
|
Articolo
20 gennaio 2017 - Il Fatto - Italia - Il Giornale |
|
| Unità speciali e paracadutisti Finalmente arrivano i nostri |
A rrivano i nostri. Gli alpini paracadutisti sono pronti a venir lanciati sulle zone più isolate dal terremoto e dalla neve. Altre squadre di soccorso speciali delle penne nere imbarcate sugli elicotteri sono decollate ieri pomeriggio per raggiungere l\'albergo travolto dalla valanga. Grazie ai visori notturni e alla capacità di sopravvivenza nel combattimento in montagna già messi alla prova in Afghanistan e altre missioni. «La priorità è raggiungere le zone isolate» ha spiegato il generale Claudio Graziano, capo di stato maggiore della Difesa. Le forze armate stanno schierando 3mila uomini, compresi i carabinieri, e quasi mille mezzi speciali del genio e ruotati. Ieri le truppe alpine hanno inviato sul posto 20 cingolati da neve. Da oggi saranno impiegati 19 elicotteri, in gran parte specializzati per missione di «ricerca e recupero». L\'emergenza in centro Italia ha mobilitato unità militari che si sono fatte le ossa in Afghanistan, come il 9° reggimento alpini de L\'Aquila o partiranno a breve per l\'Iraq. Gli alpini paracadutisti del 4° reggimento di Verona sono corpi speciali addestrati al lancio dietro le linee nemiche. Un plotone è stato schierato ieri all\'aeroporto di Viterbo pronto a paracadutarsi su zone isolate per prestare soccorso alla popolazione o a lanciare aiuti di prima necessità. Le brigate alpine Julia e Taurinense dislocate nel Nord hanno inviato 8 squadre specializzate in soccorso in alta montagna (80 uomini) imbarcati sui Ch 47 ieri pomeriggio. Gli stessi elicotteri che venivano impiegati per le operazioni in Afghanistan contro i talebani. Militari addestrati a sopravvivere e combattere in situazioni estreme, ma questa volta si portano dietro i visori notturni per cercare i dispersi anche di notte. «Si tratta di istruttori militari di sci, alpinismo, soccorso, allerta meteo e valanghe con tute termiche speciali per il combattimento in alta quota, luci strobo per segnalazioni ai velivoli e barelle particolari» spiega una fonte del Giornale. Il piano è mettersi a disposizione della macchina dei soccorsi ed eventualmente sbarcare nella zona dell\'hotel travolto dalla valanga. Le penne nere hanno con loro sci e racchette da neve. «Sono addestrati a sopravvivere e nella ricerca dispersi in condizioni estreme - spiega la fonte - completamente autonomi con razioni di combattimento tende per l\'alta montagna e zaini medici utilizzati nei teatri operativi delle missioni all\'estero». Il pericolo di nuove valanghe in Abruzzo è 4, ovvero «forte» su una scala di 5. Le truppe alpine hanno inviato anche mezzi cingolati, che avanzano quando i normali spazzaneve si bloccano. I BV 206, mini blindati speciali utilizzati anche fra i monti afghani. Il concetto è quello del «dual use» ovvero unità e mezzi «nati per scopi prettamente militari - come spiega il generale Graziano - ma che hanno caratteristiche tali da poter essere impiegati in ogni emergenza». Il genio è in prima linea per liberare le strade alle colonne dei soccorsi con turbine sgombraneve, pale cingolate e ruotate oltre a macchine movimento terra. «Il problema, come sempre, sono le risorse. I cingolati da neve, utilizzati anche nel fango per le alluvioni, avanzano quando gli altri mezzi si fermano, ma hanno una certa età e si attende l\'ammodernamento - spiega la fonte militare - Per formare uno dei comandanti delle squadre partite per l\'Abruzzo ci vogliono anni, ma hai uno specialista capace di combattere nei teatri all\'estero e di salvare vite durante le emergenze naturali a casa nostra». |
| |
|
video
|
|
|
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra
|
|
|
|
|
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre.
Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato.
Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano.
Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca.
“Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria.
Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman
Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida.
L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane.
La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....
|
|
|
|
|
05 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Virus, il fronte che resiste in Friuli-Venezia Giulia
Fausto Biloslavo
TRIESTE - “Anche noi abbiamo paura. E’ un momento difficile per tutti, ma dobbiamo fare il nostro dovere con la maggiore dedizione possibile” spiega Demis Pizzolitto, veterano delle ambulanze del 118 nel capoluogo giuliano lanciate nella “guerra” contro il virus maledetto. La battaglia quotidiana inizia con la vestizione: tuta bianca, doppi guanti, visiera e mascherina per difendersi dal contagio. Il veterano è in coppia con Fabio Tripodi, una “recluta” arrivata da poco, ma subito spedita al fronte. Le due tute bianche si lanciano nella mischia armati di barella per i pazienti Covid. “Mi è rimasta impressa una signora anziana, positiva al virus, che abbiamo trasportato di notte - racconta l’infermiere Pizzolitto - In ambulanza mi ha raccontato del marito invalido rimasto a casa. E soffriva all’idea di averlo lasciato solo con la paura che nessuno si sarebbe occupato di lui”.
