image
Articolo
08 gennaio 2025 - Il fatto - Italia - Il Giornale
Quelle regole non scritte per il nuovo capo del Dis
«Ci stiamo lavorando» è l’assicurazione sul-la scelta del nuovo direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), dopo le «rumorose» dimissioni di Elisabetta Belloni. La nomina spetta al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che potrebbe averla già in testa alla conferenza stampa del nuovo anno, domani alle 11, quando arriverà il fuoco di fila delle domande sul caso Belloni. Formalmente ha tempo fino al 15 gennaio, ma la nomina del successore non passa per il Consiglio dei ministri convocato giovedì pomeriggio. La procedura è diversa e un po’ farraginosa. Meloni deve convocare il CisR, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, che è composto da mezzo governo. Oltre ai ministri dell’Interno, Difesa, Esteri ci sono quelli della Giustizia, Economia, Trasporti, Ambiente e Made in Italy. Il segretario del Comitato è lo stesso direttore del Dis. Fino a ieri pomeriggio il CisR non era stato ancora convocato a palazzo Chigi. Poi, secondo una regola non scritta, ci vuole un passaggio informale con il Quirinale e uno ufficiale con il presidente del Copasir, l’ex ministro della Difesa del Pd, Lorenzo Guerini.
Il caso Belloni ha lasciato degli strascichi: il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, chiamato in causa per dissapori con Belloni è amareggiato. Fonti del Giornale fanno sapere che l’ex premier, Mario Draghi, non ha caldeggiato alcuna nomina europea per il direttore dimissionario del Dis. La rosa dei nomi per il successore, che coordina i servizi di intelligence, si allarga, ma in realtà i veri papabili sono pochi. Difficile, non essendo mai capitato prima, che si vada ad intaccare scelte recenti negli apparati di sicurezza, come Bruno Valensise, direttore dell’Aisi, nominato meno di un anno fa. Dalla sua, però, ha una lunga esperienza al Dis, anche come vice. Ancora più improbabile una chiamata del generale Francesco Paolo Figliuolo, che non ha esperienza di intelligence, nominato vice del servizio estero da dicembre. Si è parlato anche del generale Giovanni Caravelli, alla guida dell’Aise da quattro anni, ma con le guerre in corso, il caso Sala e il buon lavoro che ha fatto sarebbe rischioso spostarlo dai dossier caldi. Bruciato in partenza il nome di Lamberto Giannini, prefetto di Roma, ritenuto troppo vicino a Gabrielli-Gualtieri, timido sulle zone rosse del Viminale.
Una soluzione «interna» sarebbe nominare alla direzione del Dis il vice di Belloni, Giuseppe Del Deo, considerato vicino a FdI, ma forse caduto un po’ in disgrazia. L’altra vice, il prefetto Alessandra Guidi è stata ereditata dal precedente governo e andrà in pensione quest’anno.
Un’altra soluzione sarebbe spostare al Dis il capo della polizia, Vittorio Pisani, che è stato nominato un anno e mezzo fa. Però nei gangli dell’intelligence, tenendo conto che pure Valensise è un ex poliziotto e Caravelli viene dall’esercito, la prassi prevede l’equilibrio fra le costole della sicurezza dello Stato. I carabinieri, che hanno quasi sempre guidato uno dei due servizi, sono rappresentati, a livello di vertice, solo da Carlo De Donno, vicedirettore dell’Aisi, prorogato a novembre.
Per questo motivo fra i papabili al Dis è saltato fuori il nome del vice dell’Arma, generale Mario Cinque, rimasto con un pugno di mosche in mano dopo la nomina a comandante generale, caldeggiata dal ministro Guido Crosetto, di Salvatore Luongo.
Cinque era la carta di Mantovano, sottosegretario a Palazzo Chigi con delega ai servizi, ma dall’intelligence si fa notare che la Guardia di Finanza non ha nessuno ai vertici, dopo essere stata alla guida del Dis dal 2018 al 2021 con il generale Gennaro Vecchione, prima di Belloni. Il papabile delle Fiamme gialle sarebbe l’attuale comandante, il generale di corpo d’armata Andrea De Gennaro, voluto nella nomina del maggio 2023 da Mantovano e da Giorgia Meloni.
[continua]

video
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz
e tutti i caduti sul fronte dell'informazione

Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.

play
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
[altri video]
radio

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]