
|
Articolo
08 giugno 2019 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
| Si riaccende la rotta balcanica, Trieste in allerta |
Fausto Biloslavo Trieste I migranti ricominciano ad arrivare dal mare, ma ben presto potrebbe riesplodere la rotta balcanica. In Bosnia sono già bloccati fra 6mila e 8mila migranti che sognano di raggiungere l\\\'Italia o l\\\'Austria. E a Trieste, la porta d\\\'ingresso più vicina, gli arrivi sono triplicati dall\\\'inizio dell\\\'anno, dopo un\\\'impennata del 55% nel 2018 rispetto al 2017. Se esplode il «tappo» bosniaco il capoluogo giuliano rischia di trasformarsi nella Lampedusa del nord. La situazione è al collasso a Bihac e Velika Kladusa, le due città bosniache vicine alla Croazia dove si concentrano i migranti. «Oramai siamo alla sbando. Non si riesce più a controllare gli arrivi» spiega una fonte del Giornale sul posto. Il 30 maggio il segretario generale della Croce Rossa bosniaca, Rajko Lazic, ha affermato che «le nostre squadre fanno il possibile, ma anche loro sono arrivate al livello di esaurimento e la situazione ha raggiunto un punto critico. Questa è una crisi umanitaria». Mercoledì sono scoppiati pesanti tafferugli a Velika Kladusa, che hanno coinvolto un centinaio di migranti. La polizia è intervenuta arrestando 20 persone. Ufficialmente gli arrivi in Bosnia sarebbero 6mila dall\\\'inizio dell\\\'anno, ma non tutti vengono registrati. I migranti entrano nel paese dalla cittadina di Foca e solitamente si dirigono a Sarajevo, dove ci sono i centri di accoglienza della Caritas e della Mezza luna rossa. Una volta in Bosnia si muovono liberamente, anche se nella Republika Srpska i controlli sono massicci. Le stazioni dei treni vengono presidiate per non fare scendere i migranti. «A Prijedor ho visto che i vagoni sono praticamente circondati e possono scendere solo i locali» spiega la fonte. Da Sarajevo a Bihac i migranti arrivano solitamente in autobus, ma ultimamente si muovono anche a piedi. Le stime più alte parlano di 8mila persone, che poi rimangono imbottigliate davanti ai posti di confine croati, la frontiera della Ue. Si tratta soprattutto di afghani, pachistani, iracheni, pochi siriani, eritrei e senegalesi. Via terra è più difficile e pericoloso. Gran parte della foresta è ancora minata a causa della guerra etnica degli anni \\\'90 e le strade principali sono presidiate dalle forze dell\\\'ordine. Le autorità bosniache temono per l\\\'estate movimenti massicci dalla Grecia. Si parla di 50mila migranti pronti ad arrivare, ma l\\\'unico dato certo è che lo scorso anno sono passati per la rotta balcanica in 25mila. Ieri la Caritas di Trieste e Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, hanno reso noto i dati degli arrivi in gran parte via Bosnia. Nei primi quattro mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018 i migranti entrati nel circuito dell\\\'accoglienza del capoluogo giuliano sono quasi triplicati. Numeri non ancora di guardia (664 persone), ma il trend è in aumento fin dal 2018 quando sono drasticamente diminuiti gli arrivi via mare. Lo scorso anno Trieste ha accolto 1.303 migranti, il 55% in più rispetto al 2017. Poi vanno aggiunte le 300 riammissioni in Slovenia da parte della polizia di frontiera e 95 arresti. E chissà quanti sono riusciti a non farsi intercettare. |
| [continua] |
|
video
|
|
|
05 febbraio 2015 | Porta a Porta | reportage
IN RICORDO DELLE FOIBE E L'ESODO LA PUNTATA DI PORTA A PORTA
|
|
|
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
|
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti
|
|
|
|
radio

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|
|
|
|
|