image
Articolo
19 marzo 2020 - Prima - Italia - Il Giornale
Bergamo, per portare via le bare arriva l’esercito
Fausto Biloslavo
Brescia e Bergamo flagellate dal virus, morti in più che non rientrano nei conteggi, forni saturi e l’esercito che trasporta i feretri delle vittime del virus per cremarli in altre regioni.
“A Bergamo e Brescia la circolazione del virus è molto elevata” ha fatto sapere ieri l’Istituto superiore della sanità, dopo l’errore di non attivare le zone rosse. La provincia di Brescia nella classifica dei contagi regionali cresce più di Bergamo con 3785 positivi ed una media di un morto ogni 10 infettati. Le vittime sono salite a 450 comprese le 22 di ieri. La leonessa d’Italia è il capoluogo più colpito con 607 casi e 78 morti.
Il vero flagello, però, continua a riguardare Bergamo e la sua provincia. “Il numero dei morti per Coronavirus è sottostimato perchè sappiamo che ci sono tante persone anziane decedute in queste settimane nelle loro abitazioni o nelle case di riposo, che purtroppo non sono ricondotte alle statistiche perchè non vengono fatti i tamponi” ha spiegato il sindaco, Giorgio Gori, a RaiNews24. I contagi sono 4305 e ogni giorno si registrano nel bergamasco circa il 24-25% dei nuovi casi positivi e il 27% di tutti i decessi in Lombardia. In pratica si calcola una media di 50 morti al giorno.
L’allarme riguarda anche gli operatori sanitari e soprattutto chi lavora nelle case di riposo, veri e propri focolai del virus. Almeno 100  medici di famiglia della Bergamasca \\\\\\\"sono ammalati\\\\\\\" dall\\\\\\\'inizio dell\\\\\\\'emergenza, su 700 nell\\\\\\\'intera provincia. \\\\\\\"Ma non sappiamo nemmeno se siamo positivi perchè non veniamo sottoposti a tamponi. E\\\\\\\' una cosa gravissima”denuncia Paola Pedrini, rappresentante della categoria per la Lombardia. Non è un caso che Papa Francesco abbia telefonato ieri al vescovo di Bergamo per dimostrare vicinanza a tutta la provincia.
E il sindaco Gori ha dovuto chiedere al prefetto l’intervento dell’esercito per l’impossibilità dei forni di cremare tutte le vittime del virus. “Pertanto si richiede la possibilità di valutare, atteso l’odierno stato emergenziale e la necessità di provvedere alla cremazione in tempi rapidissimi delle salme - scrive il primo cittadino - di interessare le Forze armate”. Ieri alle 18 è scattata l’operazione dell’esercito con 15 camion e 50 uomini diretti al cimitero monumentale di Bergamo. Una missione dura, dal punto di vista psicologico, ma necessaria per evitare il peggio. La colonna aveva l’ordine di caricare fra 60 e 70 feretri, che devono essere cremati come disposto dalle famiglie. “Da Bergamo si muoveranno due aliquote separate su Modena e Bologna scortate dai carabinieri” spiega una fonte militare del Giornale. Tutto si concluderà durante la notte. L’Emilia Romagna ha messo a disposizione i suoi forni crematori, ma dalla Lombardia giungono altre richieste di aiuto. Gli obitori sono pieni e nella Bassa bresciana diversi comuni hanno accolto l\\\\\\\'appello del vescovo a trasformare le chiese accogliendo le bare in attesa di inumazione, come era stato fatto a Bergamo. Il tempio crematorio di Brescia può operare solo con i residenti e ha liste di attesa che partono dal 27 marzo. Tredici cremazioni al giorno e le 50 celle al cimitero di Cremona sono esaurite. Le altre salme sono state trasferite al forno più grande di Bologna.
Per combattere il virus si stanno montando tre ospedali da campo, dopo quello dell’Associazione nazionale alpini a Bergamo. Ieri l’esercito ha montato una struttura con 50 posti letto e terapie semi intensive a Piacenza. Ed è stata fatta una ricognizione a Crema per un altro ospedale da campo, dove opereranno anche medici cubani e cinesi. A Cremona i genieri stava mettendo in piedi l’ospedale da campo dei volontari americani di Samaritan\\\\\\\'s Purse, che sarà operativo da domani nella battaglia contro il virus.

video
16 marzo 2012 | Terra! | reportage
Feriti d'Italia
Fausto Biloslavo racconta le storie di alcuni soldati italiani feriti nel corso delle guerre in Afghanistan e Iraq. Realizzato per il programma "Terra" (Canale 5).

play
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita. Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”. Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”. Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni. Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.

play
[altri video]
radio

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]