
|
Fatti
26 gennaio 2017 - Esteri - Italia - Panorama |
|
| Il manuale del perfetto rifugiato |
| “Va molto di moda, soprattutto tra i pachistani, spacciarsi per omosessuali nella richiesta di asilo politico. Poi ci sono i finti cristiani perseguitati, gli afghani minacciati dai talebani perché collaboravano con le truppe italiane, anche se non hanno mai avuto a che fare con i nostri soldati, e gli africani che s’inventano qualsiasi cosa». È disarmante il quadro dei richiedenti asilo nel nostro Paese tracciato da un prefetto in prima linea sul fronte dell’immigrazione, che parla con Panorama a patto che non venga scritto il suo nome. Grazie al tam tam fra i migranti, ai suggerimenti interessati dell’associazionismo che li ospita, a veri e propri manuali del perfetto rifugiato che si scaricano in rete, l’Italia è invasa da una valanga di domande di finti profughi. Nel 2016 sono stati più di 126 mila le richieste di asilo presentate, quasi 43 mila in più rispetto all’anno precedente e il doppio del 2014, mentre quelle esaminate sono state 90.473, secondo i dati del ministero dell’Interno. Molte vengono respinte (61,3 per cento), ma tutti hanno diritto al ricorso, che in primo grado viene presentato nella quasi totalità dei casi grazie a una rete di sostegno legale compiacente. Il giro d’affari stimato per gli avvocati è di 500-600 milioni di euro, dato che ogni ricorso vale una parcella tra i 650 e i 1.200 euro. Soldi pagati dallo Stato, che garantisce il patrocinio gratuito. E i magistrati, di manica larga, concedono nel 60-65 per cento dei casi una delle tre forme di protezione garantite in Italia. Panorama ha ricostruito il manuale del finto profugo interpellando gli addetti ai lavori. Il modulo C 3, a disposizione nelle questure, può essere compilato da qualsiasi extracomunitario per chiedere il riconoscimento dello status di rifugiato secondo la Convenzione di Ginevra del 1951. I «motivi per i quali ha lasciato il suo Paese d’origine e/o motivi per i quali non intende o non può farvi ritorno» del punto 16 sono la chiave d’ingresso per restare in Italia a carico dello Stato, che sborsa 35 euro al giorno per ogni richiedente asilo. «Ne ho viste di tutti i colori. Potrebbero anche scrivere di essere Pinocchio e di venir minacciati da Geppetto, che automaticamente dobbiamo farli restare e mandare la pratica alla Commissione territoriale» spiega un graduato di polizia che ha passato migliaia di moduli C 3. «Alcuni omaccioni con il barbone si spacciano per minorenni mostrando improbabili documenti. Non parlano nessuna lingua internazionale, ma sanno pronunciare bene in italiano solo due paroline magiche: asilo politico» racconta un vice questore. Solitamente si va a ondate di versioni standard, tutte uguali, per singola nazionalità. «Sono gay e temo per la mia vita» è un classico dei pachistani, ma dopo che le Commissioni hanno cominciato a rigettare le domande, la bufala dell’omosessualità viene usata di meno. «Faccio parte del partito d’opposizione pachistano fondato da Zulfiqar Ali Bhutto e per questo sono scappato» è un’altra giustificazione. Grazie a un questionario distribuito in Friuli-Venezia Giulia si è scoperto che gran parte dei richiedenti asilo non sapeva neppure come si chiamasse il partito d’opposizione e chi fosse Benazir Bhutto, l’erede della dinastia, uccisa in un attentato dei talebani nel 2007. Le richieste dei pachistani nel 2016 sono state ben 13.848, nonostante il loro Paese non sia in guerra. Per questo molti pachistani di etnia pashtun si spacciano per afghani nella speranza di ottenere lo status di rifugiato. I finti profughi che arrivano dal Bangladesh si inventano le «minacce di potenti famiglie locali» per i più svariati motivi oppure che «insidiano le nostre figlie». Ma è l’Africa il più grande serbatoio