
|
Articolo
08 giugno 2019 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
Si riaccende la rotta balcanica, Trieste in allerta |
Fausto Biloslavo Trieste I migranti ricominciano ad arrivare dal mare, ma ben presto potrebbe riesplodere la rotta balcanica. In Bosnia sono già bloccati fra 6mila e 8mila migranti che sognano di raggiungere l\\\'Italia o l\\\'Austria. E a Trieste, la porta d\\\'ingresso più vicina, gli arrivi sono triplicati dall\\\'inizio dell\\\'anno, dopo un\\\'impennata del 55% nel 2018 rispetto al 2017. Se esplode il «tappo» bosniaco il capoluogo giuliano rischia di trasformarsi nella Lampedusa del nord. La situazione è al collasso a Bihac e Velika Kladusa, le due città bosniache vicine alla Croazia dove si concentrano i migranti. «Oramai siamo alla sbando. Non si riesce più a controllare gli arrivi» spiega una fonte del Giornale sul posto. Il 30 maggio il segretario generale della Croce Rossa bosniaca, Rajko Lazic, ha affermato che «le nostre squadre fanno il possibile, ma anche loro sono arrivate al livello di esaurimento e la situazione ha raggiunto un punto critico. Questa è una crisi umanitaria». Mercoledì sono scoppiati pesanti tafferugli a Velika Kladusa, che hanno coinvolto un centinaio di migranti. La polizia è intervenuta arrestando 20 persone. Ufficialmente gli arrivi in Bosnia sarebbero 6mila dall\\\'inizio dell\\\'anno, ma non tutti vengono registrati. I migranti entrano nel paese dalla cittadina di Foca e solitamente si dirigono a Sarajevo, dove ci sono i centri di accoglienza della Caritas e della Mezza luna rossa. Una volta in Bosnia si muovono liberamente, anche se nella Republika Srpska i controlli sono massicci. Le stazioni dei treni vengono presidiate per non fare scendere i migranti. «A Prijedor ho visto che i vagoni sono praticamente circondati e possono scendere solo i locali» spiega la fonte. Da Sarajevo a Bihac i migranti arrivano solitamente in autobus, ma ultimamente si muovono anche a piedi. Le stime più alte parlano di 8mila persone, che poi rimangono imbottigliate davanti ai posti di confine croati, la frontiera della Ue. Si tratta soprattutto di afghani, pachistani, iracheni, pochi siriani, eritrei e senegalesi. Via terra è più difficile e pericoloso. Gran parte della foresta è ancora minata a causa della guerra etnica degli anni \\\'90 e le strade principali sono presidiate dalle forze dell\\\'ordine. Le autorità bosniache temono per l\\\'estate movimenti massicci dalla Grecia. Si parla di 50mila migranti pronti ad arrivare, ma l\\\'unico dato certo è che lo scorso anno sono passati per la rotta balcanica in 25mila. Ieri la Caritas di Trieste e Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, hanno reso noto i dati degli arrivi in gran parte via Bosnia. Nei primi quattro mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018 i migranti entrati nel circuito dell\\\'accoglienza del capoluogo giuliano sono quasi triplicati. Numeri non ancora di guardia (664 persone), ma il trend è in aumento fin dal 2018 quando sono drasticamente diminuiti gli arrivi via mare. Lo scorso anno Trieste ha accolto 1.303 migranti, il 55% in più rispetto al 2017. Poi vanno aggiunte le 300 riammissioni in Slovenia da parte della polizia di frontiera e 95 arresti. E chissà quanti sono riusciti a non farsi intercettare. |
[continua] |
|
video
|
|
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.
|
|
|
|
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra
|
|
|
|
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.
|
|
|
|
radio

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|
|
|
|
|