image
Articolo
05 dicembre 2017 - Interni - Italia - Il Giornale
L’ultima frontiera del ridicolo: guerra ai gadget della X Mas
Fausto Biloslavo
La crociata contro simboli nazifascisti, veri o presunti, e possibilmente collegati alle forze armate è iniziata a fine novembre a La Spezia. Un consigliere comunale, ex Rifondazione comunista, ha presentato una mozione contro i pericolosissimi souvenir della Decima flottiglia Mas in vendita al museo navale di La Spezia della Marina militare. Dallo Stato maggiore a Roma giurano che «il punto di vendita non era adeguato e così abbiamo deciso di rescindere il rapporto a settembre in tempi non sospetti». Il gestore della rivendita, Stefano Tonelli, che non ha alcuna simpatia fascista, racconta al Giornale una versione diversa: «Per colpa della mozione la Marina mi ha chiesto di levare i gadget della X Mas. Li vendevo da 4 anni senza particolari problemi». E aggiunge: «C\'erano già state delle polemiche e avevo autonomamente ridotto ad una sola vetrina su sei i gadget della Decima. Quando mi hanno detto di togliere pure quella ho preferito andarmene prima della scadenza del contratto a fine anno».
Massimo Lombardi della lista di sinistra «Spezia bene comune» ribadisce nella mozione che il Comune ha fatto richiesta «della Medaglia d\'Oro al Valor Militare per Attività Partigiana» esaltando la resistenza durante la seconda guerra mondiale. Per questo motivo si è scagliato contro i gadget della X Mas «che aderì alla Repubblica sociale italiana e combattè con i nazisti contro i patrioti partigiani italiani». Lombardi chiedeva al ministro della Difesa di «ordinare l\'immediato divieto di vendita e la rimozione immediata dei souvenir». Come di fatto è avvenuto.
Peccato che la decima Mas fosse un\'unità della regia Marina costituita nel 1939, con radici nella prima guerra mondiale, che ha schierato eroi di guerra come Teseo Tesei. Non solo: una parte degli incursori si unirono ai cobelligeranti del sud al fianco degli alleati compreso Luigi Durand De La Penne, medaglia d\'oro per l\'ardita impresa contro la flotta britannica ad Alessandria. E il reparto ispirò dopo la guerra la nascita dei Comsubin, gli attuali corpi speciali della Marina. «A parte l\'ignoranza storica non sanno come occuparsi dei problemi attuali delle persone se decidono di gettare fango su un reparto che ha dato la vita all\'Italia con imprese eroiche al di là dell\'adesione alla Rsi» spiega a il Giornale, Pierluigi Peracchini, sindaco di centrodestra a La Spezia. «Cercano un fantasma che non esiste perchè stanno perdendo terreno - sottolinea il primo cittadino - L\'obiettivo vero siamo noi del centrodestra, che guardiamo ai problemi dell\'oggi e non certo al passato».
La crociata contro i gadget della X Mas ha sollevato l\'indignazione del senatore Mario Mauro, ministro della Difesa del governo Letta di centrosinistra: «Perchè queste ricorrenti notizie che paventano collegamenti fra le forze armate e la destra estrema? Il Pd e una sinistra divisa evocano il ritorno al fascismo attraverso fake news per fini puramente elettorali. Come ex ministro della Difesa dico giù le mani dalle forze armate».
[continua]

video
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia

play
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.

play
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachi­stana, in coma dopo le spranga­te del fratello, non voleva spo­sarsi con un cugino in Pakistan. Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucci­so a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schiera­ta a fianco della figlia. Se Noshe­e­n avesse chinato la testa il mari­to, scelto nella cerchia familia­re, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Ita­lia. La piaga dei matrimoni com­binati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adole­scenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il busi­ness della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro. Non capita solo nelle comuni­tà musulmane come quelle pa­chistana, marocchina o egizia­na, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a par­te.

play
[altri video]
radio

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]