d’immigrati. I nigeriani spiccano con 25.129 domande, ma non tutti scappano dalla limitata zona del nord del Paese dove ancora imperversa Boko Haram, costola del Califfato. Da Gambia, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio arrivano soprattutto migranti per motivi economici, che presentano «domande strumentali». «Poche settimane fa un senegalese portato in questura da un avvocato voleva lo status di rifugiato perché nel suo Paese gli chiedono il pizzo per lavorare» rivela una fonte di Panorama. Lo scorso anno i richiedenti asilo afghani sono stati appena 2.879, «quasi tutti minacciati dai talebani perché hanno collaborato con gli italiani o in quanto dipendenti pubblici» spiega il prefetto in prima linea. «In alcuni casi abbiamo scoperto che sono analfabeti e difficilmente potevano accedere all’impiego governativo che millantavano o con le nostre truppe». Alla Commissione di Gorizia presentano domanda soprattutto pachistani e afghani. «È una barzelletta» sbotta il sindaco del capoluogo isontino Ettore Romoli. «Gli afghani continuano ad arrivare in aereo da altri Paesi europei, dove non hanno ottenuto il riconoscimento o dall’Austria in treno. Guai a generalizzare, naturalmente, ma molti di loro non sono affatto morti di fame in fuga dalla guerra, a cominciare dai pachistani». Uno degli aspetti più assurdi è che i richiedenti asilo provenienti dalla Siria, che scappano dal conflitto più spietato, sono appena 1.581 in tutto il 2016. Le beffe clamorose non sono mancate come l’eritreo Asghedom Ghermay, capo in Italia della rete dei trafficanti di uomini dalla Libia arrestato nel 2015, che aveva ottenuto il permesso di soggiorno come rifugiato raccontando una storiella di persecuzione. Ad Abdul Rahman Nauroz, condannato a sei anni, è stata garantita la «protezione sussidiaria» grazie a fantomatiche minacce di morte in Iraq da parte di Ansar al Islam, la stessa organizzazione del terrore di cui faceva parte. Altri terroristi islamici finiti dietro le sbarre in Italia, invece, si sono addirittura spacciati per «cristiani perseguitati dai talebani» ottenendo così lo status di rifugiati. Se la domanda viene respinta e il ricorso va male, resta sempre l’appello. Oppure l’aspirante rifugiato torna in questura pronunciando una frase magica pur non conoscendo bene l’italiano: «Voglio reiterare la domanda di protezione internazionale». E presenta nuove motivazioni fornite anche via mail o Facebook da parenti e amici rimasti nel Paese d’origine. A questo punto, come nel gioco dell’oca, si torna alla casella iniziale per ricominciare la trafila davanti alla Commissione. «Adesso i tempi si stanno riducendo, ma si arriva tranquillamente ai due anni con casi fino a tre anni a spese dello Stato» spiega un addetto ai lavori. Tutti «diritti» che sono elencati nel manuale del perfetto migrante di 53 pagine, disponibile in diverse lingue e intitolato Benvenuti in Italia, che si può scaricare da Internet. Una guida realizzata dagli attivisti che «lottano contro i confini, le discriminazioni e le politiche militari e repressive dell’Unione europea». Il manuale mette in guardia gli aspiranti rifugiati dal fatto che «le forze dell’ordine italiane (...) potrebbero farti delle domande trappola per classificarti come “migrante economico” e non “richiedente asilo”». Una delle schede di approfondimento spiega «come preparare la propria storia e il colloquio/audizione presso la Commissione territoriale» per ottenere lo status di rifugiato. E viene fornita una lunga lista di associazioni, che garantiscono assistenza legale ai richiedenti asilo veri o presunti.
|
| |
|
video
|
|
|
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.
|
|
|
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
|
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|
|
|
|
|