Bardati come due marziani spariscono nell’ospedale Maggiore di Trieste, dove sono ricoverati un centinaio di positivi, per trasferire un infetto che ha bisogno di maggiori cure. Quando tornano caricano dietro la barella e si chiudono dentro l’ambulanza con il paziente semi incosciente. Si vede solo il volto scavato che spunta dalle lenzuola bianche. Poi via a sirene spiegate verso l’ospedale di Cattinara, dove la terapia intensiva è l’ultima trincea per fermare il virus.
Il Friuli-Venezia Giulia è il fronte del Nord Est che resiste al virus grazie a restrizioni draconiane, anche se negli ultimi giorni la gente comincia ad uscire troppo di casa. Un decimo della popolazione rispetto alla Lombardia ha aiutato a evitare l’inferno di Bergamo e Brescia. Il 4 aprile i contagiati erano 1986, i decessi 145, le guarigioni 220 e 1103 persone si trovano in isolamento a casa. Anche in Friuli-Venezia Giulia, come in gran parte d’Italia, le protezioni individuali per chi combatte il virus non bastano mai. “Siamo messi molto male. Le stiamo centellinando. Più che con le mascherine abbiamo avuto grandi difficoltà con visiere, occhiali e tute” ammette Antonio Poggiana, direttore generale dell’Azienda sanitaria di Trieste e Gorizia. Negli ultimi giorni sono arrivate nuove forniture, ma l’emergenza riguarda anche le residenze per anziani, flagellate dal virus. “Sono “bombe” virali innescate - spiega Alberto Peratoner responsabile del 118 - Muoiono molti più anziani di quelli certificati, anche 4-5 al giorno, ma non vengono fatti i tamponi”.
Nell’ospedale di Cattinara “la terapia intensiva è la prima linea di risposta contro il virus, il nemico invisibile che stiamo combattendo ogni giorno” spiega Umberto Lucangelo, direttore del dipartimento di emergenza. Borse sotto gli occhi vive in ospedale e da separato in casa con la moglie per evitare qualsiasi rischio. Nella trincea sanitaria l’emergenza si tocca con mano. Barbara si prepara con la tuta anti contagio che la copre dalla testa ai piedi. Un’altra infermiera chiude tutti i possibili spiragli delle cerniere con larghe strisce di cerotto, come nei film. Simile ad un “palombaro” le scrivono sulla schiena il nome e l’orario di ingresso con un pennarello nero. Poi Barbara procede in un’anticamera con una porta a vetri. E quando è completamente isolata allarga le braccia e si apre l’ingresso del campo di battaglia. Ventuno pazienti intubati lottano contro la morte grazie agli angeli in tuta bianca che non li mollano un secondo, giorno e notte. L’anziano con la chioma argento sembra solo addormentato se non fosse per l’infinità di cannule infilate nel corpo, sensori e macchinari che pulsano attorno. Una signora è coperta da un telo blu e come tutti i pazienti critici ripresa dalle telecamere a circuito chiuso.
Mara, occhioni neri, visiera e mascherina spunta da dietro la vetrata protettiva con uno sguardo di speranza. All’interfono racconta l’emozione “del primo ragazzo che sono riuscito a svegliare. Quando mi ha visto ha alzato entrambi i pollici in segno di ok”. E se qualcuno non ce la fa Mara spiega “che siamo preparati ad accompagnare le persone verso la morte nella maniera più dignitosa. Io le tengo per mano per non lasciarle sole fino all’ultimo momento”.
Erica Venier, la capo turno, vuole ringraziare “con tutto il cuore” i triestini che ogni giorno fanno arrivare dolci, frutta, generi di conforto ai combattenti della terapia intensiva. Graziano Di Gregorio, infermiere del turno mattutino, è un veterano: “Dopo 22 anni di esperienza non avrei mai pensato di trovarmi in una trincea del genere”. Il fiore all’occhiello della rianimazione di Cattinara è di non aver perso un solo paziente, ma Di Gregorio racconta: “Infermieri di altre terapie intensive hanno dovuto dare l’estrema unzione perchè i pazienti sono soli e non si può fare diversamente”.
L’azienda sanitaria sta acquistando una trentina di tablet per cercare di mantenere un contatto con i familiari e permettere l’estremo saluto. Prima di venire intubati, l’ultima spiaggia, i contagiati che hanno difficoltà a respirare sono aiutati con maschere o caschi in un altro reparto. Il direttore, Marco Confalonieri, racconta: “Mio nonno era un ragazzo del ’99, che ha combattuto sul Piave durante il primo conflitto mondiale. Ho lanciato nella mischia 13 giovani appena assunti. Sono i ragazzi del ’99 di questa guerra”.
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|