
|
Articolo
08 ottobre 2019 - Attualità - Italia - Il Giornale |
|
| Il killer nel video choc Spara poi cerca la fuga |
Fausto Biloslavo Trieste L\\\'immigrato killer vestito di nero, corpulento e con i capelli un po\\\' lunghi alla rasta si vede bene, mentre spara con le braccia tese tirando il grilletto delle due pistole prese agli agenti, Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, appena ammazzati nella Questura di Trieste. Le prime immagini delle telecamere interne inquadrano il dominicano, Alejandro Augusto Stephan Meran, nell\\\'atrio, dove venerdì verso le 17 ha ferito, un terzo agente. L\\\'uomo poi corre fuori dalla Questura e spara contro la volante della squadra mobile, che gli arriva davanti. Ventisei secondi di videochoc che danno l\\\'idea della dimestichezza con le armi e della determinazione alla Rambo. Il killer ferito all\\\'inguine è stato trasferito ieri nel carcere di Trieste e le indagini continuano sul suo passato. Sulla pagine Facebook, ferma al novembre 2014, si scoprono selfie. Ha un grosso tatuaggio sulla spalla sinistra, che al momento non sembra un simbolo di appartenenza a qualche gang latino americana. Nella foto di copertina Alejandro è con una ragazza dallo sguardo un po\\\' triste. Fra i 692 amici c\\\'è anche Miguel Antonio Meran V, forse un familiare di Santo Domingo, ma trasferito in Puerto Rico che si fa fotografare con una pistola: non si capisce se vera o finta. E posta un secondo scatto con un\\\'altra pistola quasi certamente vera e diverse banconote. Secondo le informazioni della pagina Alejandro avrebbe studiato all\\\'istituto Pedro Henrriquez Ureña alla periferia della capitale della Repubblica Domenicana e avrebbe vissuto anche nella città di San Juan De La Maguana. Gli investigatori hanno scoperto che era arrivato in Italia nel 2005 all\\\'età di 15 anni per ricongiungimento familiare. E sporadicamente si recava in Germania dove aveva «un rapporto di conoscenza» sui cui si sta indagando. Da qualche parte deve avere imparato ad usare le armi. Fin dal 2012 sul profilo Facebook scriveva post inquietanti in linguaggio da strada: «Oggi mi sento come una persona senza vita e con un cuore di pietra () In questo mondo ho sofferto tanto che sono diventato immune alla sofferenza e ora la ignoro () A volte ti capitano cose che ti fanno desiderare la morte». L\\\'autopsia dei due agenti uccisi si terrà domani e la procura chiederà una perizia psichiatrica per il pluriomicida. Il capo dela polizia, Franco Gabrielli, ha sostenuto ieri in tv che «la dinamica non mette in correlazione l\\\'ipotetica inefficienza della fondina e l\\\'episodio che ha visto la morte dei due colleghi». Non ci sono video a dimostrarlo, ma il dato di fatto è che l\\\'agente scelto Rotta aveva una fondina in cordura, meno sicura per il blocco anti-estrazione della pistola sfilata dall\\\'assassino. Quella rotante e rigida in polimero, con un migliore sistema, si era rotta e non gli è stata fornita una nuova. Valentina Sorriso Saponaro, fidanzata del secondo caduto, ha postato su Facebook un selfie con l\\\'agente Demenego. «Ti voglio ricordare così amore mio - scrive -. Felice e sorridente. Avevamo tanti progetti in serbo per noi, una casa, un figlio e il matrimonio. Tu sei tutta la mia vita! Sempre!». |
| |
|
video
|
|
|
18 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
L'Islam nelle carceri
Sono circa 10mila i detenuti musulmani nelle carceri italiane. Soprattutto marocchini, tunisini algerini, ma non manca qualche afghano o iracheno. Nella stragrande maggioranza delinquenti comuni che si aggrappano alla fede per sopravvivere dietro le sbarre.
Ma il pericolo del radicalismo islamico è sempre in agguato.
Circa 80 detenuti musulmani con reati di terrorismo sono stati concentrati in quattro carceri: Macomer, Asti, Benevento e Rossano.
Queste immagini esclusive mostrano la preghiera verso la Mecca nella sezione di Alta sicurezza 2 del carcere sardo di Macomer. Dove sono isolati personaggi come il convertito francese Raphael Gendron arrestato a Bari nel 2008 e Adel Ben Mabrouk uno dei tre tunisini catturati in Afghanistan, internati a Guantanamo e mandati in Italia dalla Casa Bianca.
“Ci insultano per provocare lo scontro dandoci dei fascisti, razzisti, servi degli americani. Una volta hanno esultato urlando Allah o Akbar, quando dei soldati italiani sono morti in un attentato in Afghanistan” denunciano gli agenti della polizia penitenziaria.
Nel carcere penale di Padova sono un centinaio i detenuti comuni musulmani che seguono le regole islamiche guidati dall’Imam fai da te Enhaji Abderrahman
Fra i detenuti comuni non mancano storie drammatiche di guerra come quella di un giovane iracheno raccontata dall’educatrice del carcere Cinzia Sattin, che ha l’incubo di saltare in aria come la sua famiglia a causa di un attacco suicida.
L’amministrazione penitenziaria mette a disposizione degli spazi per la preghiera e fornisce il vitto halal, secondo le regole musulmane.
La fede nell’Islam serve a sopportare la detenzione. Molti condannano il terrorismo, ma c’è anche dell’altro....
|
|
|
|
|
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti
|
|
|
|
|
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia
|
|
|
|
radio

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|
|
|
|
|