
|
Intervista
07 ottobre 2020 - Il Fatto - Italia - Il Giornale |
|
“Saremo la calamita degli arrivi illegali” |
«Il nuovo decreto immigrazione farà da calamita per gli arrivi dei migranti illegali». Non ha dubbi l\'ammiraglio della riserva, Nicola De Felice, in servizio fino al dicembre 2018 come comandante per la Marina militare per la regione Sicilia. L\'ex alto ufficiale fa parte del direttivo della Lega in Lazio e conosce bene la crisi dei migranti sul fronte del mare. Nell\'intervista al Giornale parla senza peli sulla lingua. Con il nuovo decreto le navi delle Ong troveranno i porti definitivamente aperti? «Purtroppo sì. Ed i trafficanti di esseri umani individueranno nell\'Italia il ventre molle dell\'Europa. Gli scafisti non sono dei fessi e sanno bene cosa accade in Italia a cominciare dalla cancellazione dei decreti sicurezza di Matteo Salvini. Il risultato è che dai flussi principali dell\'Africa, via Libia e Tunisia, ma pure sul fronte della rotta balcanica i trafficanti convoglieranno sempre più la loro merce umana verso l\'Italia». Le multe alle Ong da quasi 1 milione di euro sono state drasticamente ridotte ad un massimo di 50mila, ma di fatto saranno inapplicabili. Cosa ne pensa? «È una presa in giro. Le Organizzazione non governative incrementeranno le loro attività in mare. Altre Ong scenderanno in campo e la loro presenza davanti alle coste libiche continuerà ad essere un fattore di attrazione per i gommoni pieni di migranti illegali. L\'unico ostacolo a venire in Italia sarà il maltempo. Dopo il periodo invernale, già in primavera, si registrerà un movimento importante di navi delle Ong. Non saranno facilitate solo dal nuovo decreto immigrazione, ma pure da alcuni degli stati di bandiera come la Germania, che ha addirittura chiesto di togliere i fermi amministrativi applicati dalla Guardia costiera. Ci sarà un boom delle Ong in mare». La Guardia costiera cerca di fermare le navi delle Organizzazioni non governative, che non sono omologate per il soccorso. Adesso sarà più difficile? «Grazie al decreto le Ong si sentiranno ancora più superiori alla legge. Non dimentichiamo che già prima hanno infranto norme internazionali e italiane. Senza rispettare mai il fatto che il paese responsabile dei migranti che hanno a bordo non è quello del primo approdo, più vicino, ma lo stato di bandiera come la Germania per Sea watch, la Norvegia per Ocean Viking e la Spagna per Open arms. La Guardia costiera, dopo la scelta politica del nuovo decreto immigrazione, si sentirà sicuramente frenata nell\'applicare il regolamento». Il nuovo decreto torna ad allargare le maglie per l\'asilo e altre forme di protezione. Come giudica questa marcia indietro? «Il fattore di attrazione non sarà solo la nave delle Ong, ma la stessa Italia. Il nuovo decreto farà da calamita per i migranti illegali. Il nostro paese diventerà ancora più attraente per i trafficanti con un effetto disgraziatissimo per gli italiani». Con il decreto aumenteranno i costi dell\'immigrazione? «Certo che aumenteranno perché si dovranno riorganizzare gli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati nda) e il sistema di accoglienza diffusa. Il tutto rilancerà il business delle cooperative». I tunisini sono la prima nazionalità dei migranti sbarcati in Italia quest\'anno in maniera autonoma. Come si fermano? «Non basta un blocco navale, ma bisogna effettuare un pattugliamento misto italo-tunisino nelle loro acque territoriali. Per realizzarlo va stipulato un accordo con la Tunisia mettendo in gioco la Marina militare, la Guardia costiera e la Guardia di Finanza. L\'attività di sorveglianza va fatta nelle acque territoriali tunisine fermando i barchini che partono sempre dagli stesse località sulla costa, che ben conosciamo, riportando indietro i migranti illegali». FBil |
|
|
video
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia
|
|
|
|
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.
|
|
|
|
radio

|
27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento |
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo
I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti.
“Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale.
I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.
Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa.
In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.
“In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani.
Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.
|
|
|
|
|