image
Articolo
17 agosto 2021 - Prima - Afghanistan - Il Giornale
Assalto e morte all’aeroporto “La corsa per partire, è caos”
«M ezza Kabul sta andando verso l\\\\\\\'aeroporto. In tanti sperano di partire. È il caos. Domenica notte si arrampicavano sulle rampe d\\\\\\\'imbarco degli aerei e ieri li rincorrevano sulle piste», racconta un afghano che vive in Italia e dovrebbe imbarcarsi con la famiglia sui nostri voli per l\\\\\\\'evacuazione. Una testimonianza della fuga disperata, caotica, dalla Kabul conquistata dai talebani. Migliaia di afghani hanno preso d\\\\\\\'assalto l\\\\\\\'aeroporto della capitale, Hamid Karzai presidiato dai soldati americani e dalle truppe turche. La scena più terrificante, che dimostra come la disastrosa ritirata dall\\\\\\\'Afghanistan sia forse peggio della caduta di Saigon nel 1975 è stata filmata ieri. Centinaia di afghani hanno invaso la pista e quando un aereo cargo americano, C-17 Globemaster, comincia a rullare si mettono a correre dietro al bisonte grigio dei cieli. Nella follia collettiva sperano di riuscire ad aggrapparsi all\\\\\\\'ancora di salvezza che li porterebbe via dall\\\\\\\'inferno afghano. Alcuni rischiano di venire schiacciati dalle ruote, ma diversi si aggrappano ai carrelli, come un disperato carico umano. Un altro video mostra probabilmente lo stesso velivolo militare oramai decollato che prende quota. Un paio di corpi del grappolo umano sono rimasti attaccati ai carrelli e piombano nel vuoto. La drammatica immagine riporta alla mente le vittime delle Torri gemelle colpite dai kamikaze di Al Qaida, che si lanciano nel vuoto piuttosto che morire divorati dalle fiamme. Vent\\\\\\\'anni dopo l\\\\\\\'11 settembre questo è il simbolo del tradimento occidentale in Afghanistan.
I blindati turchi hanno dovuto affrontare la calca all\\\\\\\'aeroporto di Kabul. I marines sparano colpi avvertimento in aria ed hanno ucciso due uomini armati che cercavano ci penetrare il perimetro di sicurezza. Le vittime in tutto dei disordini sono dieci. Due elicotteri Usa volano a basa quota lanciando granate fumogene per disperdere la folla. Un paio di arei da trasporto miliari tedeschi sono tornati indietro perché la pista era invasa dagli afghani. L\\\\\\\'aeroporto è stato chiuso ai voli commerciali e pure a quelli militari per sgomberare la folla. «Con questa ressa non riusciamo ad imbarcarci. Per il secondo giorno consecutivo ci abbiamo provato assieme a quattro famiglie di dipendenti dall\\\\\\\'ambasciata oramai chiusa, ma gli italiani ci hanno detto di riprovare domani (oggi per chi legge ,ndr)», racconta al Giornale chi tenta di mettersi in salvo. L\\\\\\\'ordine dei militari è «chiunque abbia lavorato con noi e arriva all\\\\\\\'aeroporto può imbarcarsi». L\\\\\\\'impresa è proprio accedere allo scalo: «Non si riesce a passare la barriera umana», spiega un afgano in lista per l\\\\\\\'evacuazione. Ancora peggio la situazione di chi deve nascondersi dai talebani, come un ufficiale dei corpi speciali addestrato in Italia. «Mi nascondo in un pozzo perché hanno cominciato l\\\\\\\'operazione di ricerca casa per casa. E usano i sistemi di controllo biometrici con i nostri dati. Poi bloccheranno anche la strada per l\\\\\\\'aeroporto è sarà finita», racconta l\\\\\\\'ufficiale che spera nell\\\\\\\'evacuazione. Da Herat sono arrivati altri ex collaboratori del nostro contingente, che avevano fatto le domande di asilo a maggio, ma sono rimasti tagliati fuori. «Un viaggio di 24 ore su un pullman - spiega uno afghano -. Mia moglie ha dovuto indossare il burqa. I talebani ci hanno fermato e chiedevano se tra noi ci fossero interpreti, soldati, collaboratori del governo. Fortunatamente non siamo stati riconosciuti».
[continua]

