
|
Articolo
07 novembre 2019 - Prima - Italia - Il Giornale |
|
La speranza del Viminale “Nuovo patto con la Libia per fermare gli sbarchi” |
Il ministro dell\\\'Interno Luciana Lamorgese ha scoperto l\\\'acqua calda sui miglioramenti al memorandum italo-libico. E nelle proposte da libro dei sogni avanzate ieri alla Camera forse non si rende bene conto che Tripoli è sotto assedio e attacchi aerei. Non solo: l\\\'Onu, che (...) (...) dovrebbe prendere in mano i centri governativi di detenzione dei migranti, ha battuto in gran parte in ritirata. Per non parlare del fuoco amico dell\\\'estrema sinistra e di esponenti del Pd. Matteo Orfini ha bollato l\\\'intervento del ministro come «imbarazzante e ipocrita». Il piano d\\\'attacco dell\\\'ex prefetto Lamorgese si sviluppa su tre direttrici. «Il primo intervento possibile - ha dichiarato nell\\\'aula di Montecitorio - è il miglioramento delle condizioni dei centri in vista della loro graduale chiusura per giungere a centri gestiti dalle agenzie dell\\\'Onu». Peccato che nei pochi ancora aperti, dopo l\\\'attacco a Tripoli sempre in corso, ci saranno 3mila al massimo 5mila migranti. Altri 600mila sono «liberi» sul territorio o rinchiusi a migliaia nei centri illegali delle milizie e dei trafficanti, che sono i veri lager delle torture. La responsabile del Viminale sa bene che sono fuori dal raggio d\\\'azione dell\\\'Onu. E non tiene conto che le Nazioni Unite hanno già evacuato il personale internazionale riducendo al lumicino l\\\'attività a causa dei combattimenti. Il ministro ha citato dei dati evidenti: «Dal 2016 ad oggi l\\\'Oim (costola per le migrazioni dell\\\'Onu, nda) ha effettuato oltre 45mila rimpatri volontari assistiti dalla Libia di migranti non aventi titolo alla protezione internazionale verso i loro Paesi di origine di cui oltre 8mila nei primi 10 mesi del 2019». Il grosso è stato riportato a casa nella seconda metà del 2017 e soprattutto nel 2018. Quest\\\'anno il numero è crollato a soli 8mila a causa della battaglia di Tripoli. «L\\\'aeroporto Mittiga, nonostante le richieste dell\\\'Onu, viene bombardato di continuo da aerei e droni, anche stranieri, che appoggiano il generale Khalifa Haftar» spiega una fonte del Giornale nella capitale. Il governo libico di Fayez al Serraj, arroccato a Tripoli, è disponibile a rivedere il memorandum, ma ha altri grattacapi. In ogni caso il premier ha ribadito ieri, incontrando il nostro ambasciatore Giuseppe Buccino, «l\\\'apprezzamento per il sostegno fornito dall\\\'Italia alla Guardia costiera libica». Esattamente quello che fa storcere il naso a Liberi e uguali, partner della maggioranza, duramente criticato nei confronti di Lamorgese. Il ministro dell\\\'Interno ha lanciato altri due obiettivi utopici. Il primo riguarda il mantra «dei corridoi umanitari» con l\\\'Italia «protagonista del coinvolgimento di altri Stati membri dell\\\'Unione europea». Come e soprattutto dove sarà possibile dividere chi deve tornare a casa da chi ha diritto all\\\'asilo per portarli in Italia e Europa in aereo? L\\\'unica soluzione sarebbe convincere la Tunisia ad aprire dei campi dove sia libici, che Ong dovrebbero far sbarcare i migranti. Il terzo obiettivo annunciato alla Camera si concentra sulle «iniziative nel Sud della Libia dove è necessario proseguire con l\\\'Oim nell\\\'attuazione del progetto italiano cofinanziato dall\\\'Unione europea di rafforzamento delle capacità di sorveglianza dei confini terrestri meridionali». La Libia del Sud è terreno di battaglia fra governativi, clan locali, resti dell\\\'Isis e le truppe di Haftar. Nessun occidentale osa avventurarsi da quelle parti. Dall\\\'altra parte del confine, in Niger, abbiamo una striminzita missione militare italiana, che non è ancora riuscita ad espandersi fino al confine della Libia. Lamorgese ha dovuto ammettere che il memorandum italo-libico è servito a diminuire del 97% le partenze e pure i morti in mare. Peccato che con il suo governo gli arrivi siano ripresi: al primo novembre si è passati da una media di 22 sbarchi al giorno con l\\\'esecutivo precedente a 73. Lamorgese ha anche ammesso quello che il Giornale denuncia dal 2016: «Il rischio di infiltrazioni di militanti jihadisti tra i migranti che giungono sulle nostre coste e in altri Paesi europei». Fausto Biloslavo |
|
|
video
|
|
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachistana, in coma dopo le sprangate del fratello, non voleva sposarsi con un cugino in Pakistan.
Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucciso a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schierata a fianco della figlia. Se Nosheen avesse chinato la testa il marito, scelto nella cerchia familiare, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Italia.
La piaga dei matrimoni combinati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adolescenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il business della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro.
Non capita solo nelle comunità musulmane come quelle pachistana, marocchina o egiziana, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a parte.
|
|
|
|
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.
|
|
|
|
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo
TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita.
Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”.
Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”.
Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni.
Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.
|
|
|
|
radio

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|
|
|
|
|