image
Reportage
05 dicembre 2012 - Esteri - Afghanistan - Panorama
Addio, mia guerra, addio

Montagne, deserto, trappole esplosive e imboscate in un paesaggio lunare di villaggi in terra e paglia dove la fanno da padroni talebani, volontari ceceni e signori della droga. È il fronte più a sud dello schieramento italiano in Afghanistan, la prima linea che alle penne nere del 2°reggimento di Cuneo è costata 4 mesi di sangue e sudore. Da base Lavaredo 500 alpini si stanno ritirando per tornare a casa a Natale. Nell’inferno di Bakwa, 32 mila anime, resteranno pochi poliziotti e soldati afghani. Dopo 10 anni di guerra di pace è l’inizio della grande ritirata che si concluderà nel 2014. Il ripiegamento da Bakwa segue quello del fronte nord a Bala Murghab e dal Gulistan, che ha riportato a casa altri 650 soldati. Per gli alpini del Doi, eredi della divisione che in Russia perse nove uomini su dieci, è un addio all’Afghanistan. Panorama ha raccolto sul campo le loro riflessioni e i loro desideri.  

DOPO TANTO DESERTO VOGLIO ANDARE SULLA NEVE

Il tenente Stefano Usseglio, 25 anni, piemontese di Mondovì, non ha dubbi: «Mi sono preparato al peggio e l’ho trovato. È stata davvero dura. Bakwa è un posto dimenticato da Dio e dagli uomini. Non c’è nulla a parte il deserto e qualche villaggio. Da queste parti trovi più trappole esplosive che persone». Faccia da ragazzino, ha capito dove fosse finito con il richiamo della preghiera del muezzin che lo ha svegliato il primo giorno di missione. A base Lavaredo è arrivato il battesimo del fuoco: «Siamo usciti e abbiamo trovato due Ied (ordigni artigianali). Il primo scoperto in tempo, ma il secondo è saltato, per fortuna senza provocare grossi danni al blindato con i rulli antimine davanti». Il tenente torna a casa con l’ultima colonna convinto che sarà «la missione più dura. Potrebbero attaccarci sulla via del ritorno». Non vuole dire ai suoi la data esatta del rientro in patria. «Farò una bella sorpresa» spiega il giovane ufficiale «riunendo anche i nonni che sono molto preoccupati. E poi parto con la mia ragazza per una bella vacanza.  

HO PERDUTO UN AMICO MA LO PORTO NEL CUORE

I baffetti alla Clark Gable non riescono a nascondere i suoi 23 anni. Il caporalmaggiore Erik Franza di Cuneo è radiofonista «come Tiziano Chierotti, caduto in combattimento il 25 ottobre. Io dell’88 e lui dell’89, me lo porterò per sempre nel cuore, dove nessuno può strapparcelo». Il giovane alpino è anche un disegnatore: «Ho dipinto il fiocco nero all’ingresso delle tende della nostra compagnia per ricordare Tiziano. I commilitoni mi chiedono pure i cartelli con le distanze dalle loro città. Da Cuneo a Bakwa ci sono 4.925 chilometri». A casa suo padre Guido espone il tricolore sul balcone a ogni missione. «Ne è valsa la pena, anche se ho perso un amico. Nel nostro piccolo un aiuto l’abbiamo dato a questa gente» sottolinea il caporalmaggiore. «Appena arrivo a Cuneo raduno la famiglia, la fidanzata e offro la pizza. L’importante è che stiamo tutti assieme, a portata di abbraccio». Dell’Afghanistan è rimasto affascinato: «Mi ha colpito il cielo. Una notte in trincea ho contato più di 20 stelle cadenti. Sulla spalla mi sono tatuato una stella, simbolo di noi soldati, in ricordo della bellezza di questo paese».  

LA SCARPINA DI MIA FIGLIA COME AMULETO

Il sergente maggiore Dario Milano, 37 anni, è un veterano. «Questo è il posto peggiore per la minaccia degli ordigni improvvisati» spiega il sottufficiale del 32° genio guastatori di Torino, originario di Napoli. Cacciatore di mine, sta davanti a tutti per individuare un po’ di terra smossa o il filo di un detonatore che segnalano la trappola. «In Afghanistan ho perso tre amici. Uno di loro si chiamava Mauro Gigli» ricorda il sergente. «Ero in base a Herat e ho sentito l’allarme per l’elicottero dell’evacuazione medica. Mauro stava bonificando un ordigno quando è esploso». Per trovare nel deserto la strada giusta, che non faccia saltare in aria la colonna, «mi immedesimo nella testa del cattivo». Il suo portafortuna è la scarpina da neonata di Noemi, la figlia di 4 anni, che porta sempre nel giubbotto antiproiettile vicino al cuore. Dario sta tornando a casa e deve mantenere una promessa: «Non sono mai riuscito a passare un’estate intera con la mia bambina. La porterò a Disneyland».  