video
16 dicembre 2012 | Terra! | reportage
Afghanistan Goodbye
Dopo oltre dieci anni di guerra in Afghanistan i soldati italiani cominciano a tornare a casa. Questa è la storia del ripiegamento di 500 alpini dall’inferno di Bakwa, una fetta di deserto e montagne, dimenticata da Dio e dagli uomini, dove le penne nere hanno sputato sangue e sudore. I famigerati ordigni improvvisati chiamati in gergo Ied sono l’arma più temibile dei talebani che li sotterrano lungo le piste. Questo è il filmato ripreso da un velivolo senza pilota di un blindato italiano che salta in aria. A bordo del mezzo con quattro alpini del 32imo genio guastatori di Torino c'ero anch'io. Grazie a 14 tonnellate di corazza siamo rimasti tutti illesi. Il lavoro più duro è quello degli sminatori che devono aprire la strada alle colonne in ripiegamento. Il sergente Dario Milano, veterano dell’Afghanistan, è il cacciatore di mine che sta davanti a tutti. Individua le trappole esplosive da un mucchietto di terra smossa o da un semi invisibile filo elettrico del detonatore che spunta dalla sabbia. Nel distretto di Bakwa, 32 mila anime, questo giovane afghano rischia di perdere la gamba per la cancrena. Il padre ha paura di portarlo alla base italiana dove verrebbe curato, per timore della vendetta talebana. La popolazione è succube degli insorti e dei signori della droga. Malek Ajatullah è uno dei capi villaggio nel distretto di Bakwa. La missione del capitano Francesco Lamura, orgoglioso di essere pugliese e alpino è dialogare con gli afghani seduto per terra davanti ad una tazza di chai, il tè senza zucchero di queste parti. Malek Ajatullah giura di non saper nulla dei talebani, ma teme che al ritiro delle truppe italiane il governo di Kabul non sia in grado di controllare Bakwa. Tiziano Chierotti 24 anni, caporal maggiore del 2° plotone Bronx era alla sua prima volta in Afghanistan. Una missione di sola andata. La polizia afghana cerca tracce dei talebani nel villaggio di Siav, ma gli insorti sono come fantasmi. Il problema vero è che nessuno vuole restare a Bakwa, dove in tutto il distretto ci sono solo 100 soldati dell’esercito di Kabul. Il maggiore Gul Ahmad ha arrestato tre sospetti che osservavano i movimenti della colonna italiana, ma neppure con il controllo dell’iride e le impronte digitali è facile individuare i talebani. Il caporal maggiore Erik Franza, 23 anni, di Cuneo è alla sua seconda missione in Afghanistan. Suo padre ogni volta che parte espone il tricolore sul balcone e lo ammaina solo quando gli alpini del 2° reggimento sono tornati a casa. Per Bakwa è passato anche il reggimento San Marco. I fucilieri di marina, che garantiscono il servizio scorte ad Herat, hanno le idee chiare sulla storiaccia dei due marò trattenuti in India. Anche se ordini da Roma li impongono di non dire tutto quello che pensano. Per Natale i 500 alpini di base Lavaredo saranno a casa. Per loro è l’addio all’Afghanistan dove rimangono ancora 3000 soldati italiani.

play
28 agosto 2008 | Studio Aperto | reportage
Afghanistan: italiani in guerra
Studio aperto, Tg1 e Tg2 hanno lanciato il nostro servizio esclusivo di Panorama sui soldati in guerra in Afghanistan. Le immagini che vedete non sono state girate da me o da Maki Galimberti che mi accompagnava come fotografo, come dicono nel servizio, bensì dagli stessi soldati italiani durate la battaglia di Bala Murghab.
Di seguito pubblico il testo che ho ricevuto dai coraggiosi cineoperatori con l'elmetto: "Nei giorni dell’assedio di Bala Murghab il 5,6,7 e 8 agosto, con i fucilieri della Brigata Friuli erano presenti anche quattro militari Toni T. , Francesco S. , Giuseppe N. , Giuseppe C. , tutti provenienti dal 28° Reggimento “Pavia” di istanza Pesaro. È stato proprio il C.le Mag.Sc. Francesco S. a girare le immagini che vedete con una telecamera di fortuna, in condizioni difficili e con grande rischio personale.Infatti tra i compiti assolti dal 28° Reggimento di Pesaro c’è proprio la raccolta di informazioni e documentazioni video sulle operazioni di prima linea".

play
20 maggio 2009 | Matrix | reportage
Afghanistan - guerra o pace
Finalmente un lungo dibattito sulla crisi nel paese al crocevia dell'Asia. Alessio Vinci conduce su Canale 5 alle 23.30 AFGHANISTAN GUERRA E PACE. Una puntata tosta con il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero, il collega Pietro Suber e Fausto Biloslavo.

play
[altri video]
radio

04 febbraio 2003 | Radio 24 Nove in punto | intervento
Afghanistan
Task force Nibbio. I nostri in Afghanistan per combattere/3
Nella zona d'operazione degli italiani i primi improvvisati attacchi kamikaze con le biciclette minate. Il pericolo di finire nel mirino dei talebani, al confine con il Pakistan, è una realtà.

play

19 agosto 2008 | Radio24 | reportage
Afghanistan
Taccuino di guerra - I Lawrence d'Arabia italiani
Afghanistan,un'estate in trincea.In prima linea con i soldati italiani

play

01 giugno 2005 | Radio 24 | intervento
Afghanistan
Attacco kamikaze a Kandahar
Sono almeno 20 le persone rimaste uccise nell'attentato suicida messo a segno stamane in una moschea di Kandahar, a sud dell'Afghanistan. Un'esplosione che ha provocato decine e decine di feriti e che sarebbe stata opera di un kamikaze non afghano secondo quanto dichiarato portavoce del ministero degli Interni, Latfullah Mashal. Una pratica che in Afghanistan non era ancora stata adottata e che, quindi, mette in forte allarme. Ne parliamo in diretta da Kabul con il responsabile dell'Ospedale di Emergency Marco Garatti e con Fausto Biloslavo inviato de Il Giornale.

play

22 agosto 2008 | Radio24 | intervento
Afghanistan
Raid americano polverizza un villaggio nella provincia di Herat
Afghanistan, un'estate in trincea.

play

12 settembre 2002 | Radio 24 Nove in punto | reportage
Afghanistan
Afghanistan un anno dopo/2
Un anno dopo l'11 settembre ed il crollo dei talebani la caccia ad Osama Bin Laden continua

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]