image
Articolo
09 luglio 2018 - Il Fatto - Italia - Il Giornale
Ma non va buttata a mare la flotta a guida italiana
di Fausto Biloslavo
M atteo Salvini, dopo le Ong, va alla guerra contro le flotte internazionali che solcano il Mediterraneo e scaricano i migranti in Italia. E fa bene, ma il comando della missione più importante, Eunavfor Med, ribattezzata Sophia, è italiano a bordo della nostra ammiraglia San Giusto. L\'unità navale irlandese che ieri ha sbarcato 106 migranti a Messina soccorsi nel Mediterraneo fa parte proprio di questa flotta. Ed il comandante è l\'ammiraglio italianissimo, Enrico Credendino, che avrà ovviamente avallato l\'ennesimo sbarco di clandestini e profughi a casa nostra. Al momento è obbligato a farlo perché la missione non prevede di portarli in Libia o consegnare i migranti alle motovedette di Tripoli.
La missione Eunavfor Med è nata nel 2015 con l\'obiettivo primario di contrastare scafisti e trafficanti, ma in realtà ha raccolto in mare 44.800 migranti tutti sbarcati in Italia. Non a caso l\'operazione è stata fortemente voluta dal governo Renzi in sostituzione della famosa missione Mare Nostrum della Marina militare italiana, che di clandestini e profughi nel Mediterraneo ne aveva portati in Italia oltre 150mila. E soprattutto la nuova missione è stata tenuta a battesimo e ribattezzata Sophia (il nome di una bambina nata a bordo di una delle navi militari) da Federica Mogherini. Ex ministro egli Esteri del centrosinistra e Alta rappresentante della politica estera europea, che ha sempre appoggiato la politica buonista sull\'immigrazione.
Oggi la missione Sophia può contare su cinque navi e alcuni assetti aerei. L\'ammiraglia è la nave anfibia San Giusto e l\'Italia fornisce anche due elicotteri. La spesa prevista per l\'operazione fino a dicembre è di 6 milioni di euro. Adesso che il ministro del\'Interno Salvini è riuscito a fare ripiegare le navi delle Ong, le unità militare europee si sostituiscono agli umanitari nel recupero dei migranti essendo obbligate a soccorrerli. Così fanno il gioco dei trafficanti e mettono i bastoni fra le ruote al governo italiano che vuole fermare i flussi.
Eunavfor Med, in realtà, era nata con il deciso avallo inglese per la lotta a scafisti e trafficanti con possibili operazioni a terra contro la rete dei mercanti di esseri umani. La terza fase dell\'operazione dovrebbe permettere di operare anche nelle acque territoriali libiche proprio per colpire i trafficanti e invertire il flusso. Peccato che non sia mai partita.
Fino a ora la flotta europea ha affondato oltre 500 imbarcazioni utilizzate per il traffico recuperando i migranti a bordo per portarli in Italia. Gli scafisti arrestati sono circa 150 e pochi giorni fa è stata creata una cellula anti crimine su nave San Giusto con specialisti di varie polizie europee. Ben poca cosa rispetto alla rete dei trafficanti a terra, mai colpita direttamente dalla missione europea come si sperava nei piani iniziali.
Salvini, però, nella battaglia sul tavolo comunitario per chiudere i porti alle navi miliari internazionali deve stare attento a non buttare via il bambino con l\'acqua sporca. Uno dei compiti di Eunavfor Med è addestrare la Guardia costiera e Marina libica anche se fino a oggi sono stati formati solo 210 militari. L\'ammiraglio Credendino ha annunciato che entro dicembre, teorica data di fine mandato per la missione, i libici addestrati saranno fra 300 e 500.
Il paradosso europeo è che l\'operazione Sophia, varata dal centrosinistra, da una parte continua a sbarcare migranti in Italia e dall\'altra addestra le forze navali di Tripoli, che fanno esattamente il contrario riportando indietro i gommoni.
[continua]

video
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso. Cosa ricorda di questa discesa all’inferno? “Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”. Dove ha trovato la forza? “Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”. Gli operatori sanitari dell’ospedale? “Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”. Il momento che non dimenticherà mai? “Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”. Come ha recuperato le forze? “Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”. Come è stato infettato? “Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”. E la sua famiglia? “Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”. Ha pensato di non farcela? “Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.

play
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
[altri video]
radio

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]