Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
POPASNA - Il palazzo è appena stato centrato dai razzi Grad. Gli ultimi piani anneriti dalle fiamme e sventrati dalle esplosioni eruttano il fumo grigio delle colonne che abbiamo visto, alte nel cielo, avvicinandoci a Popasna. Nessun giornalista è mai arrivato “all’inferno, come a Stalingrado, dove non ricordo più il silenzio perché i russi bombardano ogni giorno, di continuo” racconta un sergente di ferro ucraino.
10 giugno 2022 Scrittori e teatro: la notte dei lettori in venti piazze
Primo appuntamento alle 18: "Quale Europa dopo l'Ucraina?" l'incontro con i giornalisti Fausto Biloslavo e Andrea Romoli [vai all'allegato][vai all'allegato 2]
23 maggio 2022 Il giornalismo al fronte al Salone del libro
L'inviato di guerra Fausto Biloslavo è stato protagonistadi un incontro affollato [vai all'allegato]
14 maggio 2022 IN UCRAINA HO VISTO L'INFERNO IN TERRA
«DA 30 ANNI SEGUO I CONFLITTI IN OGNI PARTE DEL GLOBO PER RACCONTARE IL LATO OSCURO DELL'UMANITA», SPIEGA A "CHI IL PIU' CELEBRE INVIATO DI GUERRA APPENA RIENTRATO IN ITALIA. [vai all'allegato][vai all'allegato 2]
28 aprile 2022 Ucraina, Biloslavo: "Italia fortunata per 70 anni ma pace ora è fragile, siamo a rischio"
L'inviato di Mediaset-Giornale all'Adnkronos: "Siamo colpevoli su negoziati, diplomazia Onu 'lumaca'" [continua]
10 febbraio 2022 L'inviato di guerra Biloslavo ricorda il nonno infoibato
"Per il suo continuo impegno a favore della verità sulle vicende del secondo dopoguerra nelle zone del confine orientale" [vai all'allegato]