
|
Reportage
04 maggio 2019 - Il fatto - Libia - Il Giornale |
|
La fuga dei civili a Tripoli In 50mila pronti all’esodo |
Fausto Biloslavo Tripoli La fiammata illumina di rosso una notte puntellata di stelle. Un combattente governativo incollato a una mitragliatrice pesante montata sul cassone del fuoristrada spara brevi raffiche intermittenti verso le postazioni del generale Khalifa Haftar. Un mese dopo l\'inizio della battaglia di Tripoli la situazione sul terreno è di drammatico stallo. Il governo riconosciuto dall\'Onu di Fayez al Serraj non riesce a ricacciare indietro le truppe di Haftar. E il generale della Cirenaica non è in grado di conquistare la città. Una manciata di chilometri più indietro, la vita nel centro di Tripoli scorre normalmente caotica, come se la guerra fosse lontana, ma sulla linea del fuoco, nei sobborghi meridionali della capitale, i civili fuggono dai combattimenti. Gli sfollati sono già 50mila. Il governo libico utilizza le scuole o vecchi resort sulle spiagge dei tempi di Gheddafi per ospitare le famiglie in fuga. Molti hanno trovato accoglienza dai parenti, ma altrettanti sono costretti a vivere nelle aule scolastiche con i banchi spostati da una parte e i materassi buttati per terra. Amal ha visto uccidere una delle sue vicine di casa da un cecchino ed è scappata con tutta la famiglia. Sul conflitto in corso ha le idee chiare, come gran parte degli abitanti di Tripoli: «Che si mettano tutti attorno ad un tavolo per stabilire la data delle elezioni. Poi verrà proclamato un presidente e ci sarà bisogno di un solo esercito, non mille gruppi armati diversi, in grado di garantire stabilità e sicurezza». Amal e gli altri 50mila sfollati sono cittadini libici, non migranti illegali, che potrebbero decidere di lasciare il paese per raggiungere la Tunisia. Oppure scegliere la via dell\'esodo come i siriani, magari via barcone, chiedendo asilo all\'Italia o all\'Europa. Profughi che dobbiamo accogliere perché scappano veramente da una guerra. «Se la gente fugge da un conflitto e l\'unica opzione è la via del mare sarà costretta a imbarcarsi su un gommone. Se prima c\'erano solo i migranti, adesso il problema è che potrebbero scegliere di lasciare il paese anche i libici» spiega Sam Turner, responsabile di Medici senza frontiere a Tripoli. A parte le sparate un po\' propagandistiche del premier Serraj che continua a lanciare l\'allarme su 800mila persone che a causa del conflitto potrebbero riversarsi in Europa cominciando dalle nostre coste, la capitale è piena di migranti ad ogni angolo di strada in cerca di lavoretti giornalieri. Secondo le stime dell\'intelligence americana, i clandestini sarebbero almeno 100mila. E almeno 3mila migranti sono rinchiusi in centri di detenzione del governo, che si trovano pericolosamente vicini alla linea del fronte. «In vista dell\'estate e del mare calmo ci attendiamo un aumento delle partenze, ma la guerra sta cambiando tutto», spiega il commodoro Ayoub Ghasem, portavoce della Marina e Guardia costiera libica. «Molti trafficanti sono occupati con il conflitto da una parte o dall\'altra. Per questo le partenze sono di fatto ferme - spiega l\'alto ufficiale libico - Non solo: la guerra coinvolge la parte meridionale di Tripoli e blocca la via di afflusso di nuovi immigrati illegali verso la costa dalla frontiera meridionale». Il pericolo maggiore è che la situazione sul terreno degeneri con un sempre maggiore coinvolgimento straniero. I droni, che si sospetta siano degli Emirati Arabi, acquistati dalla Cina, già colpiscono di notte le forze governative. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che userà «tutti i mezzi possibili» per fermare il generale Haftar. Dopo un mese di guerra per la conquista di Tripoli si profila uno scenario siriano alle porte di casa nostra, che rischia di trascinarsi a lungo senza né vincitori, né vinti. |
[continua] |
|
video
|
|
28 marzo 2011 | TGCOM | reportage
Ecco come si vive a Sirte
Ecco come si vive a Sirte
|
|
|
|
27 marzo 2011 | TG5 | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme
|
|
|
|
09 marzo 2016 | Sky TG 24 | reportage
La vera storia dei due ostaggi italiani uccisi
La sequenza fotografica, in possesso de il Giornale, dell’imboscata nel deserto del mini convoglio con gli ostaggi italiani, racconta una storia diversa. I corpi dei connazionali non mostrano alcun colpo alla nuca. Altrimenti i volti non sarebbero rimasti integri. Il cadavere di Failla è disteso a fianco di un fuoristrada blu con le portiere aperte. Finestrini, carrozzeria e parabrezza appaiono intatti. Se gli assalitori della katiba "Febbraio al Ajilat-2” avessero sparato subito dovrebbero esserci i segni evidenti di fori di proiettile o schegge di vetro. L’impressione è che gli ostaggi ed i loro carcerieri a bordo del mezzo intatto fossero scesi per arrendersi, ma sono stati falciati lo stesso. I miliziani nelle prime ore sostenevano sulla loro pagina Facebook di aver ucciso “due jihadisti italiani” non immaginando a causa dei barboni lunghi, che fossero gli ostaggi. Il fuoristrada blu è stato dato alle fiamme dopo l’attacco, forse per cancellare le prove.
|
|
|
|
radio

|
08 marzo 2011 | Panorama | intervento |
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia
|

|
26 aprile 2011 | Radio 101 | intervento |
Libia
Con Luxuria bomba e non bomba
Il governo italiano, dopo una telefonata fra il presidente americano Barack Obama ed il premier Silvio Berlusconi, annuncia che cominciamo a colpire nuovi obiettivi di Gheddafi. I giornali titolano: "Bombardiamo la Libia". E prima cosa facevamo? Scherzavamo con 160 missioni aeree dal 17 marzo?
|

|
18 marzo 2011 | Radio Capodistria | intervento |
Libia
IL vaso di pandora
IL vaso di pandora
|

|
06 marzo 2011 | Panorama | intervento |
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia
|

|
09 marzo 2011 | Panorama | intervento |
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia
|
|
|
|
|