
|
Intervista
24 ottobre 2023 - Esteri - Italia - Il Giornale |
|
“Israele deve fare di tutto per gli ostaggi E annientare Hamas e Jihad islamica” |
Enrico Mairov, veterano dei corpi speciali israeliani, vive a Milano. Presidente della Nuova Udai 10.0, l’associazione di amicizia fra Italia e Israele, non ha peli sulla lingua. A Gaza ci sarà la controffensiva via terra? «È una domanda molto difficile. Israele deve fare di tutto per liberare gli ostaggi come a Entebbe (leggendaria operazione che nel 1976 portò alla liberazione di 102 ostaggi in Uganda nda), ma deve anche annientare Hamas e Jihad islamica». Lei ha servito nei corpi speciali. Sa bene che Gaza è una giungla urbana... «Non solo: ha pure una città sotterranea con chilometri di tunnel e una rete di trappole esplosive. I terroristi hanno avuto 20 anni per creare questo gigantesco bunker. Non sarà una passeggiata, ma una battaglia durissima in mezzo a case e palazzi minati». Hamas può avere armi di distruzione di massa? «I siriani loro alleati cos’hanno ancora nei loro arsenali? Il presidente Herzog ha dichiarato che sui corpi dei terroristi del 7 ottobre sono state trovate chiavette usb con manuali sulla preparazione del cianuro per disperderlo in mezzo alla popolazione. Temo che da Gaza potrebbero saltare fuori armi non convenzionali». Perché colpite anche scuole, moschee e zone civili? «Sotto moschee, scuole, asili, ospedali di Gaza ci sono le basi principali di comando e controllo di Hamas oltre agli arsenali. E utilizzano i lanciamissili vicino a questi edifici». Hamas non ha avuto pietà dei bimbi israeliani. Voi avete pietà di quelli palestinesi? «Se Israele non avesse avuto pietà dei bambini crede che la sera dell’8 ottobre ci sarebbe stato ancora un palestinese in vita a Gaza? Se non avessimo avuto pietà dei civili la Striscia, oggi, sarebbe spianata come un parcheggio». L’Iran interverrà oppure userà i suoi alleati locali in Libano, Siria, Yemen, Irak? «L’Iran ha dichiarato molte volte che vuole la distruzione di Israele. Di conseguenza Netanyahu ha risposto che non avranno mai l’atomica. Se l’Iran ci attaccasse, direttamente o indirettamente, attraverso i suoi alleati dovremmo difenderci con tutti i mezzi a disposizione». Cosa pensa di una soluzione come nel 1982 quando Arafat e i fedayn si ritirarono, grazie alle mediazione Usa, lasciando il Libano? «Cosa ci ha guadagnato Israele? La mia opinione è che dobbiamo difendersi nella maniera più decisa, perché a nessuno possa venire di nuovo in mente di uccidere neonati e anziani come il 7 ottobre. Non si può trattare con un cancro, che ti uccide». Se Hamas venisse spazzato via cosa succederà, dopo, nella Striscia di Gaza? «Le donne iraniane protestano contro il regime khomeinista. Il popolo di Gaza non l’ha fatto contro Hamas: si è ammalato di nazismo come quello tedesco. La soluzione politica per Gaza avverrà solo dopo la sconfitta totale dei terroristi». Lei vive a Milano. Cosa pensa quando vede le manifestazioni pro palestinesi che non condannano Hamas? «Per me è terribile. Prima che sia troppo tardi, prima di suicidarsi di nuovo, come 100 anni fa, cadendo in mano alle ideologie assassine di Hitler e Stalin credo che la società europea debba chiedersi dove stiamo andando, con chi e per fare cosa? Dopo il 7 ottobre in Israele voglio dire agli amici europei, che i prossimi potreste essere voi». |
[continua] |
|
video
|
|
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra
|
|
|
|
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.
|
|
|
|
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.
|
|
|
|
radio

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|

|
27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento |
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo
I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti.
“Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale.
I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.
Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa.
In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.
“In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani.
Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.
|

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|

|
25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento |
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.
|
|
|
|
|