Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
MAPUTO - “Ero nascosto in bagno quando sono entrati in casa e hanno preso mio zio. E’ stato decapitato con una catana, come se sgozzassero una gallina o un capretto. Il corpo da una parte e la testa dall’altra” racconta Paulo Manuel mimando con le mani la terribile scena. Il testimone mozambicano ha dovuto fuggire da Mocimboa da Praia nel 2019, all’arrivo dei jihadisti ispirati dall’Isis.
IL REPORTER DI GUERRA: TRA REPORTAGE E TESTIMONIANZA
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO
FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTEARTURE STRANIERE
Corso di Laurea Triennale in Lingue comunicazione e media
laureando: Lorenzo Grenci
relatore: Chiar.mo Professor Donelli Massimo
correlatore:
Agosto 2008: reportages da Kandahar a confronto (Italia, USA e UK)
Università per stranieri di Perugia
Facoltà di lingua e cultura italiana
Corso di laure sapecialistica in sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali
laureando: Diana Pezzoli
relatore: prof.ssa Rosanna Masiola Rosini
correlatore: pof. Francesco Barontini e dott. Fausto Biloslavo