image
Commento
13 marzo 2016 - Attualità - Libia - Il Giornale
Gli italiani trucidati in Libia trattati come morti di serie B
Nessuna campagna «verità», sit in davanti alle ambasciate, proclami del Parlamento europeo per Salvatore Failla e Fausto Piano, i due lavoratori italiani prima presi in ostaggio e poi ammazzati in Libia. Una decina di giorni di articoli ed il caso sembra chiuso con i funerali degli sfortunati connazionali, soprattutto sui giornaloni, che invece continuano a battere, giustamente, sulla tragica fine al Cairo di Giulio Regeni.Sembra quasi di trovarsi di fronte a morti di serie B, i lavoratori italiani tornati dalla Libia in una bara e quelli di serie A, come lo studente friulano trasformato in «martire» d'Egitto. Amnesty international e il quotidiano la Repubblica hanno lanciato una campagna «verità su Giulio Regeni» guardando solo in una direzione. Nessuno si sognerà di fare altrettanto per i due ostaggi italiani ammazzati nel deserto in circostanze ancora tutte da chiarire. Lo studente friulano è diventato il simbolo del politicamente corretto, Failla e Piano erano solo umili e silenziosi migranti con nessun grillo ideale per la testa, che in Libia portavano a casa la pagnotta.Se l'ex regno di Gheddafi è nel caos, l'Egitto viene dipinto come una dittatura sudamericana quasi altrettanto pericolosa. Il premier Matteo Renzi, nel salotto televisivo di Canale 5 si chiedeva perché i tecnici italiani rapiti fossero andati in Libia nonostante gli allarmi del governo. Non si è mai chiesto se Regeni doveva stare più attento a trattare temi delicati al Cairo o uscire di casa il giorno in cui è sparito, anniversario della rivolta di piazza Tahrir, nonostante gli avvertimenti della Farnesina.Davanti all'ambasciata egiziana, nel nome della verità a senso unico sul ricercatore torturato, sono stati organizzati sit in della decotta società civile. Nessuno farà la barricate davanti a quella libica per chiedere una verità a 360 gradi sulla tragica fine dei due ostaggi italiani.Quasi cinquemila accademici hanno firmato una petizione internazionale per far luce sul caso Regeni lanciata dagli stessi referenti universitari di Cambridge che sono responsabili di aver sottovalutato il rischio o, peggio, di aver mandato il ragazzo italiano allo sbaraglio. Non c'è traccia, per ora, di una petizione internazionale dei sindacati per non lasciar cadere nell'oblio i tanti punti di domanda sulla triste fine di Failla e Piano. E neppure di un coinvolgimento del Parlamento europeo, come è avvenuto nel caso Regeni.Molti politici nostrani hanno fatto ancora una volta una figura meschina. Gli stessi che giocano al tiro al bersaglio con il regime egiziano sul caso Regeni difendono a spada tratta il governo italiano, che qualche peso sulla coscienza dovrebbe averlo per come è andata a finire la storia degli ostaggi. Nel caso di Failla e Piano non risulta che abbiano sollevato il problema dell'avallo del governo Renzi al raid americano a Sabrata, che ha rotto l'equilibrio locale facendo rischiare la pelle a tutti gli ostaggi, anche i due tornati a casa. E soprattutto provocando una reazione a catena sfociata nella morte di Failla e Piano. Non c'è da stupirsi se gli stessi giornaloni, che puntano, non a torto, il dito contro il presidente egiziano Al Sisi, non fanno lo stesso con Renzi chiedendo lumi sul fatto che lui ed il capo dello Stato erano informati del raid Usa, che ha dato inizio al disastro degli ostaggi di Sabrata. E non abbiano alzato un dito almeno per rinviare l'attacco.Ancora più disarmante la reticenza della politica e del governo sul ruolo jihadista dei tunisini delle bandiere nere vissuti pure da noi, nel rapimento degli ostaggi italiani. Valeria Solesin, ammazzata dallo stesso genere di canaglie a Parigi, è diventata un'eroina italiana, pure lei simbolo del politicamente corretto. A Failla e Piano, sequestrati da criminali comuni con leggere tinte islamiche secondo il governo, non possiamo appuntare neppure questa «medaglia» alla memoria. Un beffardo paradosso che rischia di far perdere ai loro familiari i 200mila euro riconosciuti per legge dallo Stato ad ogni vittima del terrorismo.
[continua]

video
31 marzo 2011 | Mattino Cinque | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme

play
16 giugno 2011 | Matrix | reportage
La "guerra" degli italiani nel golfo della Sirte
Da tre mesi l’Italia è in prima linea, in mezzo al mare, di fronte alle coste libiche. Assieme agli alleati della Nato ci siamo impegnati a difendere, con le bombe, i civili e la fetta di Libia che si è ribellata al colonnello Gheddafi. L’ammiraglia della flotta occidentale nel golfo della Sirte è la portaerei Garibaldi. La tv di Tripoli accusa la Nato di bombardare i civili, ma i piloti italiani hanno ordini draconiani: possono colpire solo obiettivi militari che si trovano al di fuori dalle zone abitate per evitare vittime innocenti. Le 19 navi della Nato al largo della Libia, sotto il comando della Garibaldi, garantiscono l’embargo contro il regime del colonnello. I fanti di marina del reggimento San Marco si calano dagli elicotteri per ispezionare i mercantili e controllare che non trasportino armi. Come rappresaglia alle bombe Tripoli ha spalancato le porte agli immigrati clandestini che partono dalla Libia occidentale. A bordo della Garibaldi vivono 800 marinai comprese 62 donne, che si ritrovano nelle mensa dell’equipaggio. Ma hanno pochi momenti di svago, a parte qualche partita a biliardino ed una palestra ricavata negli spazi angusti della nave. A dare conforto ai giovani di 20 anni e ai veterani delle missioni in mare ci pensa don Vincenzo Caiazzo, che parla dei marinai e della portaerei come se fosse una parrocchia In mezzo al mare la guerra in Libia sembra invisibile e lontana, ma nella Centrale operativa di combattimento, cuore pulsante della Garibaldi, non si dorme mai, come il sottotenente di vascello Chiara Camaioni, 24 anni, di Ortona.

play
28 marzo 2011 | TGCOM | reportage
Sirte non è nelle mani dei ribelli
Sirte non è nelle mani dei ribelli

play
[altri video]
radio

26 aprile 2011 | Radio 101 | intervento
Libia
Con Luxuria bomba e non bomba
Il governo italiano, dopo una telefonata fra il presidente americano Barack Obama ed il premier Silvio Berlusconi, annuncia che cominciamo a colpire nuovi obiettivi di Gheddafi. I giornali titolano: "Bombardiamo la Libia". E prima cosa facevamo? Scherzavamo con 160 missioni aeree dal 17 marzo?

play

12 maggio 2011 | Nuova spazio radio | intervento
Libia
Che fine ha fatto Gheddafi?
Il colonnello Gheddafi è morto, ferito oppure in perfetta forma, nonostante le bombe, e salterà fuori con la sua ennesima e prolissa apparizione televisiva? Il dubbio è d’obbligo, dopo i pesanti bombardamenti di Tripoli. Ieri è ricomparaso brevemente in un video girato durante un incontro, all'insaputa dei giornalisti, nell'hotel di Tripoli che ospita la stampa internazionale.

play

10 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

22 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

08 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]