FACCIO PIOVERE BOMBE MA SONO UNA BRAVA RAGAZZA

Il caporalmaggiore Clementina Riva ha compiuto 30 anni il 16 ottobre, a Bakwa. Dura come un uomo, comanda la squadra tiro dei mortai da 120 mm della compagnia Tempesta. I suoi alpini l’hanno soprannominata «Spack» perché «pretendo il massimo, ma in fondo sono una brava ragazza». Sulle spalle ha missioni in Bosnia, Kosovo, Afghanistan e davanti ai suoi occhi sono sfilati i sei caduti del 2° reggimento negli ultimi 10 anni di guerre di pace. «Non voglio vedere altre bare avvolte nel Tricolore, ma anche se ce ne andiamo dall’Afghanistan spero che il paese non ripiombi nel Medioevo » auspica la biondina in mimetica. A Bala Murghab la sua squadra ha lanciato 350 bombe da mortaio: «Ci vogliono 40 secondi prima che arrivino sull’obiettivo. Sai che tiri su delle persone, ma li bombardiamo per salvare i nostri amici». A casa correrà ad abbracciare i genitori, che vivono con una pensione di 400 euro al mese, il fratello disoccupato e «la mia gatta Priscilla, che sta meglio di tutti».  

CON LA MISSIONE SALDERÒ IL DEBITO PER LE CURE DI MIO PADRE 

«Prima di partire non avevo mai preso un volo di linea. Mi si è aperto un mondo» esordisce Massimo Iacovella, 25 anni, di Savona. Barbone da alpino e sorriso sempre pronto, sta appollaiato in ralla, fuori dalla botola del blindato, con la sua mitragliatrice Browning. «Avevo già vissuto degli scontri a fuoco a Bala Murghab e sentito fischiare le pallottole, ma il 25 ottobre a Siav è stata tutta un’altra storia» ricorda il primo caporalmaggiore, che ha visto cadere davanti ai suoi occhi Tiziano Chierotti e altri tre alpini rimasti feriti. «I colpi impattavano sulle corazze dei blindati o schizzavano sotto» racconta il rallista. «Il rumore dei razzi Rpg era assordante». La battaglia con i talebani che avevano infiltrato due dei loro tra le fila dell’esercito afghano è scoppiata furiosa. «Mi è preso un colpo quando ho visto Luca, che dormiva nella branda vicina alla mia, a terra assieme a Tiziano, che aveva la mano rossa di sangue. Non potevo scendere, dovevo rimanere in ralla e sparare per coprirli». Fino a quando non metterà piede a Herat con l’ultima colonna non vuole pensare a casa. «Sei alla fine solo quando ti imbarchi sul volo» sottolinea Max. Prima di arruolarsi era un muratore. «Non ho scelto di fare il soldato solo per i soldi, ma la paga mi serve» spiega. «Al primo infarto di mio padre Vito avevo 17 anni. È rimasto disabile e aveva bisogno di cure costose fino al suo ultimo giorno. Per garantirle, la mia famiglia ha fatto un prestito in banca. I soldi di questa missione mi serviranno per saldare il debito».  

RINGRAZIA IL CIELO SAMUELE, QUI I BIMBI SONO SFORTUNATI

Classe 1981, pugliese e orgoglioso di essere alpino, il capitano Francesco Lamura non dimenticherà mai l’Afghanistan. A 23 anni vide saltare in aria i primi due caduti del reggimento vicino a Kabul e pensò: «A casa non torniamo». Il 25 ottobre, a Siav, è stato ucciso Tiziano Chierotti, il suo radiofonista. «Ho visto l’inferno» ricorda. «Una raffica è passata fra me e un poliziotto afghano ferendolo a una gamba. Poi ho sentito alla radio: uomini a terra, uomini a terra!». Il capitano della 23a compagnia ricorda che «Tiziano faceva il soldato per passione ed era innamorato di Eleonora. Ogni sera le scriveva qualcosa sul suo diario». Dell’Afghanistan non gli resterà solo un ricordo di sangue e sudore: «Mi hanno scattato una bellissima foto mentre davo da bere a un bimbo di 2 anni. Ho pensato quanto sia fortunato mio nipote Samuele, che ha la stessa età, a vivere in pace in Italia». In patria «la prima cosa che farò è andare a trovare la famiglia di Tiziano. Poi dovrò mettere a posto casa: il prossimo anno mi sposo».  

