image
Inchiesta
27 novembre 2019 - Copertina - Italia - Panorama
Se questo è un ministro

Fausto Biloslavo

La casa con l’affitto irrisorio a Roma e il cagnolino Pippo accompagnato in auto blu sono solo aspetti simbolici di chi parla bene e razzola male. Elisabetta Trenta, stella grillina in declino, i veri danni li ha compiuti alla guida della Difesa a Palazzo Baracchini, dal giugno 2018 a settembre di quest’anno.

L’ex ministro voleva trasformare le Forze armate in una specie di Protezione civile rafforzata a tal punto che ha dato l’ordine ai caccia bombardieri, 13mila euro ogni ora di volo, di fotografare le Terre dei fuochi. E non ha mandato avanti contratti cruciali di approvvigionamenti e mezzi fondamentali per la sicurezza dei nostri militari come i blindo Centauro 2 e il veicolo da trasporto truppe Freccia. Per non parlare della benedizione ai sindacati delle stellette, prima che la delicata materia sia regolata dal Parlamento, della rivolta dei generali in congedo, che hanno disertato la parata del 2 giugno in segno di protesta e della comunicazione della Difesa tornata all’età della pietra. Si preferiva accendere i riflettori su trenini e balletti del ministro a Lourdes, ma sulle missioni più ostiche all’estero è stata calata una cappa di silenzio.

Trenta gira ancora con la macchina blu, un’Alfa 159. Un suo diritto per sei mesi come ex ministro, ma che cozza con la propaganda grillina contro i privilegi. L’errore iniziale dell’avventura governativa del capitano della riserva selezionata è stato circondarsi di collaboratori non all’altezza scelti per la supposta fedeltà al Movimento 5 stelle. Nell’ambiente della Difesa lo chiamavano “il cerchio magico”. Un ufficiale di grado superiore spiega a Panorama “che erano tutti arrivati con chiamata diretta del ministro, ma invece che andare a pescare fra i primi della classe si è attorniata di gente inadatta”. Il cerchio magico era composto da frustrati, che avevano pure il dente avvelenato con le gerarchie militari pensando di essere stati ingiustamente danneggiati nella carriera. E volevano fare la rivoluzione. I fedelissimi, oggi quasi tutti trasferiti, che hanno fatto parte del gabinetto del ministro sono soprattutto il colonnello Antonello Arabia, capo della segreteria, il tenente colonnello Toni Caporella, consigliere, il colonnello Massimo Ciampi trait d’union con i nascenti sindacati militari. E il colonnello Francesco Greco responsabile dell’ufficio pubblica informazione ancora al suo posto. I membri del cerchio magico abitano tutti nel cosiddetto “condominio Trenta”, un comprensorio della Difesa in area Flaminia, una delle migliori zone di Roma.

Una delle iniziative più criticate del ministro Trenta nell’ambiente militare è il pallino per il “duplice uso sistemico” delle Forze armate secondo un fantomatico progetto Ianus, che non si trova da nessuna parte nei dettagli. I militari sono sempre stati impiegati, fin dall’unità d’Italia, in modalità “dual use” per calamità naturali o compiti di vigilanza come accade da anni con l’operazione Strade sicure, la missione più numerosa con oltre 7mila uomini. L’obiettivo recondito della gestione grillina della Difesa, però, era trasformare le Forze armate in una specie di protezione civile rafforzata con scarso impiego all’estero.

“La boiata peggiore è stata l’esercitazione a Pratica di Mare sul duplice uso sistemico costata non poco” sottolinea una fonte di Panorama nel mondo militare. Il 7 maggio la Difesa riunisce il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il ministro per i Beni e le Attività culturali, Alberto Bonisoli, il capo del dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli e il capo di Stato maggiore, generale Enzo Vecciarelli per un mega show all’aeroporto militare di Pratica di Mare vicino a Roma. La simulazione prevede uno tsunami che colpisce il litorale romano e provoca un terremoto. Un elicottero trasporta i Vip sul comando in mare a bordo di nave Etna, che per muoversi costa 40mila euro. Addirittura sfrecciano due caccia (almeno 20mila euro per ora di volo in coppia), che certo non dovevano sganciare le bombe per fermare l’ondata. Conte è entusiasta e annuncia: “Questo evento dimostra le mirabili capacità organizzative e di coordinamento delle nostre Forze armate negli interventi a supporto delle attività della Protezione civile”.

L’operazione, mai scritta, di “disarmo” prevede anche “una smilitarizzazione semantica. I sistemi d’arma passano in secondo piano, la parola combat è un tabù e il soldato diventa più simile ad un poliziotto in nome del politicamente corretto” osserva  una fonte all’interno della Difesa.  

Manifesti e “simpatici video” sui social, avallati dal ministro anche per il 4 novembre, giorno delle Forze armate e della vittoria nella prima guerra mondiale, rispecchiano la folle idea di soldati disarmati più simili a crocerossine che a militari addestrati a combattere.

Il 23 giugno la Fao (Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura) che ha il quartiere generale a Roma aveva chiesto un intervento di jammer, disturbo delle frequenze dei telefonini, per mantenere la segretezza dell’elezione del nuovo segretario cinese. Il ministro della Difesa ha detto no per i timori della reazione delle forze di polizia considerandola un’azione troppo aggressiva.

