
|
Fatti
16 marzo 2016 - Esteri - Libia - Panorama |
|
E nelle cancellerie spunta un piano B |
Nel caos libico, con il governo di unità nazionale tanto voluto dall’Onu e dall’Italia che non vede la luce o rischia di nascere già morto, spunta un piano B. Nelle cancellerie occidentali si affaccia l’ardita idea di dividere la Libia in tre «protettorati», ognuno con un tutor europeo che fiancheggi le autorità locali. La Tripolitania spetterebbe all’Italia, la Cirenaica agli inglesi e il Fezzan alla Francia. Peccato che in questa divisione dal vago sapore coloniale il grosso delle risorse energetiche del Paese finirebbero sotto l’influenza di Londra. Anche Parigi, nel Sud ovest del paese, non rimarrebbe a mani vuote. Dal punto di vista energetico agli italiani rimarrebbe uno scatolone di sabbia semivuoto, rispetto soprattutto a quanto andrebbe agli inglesi. Non a caso Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni, vede come fumo negli occhi il piano B. «La Libia è un Paese unito e unito deve rimanere» ha dichiarato il super manager. «L’unità è importante anzitutto per i libici, ma anche per la stabilità della regione. Uno smembramento sarebbe devastante». Anche perché ci farebbe perdere una bella fetta del «tesoro» energetico.
La Libia è il primo paese dell’Africa per riserve energetiche, con 42 miliardi di barili di petrolio e 1,3 trilioni di metri cubi di gas. Le mappe riservate dei giacimenti mostrano a colpo d’occhio che la piattaforma della Cirenaica, il bacino della Sirte e quello di Kufra rappresentano i due terzi del tesoro, che si trovano in gran parte nell’ipotetica zona inglese. Solo una piccola fetta ricadrebbe nella nostra aerea d’influenza in Tripolitania, oltre al bacino di Ghadames. All’Italia resterebbe pure Mellitah, l’impianto strategico vicino al confine tunisino, da dove parte il gasdotto Greenstream che arriva a Gela (10 per cento del fabbisogno del nostro Paese). Sotto l’influenza francese finirebbero i giacimenti al confine con l’Algeria e più a Sud il bacino di Murzuk. L’ambasciatore libico a Roma, Ahmed Safar, dice no al piano B: «Sarebbe come separare di nuovo la Germania con un muro». Al contrario, il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa, pensa che sarebbe «utile proporre ai libici una tripartizione del Paese per spronarli a muoversi e a trovare un’intesa». |
|
|
video
|
|
23 marzo 2011 | Studio Aperto | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme
|
|
|
|
24 marzo 2011 | Studio Aperto | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme
|
|
|
|
21 marzo 2011 | TG5 | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme
|
|
|
|
radio

|
09 marzo 2011 | Panorama | intervento |
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia
|

|
18 marzo 2011 | Radio Capodistria | intervento |
Libia
IL vaso di pandora
IL vaso di pandora
|

|
12 maggio 2011 | Nuova spazio radio | intervento |
Libia
Che fine ha fatto Gheddafi?
Il colonnello Gheddafi è morto, ferito oppure in perfetta forma, nonostante le bombe, e salterà fuori con la sua ennesima e prolissa apparizione televisiva? Il dubbio è d’obbligo, dopo i pesanti bombardamenti di Tripoli. Ieri è ricomparaso brevemente in un video girato durante un incontro, all'insaputa dei giornalisti, nell'hotel di Tripoli che ospita la stampa internazionale.
|

|
29 aprile 2011 | Spazio Radio | intervento |
Libia
Piegare Gheddafi e preparare l'intervento terrestre
Gli americani spingono con insistenza per un maggiore coinvolgimento dell’Italia nel conflitto in Libia, non solo per passare il cerino politico agli europei. L’obiettivo finale è piegare il colonnello Gheddafi e far sbarcare una forza di interposizione in Libia, con ampia partecipazione italiana. Un modello stile ex Yugoslavia, dove il contingente occidentale è arrivato dopo l’offensiva aerea.
|

|
26 agosto 2011 | Radio Città Futura | intervento |
Libia
I giornalisti italiani rapiti a Tripoli
|
|
|
|
|