image
Articolo
03 giugno 2021 - Prima - Italia - Il Giornale
Basovizza, foiba sfregiata Odio infame contro l’Italia
La grande croce sovrasta la lapide d\\\'acciaio che sigilla la foiba di Basovizza sul Carso triestino. La mattina della festa della Repubblica, mani ignote, hanno appiccicato dei manifesti in sloveno incerto proprio sul monumento nazionale. Il simbolo, sull\\\'altopiano che domina il capoluogo giuliano, della pulizia etnica e politica nei confronti degli italiani perpetrata dai partigiani del maresciallo Tito durante e dopo la fine della seconda guerra mondiale. «2 giugno 2021 Italia merda» sono le parole infami, che sovrastano degli escrementi tricolore e sotto «Trieste è territorio libero».
Si tratti di sloveni, indipendentisti nostrani, teste bacate anti-italiane oppure di una provocazione rimane un oltraggio inaccettabile nei confronti degli infoibati resa ancora più grave dalla scelta del 2 giugno. «Ancora una volta infami infangano la memoria delle vittime delle foibe. E stavolta lo fanno in occasione della più importante solennità civile italiana affiggendo manifesti volgari sul monumento simbolo del massacro di italiani compiuto da partigiani slavi», hanno denunciato in una nota la deputata e coordinatrice di Forza Italia in Friuli-Venezia Giulia, Sandra Savino e il capogruppo azzurro a Trieste Alberto Polacco.
I manifesti, appiccicati anche sul marmo all\\\'ingresso del luogo del ricordo, sono stati scoperti ieri mattina dalla Lega nazionale, il sodalizio emblema del patriottismo, che ha subito avvisato i carabinieri. L\\\'Arma ha già chiesto i video di una telecamera di sorveglianza che riprende in maniera nitida anche di notte. Sulla pagina Facebook di Trieste Prima, portale d\\\'informazione locale, si sono scatenate le versioni opposte. «Non è scritto in modo giusto. Solo per chiarire come sarebbe corretto cioè Italija drek (non dreka) e Trst je svoboden (non svobodno)» evidenzia un utente sloveno. In effetti le frasi sembrano un copia incolla dal traduttore di Google. Renzo Nicolini, insegnante politicamente corretto al liceo Oberdan di Trieste, ha subito sentenziato: «È chiaramente una provocazione fascistoide». Il riferimento a «Trieste territorio libero» ha chiamato in causa lo storico movimento indipendentista locale. Giorgio Marchesich dichiara netto che «la Federazione del Territorio Libero di Trieste si dissocia nella maniera più assoluta da queste vergognose e assurde provocazioni». Fra chi accusa gli sloveni e chi è convinto della provocazione fascista, il commento spunta un commento lucido: «CHIUNQUE abbia messo quei manifesti non è altro che un povero demente».
Nelle stesse ore in piazza Unità d\\\'Italia, nel centro di Trieste venivano issate due gigantesche bandiere, il Tricolore e lo stendardo del capoluogo giuliano, per le celebrazioni della festa della Repubblica. In un tweet Marco Dreosto, europarlamentare della Lega, ha parlato di «vandali fuori dal tempo e dalla storia. Se le forze dell\\\'ordine riuscissero a trovarli, propongo che debbano pulire la Foiba e fare volontariato presso il monumento nazionale!». Commenta anche il leader della Lega, Matteo Salvini: «Spero che questi imbecilli vengano presi e puniti. Onore ai Martiri delle Foibe!».
[continua]

video
03 febbraio 2012 | UnoMattina | reportage
Il naufragio di nave Concordia e l'allarme del tracciato satellitare


play
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
[altri video]
radio

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]