image
Breve
20 aprile 2011 - Interni - Italia - Il Giornale
Una via agli eroi dimenticati
Il pilota anti incendi, il giornalista dimenticato,l’infoibata sono personag­gi di una storia «minore», spesso detta­ta da paraocchi politici, ma che hanno tutti una nuova via a loro nome. Lo ha voluto l’amministrazione di Villa San­t’Angelo, un paesino di 500 anime, di­strutto dal terremoto in Abruzzo ( 17 vit­time), che ha trovato la forza di rinasce­re. Sabato scorso è stata inaugurata la nuova via dedicata al pilota Andrea Gol­fera, morto a bordo del suo Canadair, mentre aiutava le popolazioni aggredi­te dalle fiamme. Le altre portano il no­me dello scrittore John Fante, del gior­nalista Almerigo Grilz, della vittima del­la mafia Peppino Impastato, dell’infoi­bata Norma Cossetto e del salvatore di ebrei Giorgio Perlasca. «Abbiamo volu­to ricordare alcune storie poco cono­sciute, ma altrettanto importanti- spie­ga il sindaco di Villa Sant’Angelo, Pier­luigi Biondi - per celebrare il 150˚ del­l’Unità d’Italia dal nostro paese, che per primo, si è risollevato dal terremo­to ».
FBil

video
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
[altri video]
radio

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]