image
Commento
13 giugno 2024 - Prima - Italia - Il Giornale
Caro generale Vannacci ora scelga il congedo
Caro generale Vannacci adesso è ora di appendere la divisa al chiodo. Mi permetto il tu, con un appello diretto e schietto, perchè ci conosciamo da ben prima del Mondo al contrario. Forte di oltre mezzo milione di voti entrerai al parlamento di Strasburgo dalla porta principale. Una «battaglia» vinta, che dimostra come molti elettori non avevano nessuna intenzione di mettere il libro e le tue idee al rogo.
Non prendo tutte le tesi esposte nel Mondo al contrario come oro colato, considerando alcuni passaggi esagerati, ma è vero che in molte occasioni esprimi semplicemente delle opinioni dettate dal buon senso condiviso, visto il risultato delle urne, da molti italiani.
La sinistra si ostina a non capirlo e continua a dipingerti come l’uomo nero da cancellare anche dagli schermi della tv pubblica. A tal punto da fare, giustamente, arrabbiare Bruno Vespa che non è certo un nostalgico del ventennio, ma deve ristabilire la verità storica sulla X Mas e difendere la libertà di opinione da staliniste richieste di censura.
Se il coraggio vince, titolo del secondo libro incentrato sulla tua vita militare, è giunto il momento di prendere la decisone più sofferta, ma opportuna e corretta nei confronti delle Forze armate. Tutti continueranno a chiamarti generale, ma ora sarebbe giusto congedarsi prima di «marciare» su Strasburgo impegnandoti fino in fondo nella nuova avventura politica.
Forse avresti dovuto dare le dimissioni il giorno prima della pubblicazione del Mondo al contrario, ma adesso il giro di boa è ancora più importante. So bene che ogni militare può chiedere l’aspettativa e tornare in servizio a mandato parla mentare concluso avanzando pure di grado nel rispetto dell’anzianità. Però non sei una Lilli Gruber qualunque, che ha usato la porta girevole dell’Europarlamento con l’Ulivo e poi, come tanti altri, è tornata a fare la giornalista pretendendo di fare finta di essere imparziale. E soprattutto sei un generale a due stelle, che giusto o sbagliato, viene sempre identificato con la forza armata. La decisione volontaria del congedo non è una sconfitta, ma una scelta a testa alta, che preserva la difesa del nostro paese da qualsiasi allusione politica.
Se usi la X per la campagna elettorale o dichiari, come è tuo sacrosanto diritto politico, che «Ursula von der Leyen non mi piace per niente» e parli della guerra in Ucraina il riverbero sulle Forze armate è inevitabile fino a quando ne fai parte anche se in aspettativa. Per di più lo stesso procedimento disciplinare per avere scritto un libro scomodo è sospeso e a fine mandato europeo avrai raggiunto l’età della pensione, che arriverà senza deroghe.
Il mio è solo un appello di chi conosce il tuo onore di militare e per 40 anni ha raccontato le missioni dei nostri soldati all’estero, dove hai combattuto da incursore. Altri militari, prestati alla politica, sono rientrati talvolta in servizio, ma il generale Vannacci è diventato un caso senza precedenti, che molti, anche sotto le armi, vivono con preoccupazione o fastidio. Per tagliare la testa al toro basta appendere l’uniforme al chiodo.
Se congedarsi è un sacrificio non sarà la prima volta di una vita in prima linea, ma avrai le mani ancora più libere come politico ed eviterai qualsiasi riflesso negativo su un’istituzione che non deve essere percepita di parte, neppure erroneamente, avendo il solo e cruciale compito di difendere la Patria. Incursore, fin dalla tua prima pericolosa missione in Ruanda durante il genocidio, si rimane per sempre nell’animo e ancora più se farai la scelta giusta.
[continua]

video
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachi­stana, in coma dopo le spranga­te del fratello, non voleva spo­sarsi con un cugino in Pakistan. Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucci­so a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schiera­ta a fianco della figlia. Se Noshe­e­n avesse chinato la testa il mari­to, scelto nella cerchia familia­re, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Ita­lia. La piaga dei matrimoni com­binati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adole­scenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il busi­ness della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro. Non capita solo nelle comuni­tà musulmane come quelle pa­chistana, marocchina o egizia­na, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a par­te.

play
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
[altri video]
radio

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]