image
Esclusivo
05 dicembre 2015 - Prima - Italia - Il Giornale
Luca, il convertito italiano che predica sul web
«Ma quando muore Berlusconi?», si chiede speranzoso sulla sua pagina Facebook con la bandiera nera, Luca Aleotti, un convertito italiano, che vivrebbe a Reggio Emilia e ha scelto come nome musulmano Saif Allah. In arabo significa spada di Dio e potrebbe essere in realtà un romano. Il post è stato pubblicato il 2 dicembre alle 11.33. Piace a cinque sodali dell'estremista islamico di casa nostra. In rete i radicali usano spesso nomi di battaglia o inventati, ma Kim Sami Fla Nina, che sostiene di essere stato in carcere a Bari aggiunge «E la Santanchè? E i leghisti?» alla domanda su «quando muore Berlusconi». Aleotti risponde senza mezzi termini: «Kuffar maledetti» riferendosi ai seguaci di Matteo Salvini e alla parlamentare del centro destra. I kuffar sono gli infedeli da passare a fil di lama secondo i tagliagole jihadisti che combattono in Siria ed Iraq.Forse sono solo parole demenziali in libertà, ma la copertina scelta dal convertito italiano assomiglia molto alla bandiera nera del fronte al Nusra, la costola siriana di al Qaida a parte la scritta sotto «Musulmani d'Italia». Non solo: il 2 dicembre, quando augura indirettamente a Berlusconi di crepare presto, era uscita sul Corriere della sera l'intervista all'ex presidente del Consiglio che auspicava una grande alleanza dagli Stati Uniti alla Russia, sotto l'egida dell'Onu, per sconfiggere il Califfato.Il 14 novembre, un giorno dopo la carneficina di Parigi, Aleotti si sfoga scrivendo: «Il peggio sono i musulmani che pregano per i morti i Francia e non dedicano nemmeno un secondo di riflessione alle centinaia di migliaia di martiri nel Levante». Il nome usato dalle truppe jihadiste per indicare la Siria. Il 13 novembre non una parola contro i terroristi, ma si scaglia contro i musulmani che li sconfessano e posta un'immagine di miliziani in mimetica che pregano rivolti verso la Mecca facendo sventolare il vessillo nero. Il giorno dopo si lamenta su Facebook dei troppi profili con il tricolore francese. E aggiunge: «L'unica bandiera per la quale morirei è questa», quella nera della sua copertina.Il 16 novembre pubblica un video con dei francesi che bruciano una copia del Corano. E sbraita: «Volete ancora avere pietà per i Kuffar (infedeli nda)? Possa Allah darci la vittoria sui miscredenti. Dio è grande!!!!!!!». A più riprese attacca «questo pseudo Islam moderato» rappresentato dagli imam invitati in studio dalle tv. La «spada di Allah» spera che la bandiere nere conquistino Gerusalemme come previsto dal Profeta. Il 30 novembre invita a boicottare la trasmissione Quinta colonna su Rete 4: «Non esiste nessun islam laico o moderato esiste solo la sottomissione ad Allah».Il 3 dicembre si scaglia contro i musulmani che rispettano «gli idoli con addobbi natalizi, presepi e giuramenti vari su leggi inventate dal vicario in terra in nome di un'integrazione, che va contro tutti i precetti dell'Islam ...costoro, mettono nei loro cuori miscredenza ... e la Collera dell'Altissimo!». Fra amici e commenti in rete ci sono diversi personaggi poco raccomandabili come Qatip Sulemanji, un estremista albanese che risiede in Toscana. Fino ad oggi nessuno ha fermato la «spada di Allah» di casa nostra. Nonostante il 2 dicembre avesse parlato chiaro commentando su Facebook un video di due imam, che hanno giurato simbolicamente sulla Costituzione. «Non mi sono certamente convertito per farmi prendere in giro da imam sviati - ha scritto Aleotti - voglio la sharia e non la costituzione italiana né la democrazia».
[continua]

video
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz
e tutti i caduti sul fronte dell'informazione

Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.

play
[altri video]
radio

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]