LIBRO E MOSTRA Gli occhi della guerra
|
Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
|
[continua] |
REPORTAGE Prima linea nell'inferno del Donbass
|
POPASNA - Il palazzo è appena stato centrato dai razzi Grad. Gli ultimi piani anneriti dalle fiamme e sventrati dalle esplosioni eruttano il fumo grigio delle colonne che abbiamo visto, alte nel cielo, avvicinandoci a Popasna. Nessun giornalista è mai arrivato “all’inferno, come a Stalingrado, dove non ricordo più il silenzio perché i russi bombardano ogni giorno, di continuo” racconta un sergente di ferro ucraino.
|
[continua] |
|

|
19 novembre 2021
Maria Grazia Cutuli: una vita che aveva senso
Da quando i talebani sono tornati al potere, racconta il giornalista Fausto Biloslavo, la foto di Maria Grazia non è più all’entrata, è nascosta in un ufficio. [continua]
19 novembre 2021
Cutuli, vent’anni dopo: “Ho visto il sangue di Maria Grazia”
Fausto Biloslavo, reporter di guerra de Il Giornale, è stato il primo ad arrivare sul posto dell'agguato [continua]
13 novembre 2021
Buon compleanno Fausto Biloslavo, Luca Silvestri, Riccardo Scamarcio…
[continua]
30 ottobre 2021
Al reporter di guerra Fausto Biloslavo il vessillo dell'Istria
Martina SeleniIl giornalista di guerra Fausto Biloslavo è stato insignito ieri sera, nel corso di una cerimonia a Palazzo Tonello, del vessillo della Libera provincia dell'Istria. Si tratta del più alto riconoscimento che l'Unione degli istriani assegna a personalità del mondo della cultura, dell'arte e della politica legate all'esodo giuliano-dalmata e alla sua storia. Nato nel 1961, Biloslavo ha pubblicato reportage per le principali testate italiane da diversi teatri di guerra degli ultimi decenni, dall'Afghanistan alla Primavera araba, dalle lotte fratricide nell'ex Jugoslavia alle battaglie nei territori occupati dall'Isis.«Ha inoltre raccontato - ha aggiunto il presidente dell'Unione degli istriani Massimiliano Lacota - le dolorose storie degli esuli e svelato scomode verità sulle foibe con centinaia di articoli e un libro recentemente scritto con Matteo Carnieletto».Biloslavo ha dedicato il riconoscimento a chi non c'è più: «A mio nonno infoibato, a mio padre esule, ad Almerigo Grilz, che per me è stato come un fratello maggiore, e a tutti i giornalisti, triestini e non, caduti sul fronte dell'informazione». [vai all'allegato][continua]
29 agosto 2021
Quel vestitino rosso che ci rende vicina la sofferenza di tutto un popolo
La potenza della foto scattata dal giornalista triestino Fausto Biloslavo all'aeroporto di Kabul poche ore prima dell'attentatto del 26 agosto [vai all'allegato][vai all'allegato 2]
|
|



|
|