
|
Commento
27 settembre 2024 - Attualità - Italia - Il Giornale |
|
La corte dei miracoli delle parti civili nei processi |
Oltre un milione di euro è la richiesta di risarcimento danni di migranti, Ong e associazioni varie nello scandaloso processo Open arms al vicepremier Matteo Salvini. La dimostrazione che la trappola giudiziaria ordita dalla politica è anche una grande abbuffata per incassare non pochi denari. Anche se in realtà non si capisce bene a che titolo. I talebani dell’accoglienza spagnola di Open arms chiedono la “modica” cifra di 380mila dollari. Il legale ha sottolineato in aula che «è evidente il danno creato all'armatore umanitario, al suo equipaggio, alla sua funzionalità». Se Salvini fosse condannato ed i risarcimenti riconosciuti oltre al danno si aggiungerebbe la beffa di una Ong del mare che ci porta in casa i migranti illegali e alla fine incassa anche un bel gruzzolo se un ministro prova a fermarla difendendo banalmente i confini. A parte uno, nessun altro dei 147 “sequestrati”, che vivono in gran parte in Germania e Francia, è venuto a testimoniare al processo. Gli avvocati di chi (non tutti) si è costituito parte civile chiedono dai 30mila ai 50mila euro di danni per ciascun assistito. Il gambiano Musa, che oggi ha 21 anni, l’unico a presentarsi in aula, vive in Italia dove ha studiato e trovato un lavoro oltre a una casa. In Libia ha subito torture e sevizie terribili per mesi, evidenziate dal legale, ma alla fine «i giorni di inferno» sono stati i 17 a bordo di Open Arms prima della sbarco come minore. Cinquantamila euro non si possono negare a Musa adottato dall’Italia. La vera assurdità, che cozza con il semplice buon senso, è la corte dei miracoli delle parti civili, composta da una ventina di amministrazioni locali, Ong e associazioni varie, che puntano al grosso della torta. Non si riesce a capire a che titolo il Comune di Palermo sia parte civile quando il fattaccio è avvenuto dall’altra parte della Sicilia, davanti all’isola di Lampedusa. L’unica spiegazione è l’attivismo pro Ong dell’allora sindaco Leoluca Orlando, che conferma la matrice politica di questo processo. Ancora più assurda la richiesta di danni da parte della città spagnola di Barcellona, a 500 miglia dalla Sicilia, che avanza come “diritto” solo il fatto di essere la base di Open Arms. Fra le Ong che non hanno avuto nulla a che fare con la vicenda, se non per l’odio politico contro Salvini, è parte civile pure Emergency, che fino al 2017 aveva come presidente Cecilia Strada oggi europarlamentare Pd. Anche Mediterranea di Casarini e soci, sotto accusa a Ragusa per favoreggiamento aggravato dell’immigrazione illegale, chiede soldi. Ed è paradossale domandarsi a che titolo Legambiente e Arci, che dovrebbero occuparsi di tutt’altro, richiedano i danni a Salvini nel processo di Palermo. Della corte dei miracoli fanno parte anche l’associazione Cooperazione Internazionale Sud Sud, i Giuristi Democratici, l’Osservatorio Antidiscriminazioni Noureddine Adnane e Accoglierete. Tutti ammessi come parti civili, che puntano a spartirsi un milione di euro. |
[continua] |
|
video
|
|
21 settembre 2012 | La Vita in Diretta | reportage
Islam in Italia e non solo. Preconcetti, paure e pericoli
|
|
|
|
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz e tutti i caduti sul fronte dell'informazione
Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.
|
|
|
|
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra
|
|
|
|
radio

|
15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento |
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale
Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|

|
03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento |
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea.
Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.
|

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|