DOPO TANTO ORRORE VOGLIO AVERE UN FIGLIO

Barbetta afghana e bandana mimetica, il sergente Antonio Cerchiello non si scompone per la puzza di escrementi della stazione di servizio diroccata. Il pensiero ritorna a un giorno infame del 2010, quando due alpini saltarono in aria su una trappola esplosiva sul fronte nord, a Bala Murghab. «Ho visto volare il mitragliere, che si è miracolosamente salvato assieme a pezzi del blindato», racconta il sergente della 22a compagnia Impavida. «Poi ho avuto l’ingrato compito di tirare fuori dal Lince il corpo del mio amico Massimiliano Ramadù, avvolgendolo in un telo mimetico. Quando lo abbiamo caricato su un elicottero Black Hawk il mitragliere americano ha fatto il saluto militare. È stato toccante. Lo racconterò a mio figlio». A 30 anni, tiratore scelto, ha un solo obiettivo adesso che torna a casa: «Avere un piccolo pargolo da mia moglie Giuseppina». Lei lo aspetta a Brezza, un paese di 1.500 anime in provincia di Caserta, dove si trasferisce a casa dei suoceri a ogni missione. «A Bakwa abbiamo rischiato ogni giorno. Una volta ci hanno sparato addosso da un villaggio dove avevamo appena portato medicine, giubbotti, scarpe» racconta. E con un sospiro aggiunge: «non ho mai odiato il nemico. Di questo posto preferisco ricordare il sorriso dei bambini. Per noi è un addio all’Afghanistan, ma sarebbe bello, se tornasse la pace, portare in vacanza la mia famiglia».   

ABBIAMO VINTO CON SCUOLE E OSPEDALI

Intervista al generale Dario Ranieri. 

Dal 14 settembre il generale Dario Ranieri è il comandante Nato del settore ovest dell’Afghanistan, dove sono dispiegati 3.600 soldati italiani. Dal punto di vista umano gli rimarrà impressa «la riconoscenza della gente afghana. Espressa attraverso piccoli gesti e sguardi che hanno superato la barriera linguistica, dicendo “non abbiamo avuto un periodo di pace così lungo da tanto tempo”. Guardando a noi, la missione ci ha fatti crescere rendendoci protagonisti in un contesto internazionale complesso, conservando il tratto tipico del militare italiano, quello della solidarietà». 

La transizione, a cominciare da Bakwa, sta funzionando? 

“Con gradualità. Prima che la missione cambi natura, abbiamo ancora 2 anni per completare la transizione. Nella regione occidentale a guida italiana, già oltre il 70 per cento dei distretti è passato sotto la responsabilità delle forze di sicurezza afghane, mentre stiamo facendo fronte comune con le autorità locali per concentrare gli sforzi nelle aree più critiche”. 

Dopo oltre 10 anni, abbiamo vinto o abbiamo perso? 

“Stiamo vincendo, lo dicono i numeri. Da quando è iniziata la missione Nato, il numero di scuole è cresciuto del 1.300 per cento, il numero di studenti è sette volte superiore, più di 3 milioni di bambine vanno a scuola mentre prima era loro vietato, la possibilità di accesso alle cure mediche è aumentata di 10 volte. Sul fronte della sicurezza, l’esercito e la polizia contano oggi su 330 mila effettivi, quando 10 anni fa erano marginali. Tutto questo non è avvenuto senza sacrifici e molto rimane da fare. Ma non sono stati sacrifici vani”. 

Dopo la fine della missione Nato nel 2014 quale sarà il nostro impegno? 

“La missione finirà nella sua configurazione attuale, tuttavia il ruolo italiano potrà continuare con una componente civile e con una militare di supporto alle forze di sicurezza afghane. Questo è un copione che dev’essere ancora scritto, ma non da noi militari”.

[continua]

video
20 maggio 2009 | Matrix | reportage
Afghanistan - guerra o pace
Finalmente un lungo dibattito sulla crisi nel paese al crocevia dell'Asia. Alessio Vinci conduce su Canale 5 alle 23.30 AFGHANISTAN GUERRA E PACE. Una puntata tosta con il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero, il collega Pietro Suber e Fausto Biloslavo.

play
20 maggio 2010 | Rai 1 Mattina | reportage
L'ultimo addio ai caduti
I funerali di stato, a Roma per il sergente Massimiliano Ramadù ed il caporal maggiore Luigi Pascazio. La mattina del 17 maggio sono saltati in aria su una trappola esplosiva lungo la “strada maledetta”. Una pista in mezzo alle montagne di sabbia che porta da Herat, il capoluogo dell’Afghanistan occidentale, a Bala Murghab, dove i soldati italiani tengono con le unghie e con i denti una base avanzata. I caduti fanno parte del 32° reggimento genio guastatori della brigata Taurinense.
Il racconto di come vivono e combattono i nostri soldati in Afgahnistan.

play
23 novembre 2001 | TG5 - Canale 5 e Studio Aperto - Italia 1 | reportage
La battaglia di Kandahar
La battaglia di Kandahar

play
[altri video]
radio

04 gennaio 2012 | Radio24 | intervento
Afghanistan
Parlano le armi sussurrano le diplomazie


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]