le ruote. L’amaro in bocca e la pena nel cuore rimarranno sempre per il bimbo o la bimba sfortunati che potevano trovare, forse non i tre cuori e una capanna delle fiabe, ma sicuramente una famiglia che avrebbe accolto un nuovo figlio con amore. 
[continua]

video
26 agosto 2023 | Tgcom24 | reportage
Emergenza migranti
Idee chiare sulla crisi dagli sbarchi alla rotta balcanica.

play
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti

play
03 febbraio 2012 | UnoMattina | reportage
Il naufragio di nave Concordia e l'allarme del tracciato satellitare


play
[altri video]
radio

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]