L’aspetto più estremo del “duplice uso sistemico” delle Forze armate è l’utilizzo di caccia bombardieri Amx, Tornado ed Eurofighter “per monitoraggio ambientale condotto grazie ai sensori” speciali dei velivoli “nell\'ambito del piano di azione di contrasto dei roghi dei rifiuti nella Terra dei fuochi” si legge sul sito della Difesa. Un’ora di volo di un Eurofighter, costruito per sganciare bombe, costa 13mila euro. Un lavoro di ricognizione simile veniva già fatto sul terreno dai soldati di Strade sicure, che utilizzano il mini drone Raven, lanciato a mano, infinitamente più economico.

“Trenta ha provocato gravi danni come cercare di ridurre le Forze armate a una specie di protezione civile rafforzata  - conferma il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica - Si può archiviare questa bizzarra concezione, ma i ritardi sui nuovi sistemi d’arma e approvvigionamenti sono un danno elevato. Nel caso degli F 35, per esempio, i tira e molla minano la credibilità del paese”.

Il leghista Roberto Paolo Ferrari, membro dela Commissione Difesa alla Camera, accusa l’ex “ministro Trenta di avere tenuto bloccati per un anno e mezzo programmi che avevano già la copertura finanziaria come i blindo Centauro 2 e il Freccia”. Nel primo caso i vecchi esemplari non possono venire inviati all’estero  a causa dello scafo non protetto dalle trappole esplosive. L’ingiustificato ritardo ha provocato crisi e cassa integrazione alla Iveco defence. In pratica i nuovi sistemi d’arma sono rimasti bloccati al Ministero dello Sviluppo economico, che era guidato dal leader grillino Luigi Di Maio. E Trenta non si è strappata i capelli per risolvere la situazione.

Ferrari punta il dito anche sull’abortito drone ad alta quota e lungo raggio che doveva essere prodotto da Piaggio Aero. “Un investimento di 700 milioni già finanziato, ma bloccato dalla componente grillina” sostiene il parlamentare della Lega. E pure sull’approvvigionamento di munizioni si è registrato una contrazione. “Non solo sui grossi calibri, ma anche per le armi individuali con relativa riduzione delle capacità addestrative” denuncia Ferrari.

Michele Nones, dell’Istituto affari internazionali evidenziava fin da aprile in un dettagliato studio, che “la gestione governativa delle spese per la Difesa sembra essere ormai precipitata in uno stato confusionale”.

In zona Cesarini il  ministro Trenta ha autorizzato l’adesione al programma Camm-Er di rinnovo del nostro sistema di difesa contraerea, che dal prossimo anno diventerà inutilizzabile. Però è stato stanziato appena 1 milione di euro, che non basterà neppure a sviluppare il progetto. 

L’aspetto più grave è il disinteresse per le nostre aziende. “Totale desolazione nel supporto all’industria italiana della Difesa - spiega a Panorama chi lavora nel settore - Ogni volta che le veniva chiesto di appoggiare o intervenire a livello internazionale la signora non ha mai fatto nulla. Era assolutamente inadeguata al ruolo”. Nella Repubblica ceca una nostra azienda stava facendo un’offerta importante. Il ministro della Difesa locale aveva invitato Trenta a Praga, ma lei non ha neppure risposto.

Il generale Tricarico sottolinea che “fra i danni irreversibili ha innescato e prodotto aspettative eccessive per i sindacati dei militari riconoscendoli prima di una legge del Parlamento”. L’alto ufficiale in congedo fa parte di una schiera di generali, che il 2 giugno si sono rifiutati di presentarsi alla parata militare a Roma per la festa della Repubblica in segno di protesta. E tanti altri hanno preso carta e penna attaccando frontalmente l’esponente grillina. Una “rivolta” dei generali mai vista prima e condita dai balletti a Lourdes del ministro, dal gesto simbolico “peace and love” in Parlamento e dalle entusiastiche congratulazioni alla coppia gay della Marina. 

La disastrosa gestione della comunicazione della Difesa nel periodo Trenta ha registrato anche il curioso caso del portavoce Augusto Rubei, che aveva praticamente commissariato il ministro per conto dei grillini. Ex collaboratore di varie testate da Repubblica a Lettera 43, da marzo si era dedicato alla campagna elettorale delle europee. E il 23 luglio è passato ufficialmente nello staff del  vicepremier Di Maio. Fino ad allora riceveva 90mila euro dalla Difesa, ma voleva di più con un doppio incarico che la Corte dei conti ha stoppato con due pagine di “osservazioni dell’ufficio di controllo”  in possesso di Panorama. Adesso che è consigliere del capo grillino alla Farnesina “per gli aspetti legati alla comunicazione” incassa 140mila euro.   

Il direttore di Analisi Difesa, Gianandrea Gaiani, ha scritto in un editoriale l’epitaffio più chiaro sulla gestione Trenta durata solo un anno e mezzo: “Una visione assai limitata del comparto Difesa, pacifista da oratorio e “casa del popolo”, ma oggi quanto memo inadeguata anche solo a comprendere le sfide attuali”.


video
12 maggio 2020 | Tg5 | reportage
L'infermiera sopravvissuta al virus
L’infermiera ha contratto il virus da un paziente anziano nell’ospedale Maggiore di Trieste A casa non riusciva più a respirare ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale Il figlio, soldato della Nato, era rimasto bloccato sul fronte baltico dall’emergenza virus con l’appartamento pieno di medicine l’incubo del contagio non l’abbandonerà mai Due mesi dopo il contagio Svetlana è negativa al virus ma ancora debole e chiusa in casa

play
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita. Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”. Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”. Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni. Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]