image
Scenari Italia
10 agosto 2017 - Esteri - Libia - Panorama
Onug Se il Palazzo di Vetro sconfessa Palazzo Chigi

Il nuovo segretario generale delle Nazioni Unite è un ultrà dell’accoglienza? Sta forse dalla parte delle Organizzazioni non governative nel braccio di ferro con il nostro Paese? Sono preoccupazioni, queste, che il governo guidato da Paolo Gentiloni nutre seriamente. Nonostante i suoi portavoce rovescino acqua sul fuoco, l’ex premier portoghese António Guterres, ora all’Onu, ritiene infatti che l’accordo con la Libia prodotto dall’Italia non rispetti le norme internazionali sui rifugiati.

La cronaca, sfuggita ai più: il 20 giugno 2017, in occasione della «Giornata mondiale del rifugiato», il segretario generale delle Nazioni Unite ha indetto una conferenza stampa al Palazzo di Vetro a New York. A margine dell’incontro i giornalisti della Voce di New York, un portale d’informazione in italiano e inglese, gli hanno rivolto una specifica domanda sul mancato rispetto delle norme internazionali relative ai profughi da parte di Roma negli accordi con Tripoli. Guterres ha risposto che «sì, se l’accordo viene realizzato con un paese come la Libia, che al momento non è in grado di accogliere e rispettare i diritti dei rifugiati. Lo Stato che chiede un accordo del genere non rispetta le norme internazionali».

In seguito i portavoce del segretario dell’Onu hanno precisato che si riferiva al problema in termini generali, ma in realtà è sulla stessa linea delle Ong che si rifiutano di firmare il codice di condotta imposto dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, e condannano l’accordo dell’Italia con la Libia. Non c’è da stupirsi tenendo conto che Guterres ha ricoperto per dieci anni, fino al 2015, la carica di Alto commissario dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati - che si è ingigantita a dismisura sotto il suo mandato.  

Proprio il segretario generale ha puntato ad allargare il campo della protezione dell’Unhcr parlando genericamente di «gente in movimento». In quest’ottica è molto vicino alla linea dettata da Papa Francesco. Anzi, vuole anche organizzare per il 2018 una grande conferenza dell’Onu su rifugiati e migranti economici con l’obiettivo, neanche tanto celato, di metterli sullo stesso piano. (Fausto Biloslavo)


video
28 marzo 2011 | TG5 | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme

play
24 marzo 2011 | TG5 | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme

play
21 marzo 2011 | TGCOM | reportage
Ecco come hanno distrutto il bunker del Rais
Ecco come hanno distrutto il bunker del Rais

play
[altri video]
radio

26 agosto 2011 | Radio Città Futura | intervento
Libia
I giornalisti italiani rapiti a Tripoli


play

29 aprile 2011 | Spazio Radio | intervento
Libia
Piegare Gheddafi e preparare l'intervento terrestre
Gli americani spingono con insistenza per un maggiore coinvolgimento dell’Italia nel conflitto in Libia, non solo per passare il cerino politico agli europei. L’obiettivo finale è piegare il colonnello Gheddafi e far sbarcare una forza di interposizione in Libia, con ampia partecipazione italiana. Un modello stile ex Yugoslavia, dove il contingente occidentale è arrivato dopo l’offensiva aerea.

play

26 aprile 2011 | Radio 101 | intervento
Libia
Con Luxuria bomba e non bomba
Il governo italiano, dopo una telefonata fra il presidente americano Barack Obama ed il premier Silvio Berlusconi, annuncia che cominciamo a colpire nuovi obiettivi di Gheddafi. I giornali titolano: "Bombardiamo la Libia". E prima cosa facevamo? Scherzavamo con 160 missioni aeree dal 17 marzo?

play

10 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

06 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]