image
Commento
06 novembre 2019 - Prima - Italia - Il Giornale
Gli eroi di un Dio minore
C hi da piccolo non giocava con i mezzi rossi in miniatura dei pompieri, sognando di diventare da grande come loro, che si lanciano nelle fiamme e sfidano qualsiasi pericolo? Il giorno di Santa Barbara i papà portavano i figli nella caserma dei Vigili del fuoco a vederli calare dalla torre o accendere i lampeggianti alzando la scala verso il cielo. Il corpo è sempre stato uno dei più amati dagli italiani.
Se il gatto non riesce a scendere dal cornicione, se qualcuno è incastrato fra le lamiere di un incidente stradale, se scoppia un incendio o se un terremoto (...)
(...) ha distrutto città e paesi chiami sempre i pompieri. I primi a intervenire nella tragedie d\\\'Italia, da Rigopiano (assieme al soccorso alpino), alle scuole che crollano oppure ai disastri ferroviari. E a non mollare mai in nome del loro motto: «Domiamo le fiamme, doniamo i cuori».
I pompieri, nell\\\'immaginario collettivo, sono gli «eroi» buoni, fra i pochi in divisa a essere disarmati, ma con coraggio da vendere, che considerano «un giorno senza rischi un giorno non vissuto». Non si tratta di un semplice lavoro, ma di una passione, perché la vita non ha prezzo. Un vigile del fuoco guadagna 1.400 euro al mese e, avanzando di grado, difficilmente supera i 2.500. Valgono il prezzo di una vita? Anzi, di tre vite che si sono spente per fare il proprio dovere? Matteo, Marco, Antonino non potevano immaginare di trovarsi di fronte non solo a un incendio, ma a una trappola esplosiva, come se fosse l\\\'Afghanistan dei bombaroli talebani e non la provincia di Alessandria, probabilmente dilaniata da una becera questione di dissidi privati. Le loro divise insanguinate si aggiungono a quelle di carabinieri e poliziotti uccisi negli ultimi mesi, uno stillicidio che dovrebbe fare capire a tutti il sacrificio di chi serve il Paese e il suo popolo.
Anche se tutto è divorato dalle fiamme, sotto cumuli di macerie o nel groviglio di lamiere di un incidente, i giubbottoni scuri dei pompieri con le strisce gialle per farsi vedere al buio infondono sempre speranza. Non è un caso che qualunque autorità, compreso il Santo Padre, in pellegrinaggio sul luogo di un disastro porti spesso un casco da pompiere.
Peccato che i politici, dopo il selfie in mezzo ai Vigili del fuoco, li dimenticano, soprattutto quando si arriva alla legge di bilancio. «Sa quanto prenderanno le famiglie delle tre vittime di risarcimento? Meno di 2mila euro! Una vergogna. Le famiglie dei nostri morti sul lavoro vanno avanti con le collette dei colleghi», ha denunciato ieri Costantino Saporito, sindacalista dei Vigili del fuoco.
L\\\'assurdo è che i 34mila pompieri italiani non hanno la tutela Inail in caso di incidenti sul lavoro. La legge finanziaria prevede delle briciole: appena 25 milioni di euro in più, ma 10 sono una partita di giro. «Una vera vergogna, altro che vicinanza», protestano i Vigili del fuoco. Il 19 novembre avevano già previsto una manifestazione di protesta a Roma, che adesso avrà ancora più valore, ma pensate se i pompieri incrociassero le braccia a oltranza, stufi di essere trattati da servitori dello Stato e della comunità nazionale di serie B. Se scoppia un incendio, se arriva un\\\'alluvione, se crolla un palazzo o un ponte, chi viene a salvarci? A scarificare, se necessario, la sua vita per la nostra, come hanno fatto Matteo, Marco e Antonino.
Fausto Biloslavo

video
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq. Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).

play
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti

play
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]